
Eventi
26 ottobre, “Ad Alta Voce” al MEIS
Eventi11.10.2018Ad Alta Voce, il festival organizzato da Coop Alleanza 3.0, si svolge ogni anno in luoghi simbolo, spazi urbani dove incontrarsi e confrontarsi con le voci e i pensieri degli autori contemporanei. Il tema dell’edizione 2018 è Origini. Venerdì 26 ottobre, alle 10.30, a dialogare al MEIS su Le origini della vita. Incontro fra scienza […]
Leggi di più15 ottobre, “Un luogo per ricordare: il MEIS”. Giornata a Pisa sulle leggi razziali
Eventi10.10.2018“Un luogo per ricordare: il MEIS” è il titolo dell’intervento che Dario Disegni, Presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, tiene lunedì 15 ottobre a Pisa, nel corso della giornata di confronto e testimonianza sul tema “Vite Sospese. Storie di docenti e studenti ebrei espulsi dall’Università”. L’appuntamento è nell’Aula Magna della Scuola Superiore […]
Leggi di più15 e 16 ottobre, “1938 DIVERSI”: il film di Giorgio Treves al Cinema Boldini
Eventi05.10.2018Il fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l’indice su ognuna delle nuove forme. Ogni giorno, in ogni parte del mondo (Umberto Eco) Nel 75° anniversario della razzia degli ebrei romani e a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali, il Museo Nazionale dell’Ebraismo […]
Leggi di più15 ottobre, “Le nuove frontiere del dialogo ebraico-cristiano” al MEIS
Eventi04.10.2018Lunedì 15 ottobre, alle 17.30, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS accoglie la trentaduesima tappa dello Spirito d’Assisi, inaugurato nel 1986 dalla Comunità di Sant’Egidio. Nell’ambito dell’appuntamento internazionale Ponti di Pace, si tiene al MEISHOP (Via Piangipane 81, a Ferrara) l’incontro Le nuove frontiere del dialogo ebraico-cristiano. Dopo i saluti di […]
Leggi di piùDomenica 14 ottobre, XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Ferrara
Eventi03.10.2018Domenica 14 ottobre, in occasione della XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica, la Comunità ebraica di Ferrara, in collaborazione con il MEIS, propone un ricco programma di iniziative ispirate allo “Storytelling. Le storie siamo noi“, tema conduttore dell’edizione 2018. Un richiamo alle radici stesse dell’ebraismo, che affondano nelle ‘storie’ narrate nella Torah, la Bibbia ebraica, […]
Leggi di più13 e 14 ottobre, “Monumenti Aperti” al MEIS
Eventi02.10.2018Quest’anno la manifestazione è dedicata al Novecento cittadino e vede impegnati per due giorni al MEIS gli studenti delle classi 2D e 2Y dell’Istituto Comprensivo G. Perlasca di Ferrara. Dalle 10.00 alle 18.00 di sabato 13 e dalle 14.00 alle 18.00 di domenica 14 ottobre, ragazzi e ragazze guidano il pubblico alla scoperta dell’ex carcere […]
Leggi di piùChag Succot Sameach, felice Festa delle Capanne!
Eventi23.09.2018“E nelle succot (capanne) risiederete per sette giorni” (Levitico, 23:42). Succot, Festa dei Tabernacoli o delle Capanne, segna una settimana di pura gioia nel calendario ebraico. Comincia il 15 del mese di Tishrì, cinque giorni dopo lo Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, e appartiene al Ciclo delle Feste solenni con le quali si apre l’anno […]
Leggi di piùAperta la Call IHRA 2019 per le domande di sovvenzione
Eventi18.09.2018La strategia di sovvenzione IHRA sostiene progetti che, nel campo dell’istruzione, della memoria e della ricerca, mirano a salvaguardare la documentazione storica (compresi siti, testimonianze e materiali d’archivio) dell’Olocausto e del genocidio dei Rom, e che ne contrastano le distorsioni. Hai un’idea di progetto che ritieni sarebbe adatta? Per maggiori dettagli, consulta le linee guida […]
Leggi di piùBiblioteca del MEIS sempre aperta!
