
Oggi due visite guidate alle mostre del Meis
Press Room27.01.2019Doppia visita guidata oggi al Meis (Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah( al percorso espositivo permanente “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, allo spettacolo multimediale “Con gli occhi degli ebrei italiani” ed alla mostra di Dani Karavan “Il Giardino che non c’è”. Le partenze delle visite sono previste alle 11.30 e alle 15. […]
Leggi di piùMeis, visite guidate alle 11.30 e alle 15
Press Room27.01.2019IN OCCASIONE del Giorno della Memoria, oggi il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone visite guidate alle 11.30 e alle 15 (per gli adulti, costo di 5 euro più il biglietto d’ingresso). Nel bookshop è possibile assistere alla proiezione continua di ‘Eravamo italiani’ di Ruggero Gabbai.
Leggi di piùPiano periferie, arrivano i fondi. Obiettivi Darsena e Meis
Press Room27.01.2019Entro gennaio dovrà essere firmata la convenzione tra il Governo e il Comune di Ferrara per sbloccare e rendere operativo il Progetto periferie che mette in campo 18 milioni di euro per la riqualificazione urbana. Mancano quindi pochi giorni alla svolta di un progetto che in estate era stato bloccato dal Governo e poi riammesso […]
Leggi di piùGiorno della Memoria: la città ricorda l’Olocausto
Press Room27.01.2019Ha emozionato tutti la senatrice a vita Liliana Segre, che nella mattinata di venerdì 11 gennaio è arrivata a Ferrara per partecipare ad un incontro con gli studenti e raccontare la sua storia da ex-internata nei campi di concentramento. L’atteso appuntamento si è tenuto in un Teatro Nuovo gremito non solo di giovani, ma anche […]
Leggi di più1938, le leggi razziali e gli italiani che non erano brava gente
Press Room27.01.2019di CHIARA PIZZIMENTI «C’è la tendenza a fare cose senza ricordare il passato, quello che è già stato». Risponde così il giornalista e scrittore Fabio Isman alla domanda se trova nel presente segni di quel passato che racconta in 1938, l’Italia razzista edito dal Mulino. Durante la presentazione al Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano […]
Leggi di piùFerrara nel ‘docufilm’ su Primo Levi
Press Room26.01.2019STASERA alle 23.30 e domani alle 9.10 su Rai2, in onda il nuovo documentario di Laura Gialli dedicato a Primo Levi, dal titolo ‘La forza della memoria’. Apre il documentario una straordinaria testimonianza della senatrice Liliana Segre. Il documentario è un omaggio al grande scrittore del ‘900, ma è anche un bellissimo affresco di Ferrara. […]
Leggi di più«Responsabili anche i giuristi. Si voltarono dall’altra parte»
Press Room26.01.2019«La Shoah è stata il frutto di un diritto diseguale che ha discriminato un’intera comunità considerata, sulla base di una pseudo scienza, incompatibile con la civiltà»: Giovanni Canzio, presidente emerito di Corte di Cassazione, usa parole precise, per parlare del passato, al convegno “Le leggi antiebraiche, il razzismo, il ceto dei giuristi” tenuto ieri a […]
Leggi di piùIl Testimone alla Camera: “Europa unita, difendiamola”
Press Room25.01.2019“Voglio lanciare un messaggio. L’Europa unita è una grande conquista, una vera bellezza. Non roviniamola”. Gilberto Salmoni aveva 15 anni quando fu deportato a Buchenwald, dopo l’arresto effettuato dalla Milizia della Repubblica di Salò mentre insieme a tutta la sua famiglia tentava di espatriare in Svizzera. Un’esperienza che ha inevitabilmente lasciato il segno e che […]
Leggi di piùC’è un nuovo tesoro al Meis. Il manoscritto dono di Prigioni
Press Room25.01.2019IL MEIS ha acquisito in questi giorni, grazie a una donazione privata, un raro manoscritto del periodo rinascimentale: la ‘Bibbia di Mosè da Castellazzo’. Il donatore è l’ambasciatore Giulio Prigioni, che ha voluto contribuire sia alla collezione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah che alla preparazione della mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’. La […]
