26 ottobre, "Ad Alta Voce" al MEIS

Ad Alta Voce, il festival organizzato da Coop Alleanza 3.0, si svolge ogni anno in luoghi simbolo, spazi urbani dove incontrarsi e confrontarsi con le voci e i pensieri degli autori contemporanei.

Il tema dell’edizione 2018 è Origini. Venerdì 26 ottobre, alle 10.30, a dialogare al MEIS su Le origini della vita. Incontro fra scienza e culture religiose sono il teologo Vito Mancuso, il fisico Alessandro Treves e la psicologa e studiosa di Cabalà Daniela Abravanel. Presenta Simonetta Della Seta, Direttore del Museo. Lia Levi legge alcuni brani tratti dalla Genesi e dal suo ultimo libro Questa sera è già domani, vincitore del V Premio Strega Giovani. Accompagnamento musicale a cura dell’Organic Trio (Massimo Mantovani alle tastiere, Roberto Formignani alla chitarra e Roberto Poltronieri alla batteria).

L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati: per prenotare il tuo, clicca qui.

Ad Alta Voce, che dal 2001 ha coinvolto circa settecento autori e testimoni dell’impegno civile, è nato per portare la lettura fuori dalle case e proporla nelle strade, nelle piazze, nelle mense dei poveri, nelle lavanderie e nelle pescherie, nei luoghi della solidarietà e del dibattito, nelle carceri e nei supermercati, nei teatri e nelle grandi arene. Perché una comunità pensante è un incubatore di idee, che affronta e arricchisce la società, in continua evoluzione.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]