Eventi17.09.2018Se il percorso espositivo del MEIS è in fase di riallestimento e riapre il 2 ottobre, la biblioteca di Via Piangipane 81 non conosce sosta: è aperta il martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 10.00 alle 14.00. Raccoglie oltre 3.500 volumi su ebraismo, storia […]
Leggi di piùIl percorso espositivo sui primi mille anni di ebraismo in Italia diventa permanente e riapre il 2 ottobre
Eventi14.09.2018Dal 2 ottobre, il percorso espositivo del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah Ebrei, una storia italiana viene confermato nei suoi temi più importanti e nei primi mille anni di storia, e il MEIS torna ad essere visitabile, rimodulato e caratterizzato dalla permanenza di molte delle opere. Grazie alla generosità degli enti prestatori, più […]
Leggi di piùUn anno per la cultura
Eventi12.09.2018A nome della Comunità ebraica di Torino, ma anche del MEIS e della Fondazione Beni Culturali Ebraici, desidero far giungere a tutti i più calorosi auguri di Shanah Tovah uMetukah. L’anno 5779, che accogliamo con gioia e colmi di speranze, si apre purtroppo in un quadro denso di gravi preoccupazioni per la virulenta rinascita in […]
Leggi di piùRosh HaShanà, il capodanno ebraico. Festa universale, ripetizione del passato che apre il futuro
Eventi06.09.2018Rosh HaShanà. Capo dell’Anno. La parola shanà, che significa “anno”, viene da una radice legata tanto alla ripetizione quanto al rinnovamento. L’anno ritorna, ma cambia se stesso, così come cambiano gli essere umani. Il capodanno ebraico è segnato da due giorni di festa solenne all’inizio del mese ebraico di Tishrì. Al centro c’è il suono […]
Leggi di più4 settembre, le leggi razziali e le persecuzioni degli ebrei in Alto Adige
Eventi29.08.2018Martedì 4 settembre, alle ore 17.00, il MEIS (Via Piangipane 81, Ferrara) ospita la presentazione del libro Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige (Edizione Raetia, Bolzano, 2016) da parte degli autori Sabine Mayr e Joachim Innerhofer. Le vittime altoatesine della Shoah vennero sorvegliate ed espulse dalle autorità fasciste, e […]
Leggi di più“1938 – DIVERSI”: il film di Giorgio Treves alla Mostra del Cinema di Venezia
Eventi06.08.2018Il documentario “1938 – DIVERSI” di Giorgio Treves è stato inserito nella Selezione Ufficiale Fuori Concorso della 75° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, in programma dal 29 agosto all’8 settembre. Il film racconta che cosa le leggi razziali comportarono per gli ebrei italiani, quali sottili meccanismi di persuasione furono messi in opera dal fascismo […]
Leggi di piùUn’estate al fresco? Vieni al MEIS!
Eventi28.07.2018Ferrara detiene in questi giorni il record di città più calda d’Italia? Vieni al MEIS per stare al fresco! Sarà destino – il Museo sorge nell’ex carcere della città –, ma in Via Piangipane 81, con la mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” e lo spettacolo multimediale “Con gli occhi degli ebrei […]
Leggi di più27 luglio, “Essere Sinti e Rom: l’impegno culturale. Se ne parla al MEIS”
Eventi19.07.2018Il MEIS promuove un incontro per sensibilizzare alla conoscenza degli importanti contributi culturali che Sinti e Rom, come altre minoranze storicamente vittime di discriminazioni e persecuzioni, portano alla società italiana. L’appuntamento, a ingresso gratuito, è in calendario alle 11.00 di venerdì 27 luglio, presso la sede del Museo (Via Piangipane 81, Ferrara), con questo programma: […]
Leggi di più“Non dimenticare”. La donazione di Karin Ohry-Kossoy al MEIS
Eventi13.07.2018Pablo Picasso, Käthe Kollwitz, George Grosz. E poi Renato Guttuso, Emanuele Luzzati, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Ernesto Treccani. Sono solo alcuni degli artisti da poco entrati al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah grazie alla donazione dell’israelo-svizzera Karin Ohry-Kossoy, che al MEIS ha affidato l’album “Non dimenticare. Deuteronomio 25/17”, appartenuto al padre Edward e […]