Leggi di piùIl Meis riceve copia della Bibbia di Mosè da Castellazzo
Press Room25.01.2019È un raro manoscritto del periodo rinascimentale, noto agli studiosi come la Bibbia di Mosè da Castellazzo, e in questi giorni è stato acquisito grazie a una donazione privata dal Meis di Ferrara. Il donatore è Giulio Prigioni, già ambasciatore italiano in Lituania e Bielorussia, che ha voluto contribuire alla collezione del Museo Nazionale dell’Ebraismo […]
Leggi di piùAl Meis la bibbia di Mosè da Castellazzo
Press Room25.01.2019Il Meis ha acquisito in questi giorni, grazie a una donazione privata, un raro manoscritto del periodo rinascimentale, noto agli esperti come la “Bibbia di Mosè da Castellazzo” . Il donatore è l’Ambasciatore Giulio Prigioni, che ha voluto contribuire sia alla collezione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah che alla preparazione della mostra […]
Leggi di piùMeis, arriva il manoscritto rinascimentale “Bibbia di Mosè da Castellazzo”
Press Room24.01.2019Il MEIS ha acquisito in questi giorni, grazie a una donazione privata, un raro manoscritto del periodo rinascimentale, noto agli esperti come la “Bibbia di Mosè da Castellazzo”. Il donatore è l’Ambasciatore Giulio Prigioni, che ha voluto contribuire sia alla collezione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah che alla preparazione della mostra “Il […]
Leggi di piùIl docufilm di Gabbai sulla razzia del ghetto proiettato in carcere
Press Room24.01.2019«Ma perché Hitler ce l’aveva così tanto con gli ebrei?», «Perché lo Stato e la Chiesa non li hanno protetti, visto che erano cittadini italiani?», ma soprattutto «Perché la storia si ripete?». In queste domande è racchiusa la profonda partecipazione con cui stamattina, nel carcere di Ferrara, una trentina di detenuti ha commentato il film […]
Leggi di piùIl MEIS porta la memoria della Shoah nelle carceri e parla coi detenuti musulmani della deportazione ebraica
Press Room24.01.2019“Ma perché Hitler ce l’aveva così tanto con gli ebrei?”, “Perché lo Stato e la Chiesa non li hanno protetti, visto che erano cittadini italiani?”, ma soprattutto “Perché la storia si ripete?”. In queste domande è racchiusa la profonda partecipazione con cui, nel carcere di Ferrara, una trentina di detenuti ha commentato il film documentario […]
Leggi di piùAl MEIS un raro manoscritto del periodo rinascimentale
Press Room24.01.2019Il MEIS ha acquisito in questi giorni, grazie a una donazione privata, un raro manoscritto del periodo rinascimentale, noto agli esperti come la “Bibbia di Mosè da Castellazzo“. Il donatore è l’Ambasciatore Giulio Prigioni, che ha voluto contribuire sia alla collezione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah che alla preparazione della mostra “Il […]
Leggi di piùIl Meis porta la memoria della Shoah in carcere e parla coi detenuti musulmani della deportazione ebraica
Press Room24.01.2019“Ma perché Hitler ce l’aveva così tanto con gli ebrei?”, “Perché lo Stato e la Chiesa non li hanno protetti, visto che erano cittadini italiani?”, ma soprattutto “Perché la storia si ripete?”. In queste domande è racchiusa la profonda partecipazione con cui, nel carcere di Ferrara, una trentina di detenuti ha commentato il film documentario […]
Leggi di piùMusei, raro manoscritto donato al Meis
Press Room24.01.2019(ANSA) – FERRARA, 24 GEN – Il Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah (Meis), che ha sede a Ferrara, ha acquisito grazie a una donazione privata un raro manoscritto del periodo rinascimentale, noto agli esperti come la ‘Bibbia di Mosè da Castellazzo’. Il donatore è l’ambasciatore Giulio Prigioni, che ha voluto contribuire alla collezione del […]
Leggi di piùFerrara, donata al MEIS la Bibbia di Mosè da Castellazzo: un raro manoscritto
