Shoah, il convegno sulle leggi razziali a Giurisprudenza

PROSEGUONO le iniziative ferraresi targate Meis per il Giorno della Memoria. Il primo appuntamento di oggi è in programma alle 10 alla Casa Circondariale di Via Arginone, dove viene proiettato il film documentario di Ruggero Gabbai ‘La razzia. Roma, 16 ottobre 1943’. L’evento è riservato ai detenuti. Il direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Simonetta Della Seta, dialoga con il regista e con lo storico Marcello Pezzetti, autore del film insieme a Liliana Picciotto.

Alle 15.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (Corso Ercole I d’Este, 37) si terrà l’incontro sul tema ‘Le leggi antiebraiche, il razzismo, il ceto dei giuristi’, organizzato da Unife. Interverranno Giovanni Canzio, presidente emerito della Corte di Cassazione, Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e di Marcello Pezzetti, della Fondazione Museo della Shoah di Roma, con Anna Quarzi, presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, e Simonetta Della Seta.

Introducono Enrico Deidda Gagliardo, prorettore Vicario dell’Università di Ferrara, e Daniele Negri, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza; presiede Baldassare Pastore, Università di Ferrara.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]