Leggi di piùBando UCEI per tesi di laurea sulla memoria, la storia e la cultura delle comunità ebraiche nel mondo arabo e islamico
Eventi10.07.2018Nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantenario dell’arrivo degli ebrei di origine libica in Italia, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi per un biglietto di viaggio in Israele dell’importo massimo di € 500,00 per la realizzazione di una tesi di laurea magistrale, discussa negli anni accademici 2016-17 […]
Leggi di piùRiapre la biblioteca del MEIS
Eventi09.07.2018A partire da martedì 10 luglio, riapre la Biblioteca della Fondazione MEIS con questi orari: martedì e giovedì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato 10.00-14.00. La Biblioteca, che aderisce al Polo Bibliotecario Unificato Ferrarese – UFE, conserva circa 3.500 volumi moderni sui seguenti temi: ebraismo, storia delle religioni, storia degli ebrei in Italia, storia e cultura ebraica, […]
Leggi di piùNew York, la brand identity del MEIS si aggiudica il prestigioso premio “GRAPHIS”
Eventi03.07.2018La brand identity del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS ha vinto l’argento a “GRAPHIS”, il concorso che la prestigiosa pubblicazione newyorkese sulla comunicazione e il design organizza ogni anno a livello mondiale per premiare i migliori progetti creativi. Ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento è stata Teikna Design, l’agenzia milanese specializzata in brand […]
Leggi di più5 luglio, Anna Foa sui rapporti tra ebrei, cristiani e Chiesa
Eventi29.06.2018Giovedì 5 luglio, alle ore 18.00, a partire dalla mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, incontro al MEIS con la curatrice Anna Foa (Sapienza Università di Roma) sul tema Ebrei, cristiani e Chiesa. L’appuntamento, introdotto dal Direttore del Museo, Simonetta Della Seta, s’inserisce nel ciclo Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo […]
Leggi di più28 giugno, Giulio Busi racconta Beniamino da Tudela
Eventi22.06.2018Giovedì 28 giugno, alle ore 18.00, nell’ambito del ciclo di incontri Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del MEIS, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ospita Giulio Busi, Direttore dell’Istituto di Giudaistica della Freie Universität di Berlino, che interviene sul tema Il viaggio di Beniamino da Tudela e la cultura ebraica nel […]
Leggi di più26 giugno, Roma: dialogo con Salvatore Settis
Eventi21.06.2018Martedì 26 giugno, alle 18.00, il Museo Nazionale Romano ospita a Palazzo Altemps (Via S. Apollinare 8) l’Accademico dei Lincei Salvatore Settis, che dialoga con Simonetta Della Seta, Direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, sul tema Mostrare la storia, coltivare la memoria. A introdurre, un saluto del Presidente del MEIS, Dario Disegni. […]
Leggi di più20 giugno, Milano: incontro con Aldo Grasso, Gad Lerner e Andrée Ruth Shammah
Eventi15.06.2018Mercoledì 20 giugno, alle 18.30, Rizzoli Galleria (Galleria Vittorio Emanuele II, Milano) ospita Aldo Grasso, Gad Lerner e Andrée Ruth Shammah, che si confrontano sul tema Ebrei, una storia italiana. Linguaggi e narrazioni per parlarne. Dall’esperienza museale del MEIS al racconto al grande pubblico, in teatro e in TV: quali parole, immagini e forme di […]
Leggi di più15 giugno, convegno nazionale su “Persone & beni culturali”
Eventi13.06.2018Venerdì 15 giugno, a partire dalle ore 9.00, si tiene al MEIS il convegno “Persone & beni culturali. Azioni per lo sviluppo lavorativo e sociale”, organizzato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA). Viene presentato […]
Leggi di più14 giugno, il Talmud tra ebraismo e scienza. Lezione di Rav Gianfranco Di Segni
Eventi12.06.2018Giovedì 14 giugno, alle ore 18.00, nell’ambito del ciclo di incontri Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del MEIS, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ospita la lezione sul trattato Berachot di Rav Gianfranco Di Segni, Coordinatore della traduzione del Progetto Talmud. David Dattilo, Responsabile del Software Traduco, ed Emiliano Giovannetti, Responsabile […]