Press Room24.01.2019Grazie a una donazione privata, il MEIS – Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara ha acquisito la cosiddetta Bibbia di Mosè da Castellazzo, raro manoscritto risalente al periodo rinascimentale. Si tratta di un codice illustrato compiuto presumibilmente a Venezia negli anni Venti del Cinquecento. Questo fu ritrovato negli scantinati del comando della Gestapo […]
Leggi di piùEcco i libri e i luoghi per salvare la Memoria
Press Room24.01.2019di Valeria Palumbo Se qualcuno ha pensato di divellerle, non devono essere innocue. Le “pietre d’inciampo”, i sanpietrini di ottone che ricordano gli ebrei deportati davanti alle loro case e che l’artista tedesco Gunter Demnig ha diffuso in tutta Europa, servono a scuotere le coscienze. Quando ne sono state rubate 20, che ricordavano la famiglia […]
Leggi di piùIn carcere il ‘docufilm’ sulla razzìa del ghetto di Roma
Press Room24.01.2019«PERCHÈ Hitler ce l’aveva così tanto con gli ebrei?», «Perché lo Stato e la Chiesa non li hanno protetti, visto che erano cittadini italiani?», ma soprattutto «Perché la storia si ripete?». In queste domande è racchiusa la partecipazione con cui ieri, in carcere, una trentina di detenuti ha commentato il ‘docufilm’ di Ruggero Gabbai “La […]
Leggi di piùShoah, il convegno sulle leggi razziali a Giurisprudenza
Press Room23.01.2019PROSEGUONO le iniziative ferraresi targate Meis per il Giorno della Memoria. Il primo appuntamento di oggi è in programma alle 10 alla Casa Circondariale di Via Arginone, dove viene proiettato il film documentario di Ruggero Gabbai ‘La razzia. Roma, 16 ottobre 1943’. L’evento è riservato ai detenuti. Il direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e […]
Leggi di piùMEIS, l’ebraismo italiano raccontato a Ferrara
Press Room23.01.2019Maddalena Stendardi Scelta come sede del MEIS – Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Ferrara, tutelata dell’Unesco, con un patrimonio culturale e architettonico di assoluto pregio, è una eccellente testimonianza di civiltà, dove la cultura ebraica si è incrociata con la vita dei suoi cittadini (gli ebrei sono qui da oltre 1.000 anni). “I Duca […]
Leggi di più“1938: l’Italia razzista”, come sono arrivate le leggi razziali nel nostro Paese
Press Room23.01.2019Precedute da un subdolo censimento, che in realtà era una vera e propria schedatura, esclusero gli ebrei dalla scuola, dal mondo del lavoro e, più in generale, dalla vita civile. L’incontro si è tenuto al MEIS di Ferrara, in occasione delle iniziative per il “Giorno della Memoria”. Il servizio a questo link
Leggi di piùLa razzia e la persecuzione, una riflessione con i detenuti
Press Room23.01.2019“Ma perché Hitler ce l’aveva così tanto con gli ebrei?”, “Perché lo Stato e la Chiesa non li hanno protetti, visto che erano cittadini italiani?”, ma soprattutto “Perché la storia si ripete?”. In queste domande è racchiusa la profonda partecipazione con cui stamattina, nel carcere di Ferrara, una trentina di detenuti ha commentato il film […]
Leggi di piùShoah, Meis incontra detenuti a Ferrara
Press Room23.01.2019“Ma perché Hitler ce l’aveva così tanto con gli ebrei?”, “Perché lo Stato e la Chiesa non li hanno protetti, visto che erano cittadini italiani?”, ma soprattutto “Perché la storia si ripete?”. In queste domande è racchiusa la partecipazione con cui, nel carcere di Ferrara, una trentina di detenuti ha commentato il film documentario di […]
Leggi di piùL’Italia delle leggi razziali. Incontri fra storia e diritto
Press Room22.01.2019Sono nel segno della celebre “lista di Schindler” e delle leggi razziste del 1938, gli appuntamenti in programma oggi al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis (Via Piangipane 81) per il Giorno della Memoria. Alle 10.30, il bookshop del Museo ospita Daniel Vogelmann, fondatore della casa editrice La Giuntina, che presenta la […]
Leggi di piùGiorno della Memoria: al Meis la storia di Vogelmann, salvato dalla Lista di Schindler