Leggi di piùIn Senato, le parole di Liliana Segre su Rom e Sinti: “Mi opporrò con tutte le forze a leggi speciali”
Eventi07.06.2018“Mi rifiuto di pensare che la nostra civiltà democratica possa essere sporcata da leggi speciali contro i popoli nomadi. Se dovesse accadere, mi opporrò con tutte le energie che mi restano”. È la promessa di Liliana Segre, testimone della Shoah e senatrice a vita, le cui parole hanno lasciato il segno nel corso del dibattito […]
Leggi di piùAbraham B. Yehoshua alla Festa del Libro Ebraico
Eventi25.05.2018PROGRAMMA E OSPITI Alle 10.00, al MEIS (Via Piangipane 81), l’ebraista Mauro Perani presenta Nuovi studi su Isacco Lampronti. Storia, poesia, scienza e Halakah (Giuntina-MEIS, Firenze, 2017), il volume che ha curato su una figura centrale dell’ebraismo ferrarese. Insieme a lui, Rav Luciano Meir Caro, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara, e Laura Graziani […]
Leggi di piùProgramma MEIS maggio-luglio 2018
Eventi08.05.2018SHALOM ITALIAFilm di Tamar Tal Anati Giovedì 10 maggio, ore 11.00 – ingresso gratuitoLiceo Statale Giosuè Carducci (Via della Canapa, 75-77 – Ferrara) Shalom in italiano si traduce con “pace”. È una parola che gli ebrei usano come saluto e augurio allo stesso tempo: “Che tu possa trovare la pace”. È questo il proposito che […]
Leggi di più12 e 13 maggio, Interno Verde al Giardino delle Domande
Eventi03.05.2018Il Giardino delle Domande del MEIS è tra i tesori del centro storico di Ferrara da scoprire in occasione di Interno Verde (12 e 13 maggio), la manifestazione che ogni anno, per un weekend, consente di visitare i più suggestivi e curiosi giardini nel cuore della città, isole segrete ricche di memoria e di ricordi, […]
Leggi di più25 aprile 2018, Festa della Liberazione
Eventi25.04.2018“La Festa nazionale che oggi celebriamo anche a Ferrara cade quest’anno in una serie di ricorrenze, che rendono il 25 aprile 2018 ancor più denso di significati. Il 1938, infatti, è l’anno in cui in Italia entrano in vigore le leggi razziali. Il 18 settembre di quello stesso anno il Duce pronunciò a Trieste un […]
Leggi di piùSpeciale ponti 25 aprile e 1 maggio: MEIS sempre aperto
Eventi24.04.2018In occasione dei ponti della Liberazione e del Primo Maggio, il MEIS è sempre aperto (anche lunedì 30 aprile, con apertura straordinaria), dalle 10 alle 18 (giovedì 10-23). Il pubblico può visitare il percorso espositivo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, a cura di Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla, che comunica […]
Leggi di piùIl MEIS porta Amos Gitai a Ferrara: in anteprima il progetto cinematografico su Doña Gracia Nasi
Eventi05.04.2018Mercoledì 18 aprile Ferrara ospita il regista israeliano Amos Gitai, che presenta in anteprima il suo nuovo progetto cinematografico: un film su Doña Gracia Nasi, la business woman che nel Rinascimento scelse Ferrara per tornare alla propria cultura madre: l’ebraismo. L’iniziativa di invitare Gitai è del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, […]
Leggi di più21-23 marzo, il MEIS al Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali
Eventi15.03.2018Il MEIS è tra i protagonisti del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, che dal 21 al 23 marzo 2018, alla Fiera di Ferrara, festeggia la XXV edizione. Il Museo è presente con uno stand nel padiglione 3, dove il pubblico è invitato a scoprire quanto il MEIS sia legato agli […]
Leggi di piùGli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza
Eventi23.02.2018Quanti intellettuali ebrei si sono sentiti chiamati a interrogarsi sul rapporto tra storia e verità? Quanti si sono impegnati a far luce sui momenti bui della conoscenza? “Un’umanità che dimenticasse Buchenwald, Auschwitz, Mauthausen, io non posso accettarla. Scrivo perché ci si ricordi di questo”. Giorgio Bassani, ad esempio, rispondeva così a chi gli chiedeva perché […]
Leggi di più