Press Room22.01.2019Sono nel segno della celebre “lista di Schindler” e delle leggi razziste del 1938, gli appuntamenti in programma domani al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis (Via Piangipane 81, Ferrara) per il Giorno della Memoria. Alle 10.30, il bookshop del Museo ospita Daniel Vogelmann, fondatore della casa editrice La Giuntina, che presenta […]
Leggi di piùGiorno della Memoria: “Mio padre salvato dalla “Schindler’s List”
Press Room22.01.2019Il figlio si chiama Daniel Vogelmann e oggi, a Ferrara in occasione degli appuntamenti in programma per il Giorno della Memoria ha racconta la storia del padre, il suo rapporto con lui e il modo del tutto inatteso in cui nel 1993 apprese, attraverso il film di Steven Spielberg, che il padre era tra gli […]
Leggi di piùVogelmann, biografia d’un padre
Press Room22.01.2019Ha parlato in un bookshop gremito di giovani, Daniel Vogelmann, ospite a Ferrara del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah per il Giorno della Memoria. Davanti agli studenti di un paio di licei cittadini ha sfogliato le pagine della sua “Piccola autobiografia di mio padre”, un “libro piccolo solo per il numero di pagine […]
Leggi di più«Mio padre nella lista di Schindler»
Press Room22.01.2019Stefano Lolli «SONO NATO su un treno mentre la città bruciava». Schulim Vogelman parla attraverso la voce del figlio Daniel, autore de Piccola autobiografia di mio padre, pubblicato dalla sua Giuntina. Piccola, anzi piccolissima autobiografia. Appena trenta pagine, benché distillate in modo esemplare. «Anche a scuola ero bravo a far riassunti, forse anche un po’ […]
Leggi di piùFerrara non dimentica. Una settimana di incontri per ricordare l’orrore
Press Room21.01.2019Dopo il commovente incontro con la senatrice Liliana Segre, una delle ultime testimonianze vive e tangibili di chi è sopravvissuto all’atrocità dei lager, avvenuto un paio di settimane fa al teatro Nuovo di Ferrara, proseguono oggi le iniziative legate alla Giornata della Memoria. Oggi al Meis di Ferrara (via Piangipane, 81) alle 10 sarà presentato […]
Leggi di piùMeis, apertura straordinaria e due presentazioni
Press Room21.01.2019APERTURA straordinaria oggi dalle 10 alle 18 al Meis per il Giorno della Memoria. Alle 10 nel bookshop di via Piangipane 81 presentazione del libro di libro di Simon Levis Sullam «1938. Racconto, storia, memoria»; alle 16 altra presentazione del libro su Etty Hillesum. Alle 21, al Ridotto del Teatro Comunale, ‘Concerto per la memoria’ […]
Leggi di piùMeis, apertura straordinaria. Concerto per Veneziani
Press Room20.01.2019Stefano Lolli RUOTA attorno alla figura carismatica di Vittore Veneziani, il programma del Giorno della Memoria, che culmina domani alle 21, al Ridotto del Comunale, in un omaggio al maestro e compositore, che nel 1921 venne chiamato da Toscanini a dirigere il coro della Scala. Figlio di un commerciante ebreo (Felice), attivo in via Vignatagliata […]
Leggi di piùMemoria, appuntamenti al Meis
Press Room20.01.2019Tanti appuntamenti al Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara per la Giornata della Memoria. Domani alle 10 “1938. Storia, racconto, memoria”, presentazione del libro di Simon Levis Sullam; alle 16 “Etty Hillesum. Osare Dio”, Alessandro Barban e Antonio Carlo Dall’Acqua parlano della spiritualità della Hillesum; alle 21 “A 80 anni dalle leggi […]
Leggi di piùOltre il giardino di Bassani sui binari della Shoah
Press Room20.01.2019La finzione letteraria di Giorgio Bassani (1916-2000) prende forma nell’opera dello scultore israeliano Dani Karavan (1930) Il giardino che non c’è, allestita negli spazi del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (sopra, meis.museum). Accade così che il luogo partorito dalla fantasia dello scrittore per Il giardino dei Finzi-Contini (1962) assuma la concretezza […]
Leggi di più