Programma MEIS maggio-luglio 2018

SHALOM ITALIA
Film di Tamar Tal Anati

Giovedì 10 maggio, ore 11.00 – ingresso gratuito
Liceo Statale Giosuè Carducci (Via della Canapa, 75-77 – Ferrara)

Shalom in italiano si traduce con “pace”. È una parola che gli ebrei usano come saluto e augurio allo stesso tempo: “Che tu possa trovare la pace”. È questo il proposito che spinge tre anziani fratelli ebrei di origine italiana a tornare in Toscana dopo settant’anni, per cercare la caverna in cui da piccoli si erano nascosti per sfuggire ai rastrellamenti fascisti. Un viaggio nella memoria, una storia vera, raccontata da chi l’ha vissuta in prima persona
Presentano il film il Direttore del MEIS, Simonetta Della Seta, e la Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara – ISCO, Anna Quarzi


Il GIARDINO DELLE DOMANDE OSPITA LA MANIFESTAZIONE “INTERNO VERDE”
Garden Talk

Sabato 12, 19 e 26 maggio; domenica 13, 20 e 27 maggio, dalle 10.00 alle 18.00
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Via Piangipane, 81 – Ferrara
)

Il Giardino delle Domande del MEIS è tra i tesori del centro storico di Ferrara da scoprire con Interno Verde (12 e 13 maggio), la manifestazione che ogni anno, per un weekend, consente di visitare i più suggestivi e curiosi giardini nel cuore della città.
Piante di alloro, mirto, timo, lavanda e maggiorana (gli aromi utilizzati per l’Havdalah, la preghiera di fine Shabbat) disegnano quattro diversi percorsi, ciascuno associato a un alimento: uova, pesce, carne e latte. Orientandosi in questo piccolo labirinto grazie a dei pannelli informativi, si apprende che cosa prescrive la casherut, la normativa ebraica sul cibo, e quali sono gli ingredienti di alcune ricette casher.
In occasione di Interno Verde, grazie a una donazione privata, il MEIS pianta nel Giardino delle Domande sette nuovi alberi biblici, per festeggiare il settantesimo compleanno dello Stato d’Israele.
Per il pubblico di Interno Verde, non solo il 12 e il 13 maggio, ma eccezionalmente anche nei due weekend successivi, l’accesso al Giardino è gratuito, mentre l’ingresso al percorso espositivo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni e allo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani è al prezzo ridotto di 8,00 €; per le tariffe riservate alle categorie convenzionate, clicca qui

ETICA E MITZVOT
Fondamenti di ebraismo

Domenica 13 maggio, ore 16.45 – ingresso gratuito
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

Lezione di Rav Alberto Avraham Sermoneta, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Bologna, sul tema Etica e mitzvot (precetti)
A cura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI e in collaborazione con la Comunità Ebraica di Ferrara


LA CONTA DELL’OMER

Giovedì 17 maggio, ore 18.00 – ingresso gratuito
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

Lezione di Rav Luciano Caro, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara, sul tema La conta dell’omer: dall’uscita dall’Egitto alla consegna della Legge, gli ebrei e l’ebraismo tra Pèsach e Shavuòt

GLI EBREI NELL’ANTICA ROMA
Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del MEIS

Giovedì 24 maggio, ore 18.00 – ingresso gratuito
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

A partire dalla mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, conferenza del professor Fausto Zevi, archeologo e storico dell’arte, sul tema Gli ebrei nell’antica Roma
Per il Museo Ebraico di Roma, partecipa la studiosa Elsa Laurenzi, esperta in materia di catacombe ebraiche, e intervengono il Direttore Olga Melasecchi e l’Assessore alle Attività Museali della Comunità Ebraica di Roma, architetto Gianni Ascarelli

FESTA DEL LIBRO EBRAICO A FERRARA

Domenica 10 giugno, dalle 10.00 alle 18.00
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

Visite guidate del percorso espositivo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni e presentazioni di libri con gli autori:

  • 10.00 – L’ebraista Mauro Perani presenta Nuovi studi su Isacco Lampronti. Storia, poesia, scienza e Halakah (Giuntina-MEIS, Firenze, 2017), il volume che ha curato su una figura centrale dell’ebraismo ferrarese. Insieme a lui, Rav Luciano Meir Caro, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara, e Laura Graziani Secchieri, autrice di uno dei saggi
  • 11.30 – La filosofa Donatella Di Cesare dialoga sul suo Marrani (Einaudi, Torino, 2018) con lo storico, saggista e giornalista Paolo Mieli
  • 14.00 – Rav Pierpaolo Pinhas Punturello illustra il suo libro di racconti ebraici Napoli, via Cappella Vecchia 31. Voci ebraiche da dietro il vicolo (Belforte Salomone, Livorno, 2018) con il sociologo e psicologo Saul Meghnagi
  • 15.00 – Lia Levi parla del suo ultimo romanzo, Questa sera è già domani (Edizioni E/O, Roma, 2018), ambientato nel periodo delle leggi razziali, affiancata dal professor Gianni Venturi, esperto di letteratura del Novecento

Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 5 – Ferrara) – apertura dalle 16.30

  • 17.00 Saluto delle Autorità
  • 17.30 Lectio magistralis di Abraham B. Yehoshua sul tema Il libro ebraico (intervento in inglese con traduzione)
    Introduce il Direttore del MEIS Simonetta Della Seta

IL TEMPIO DOPO IL TEMPIO
Il trattato Berachot del Talmud

Giovedì 14 giugno, ore 18.00 – ingresso gratuito
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

Lezione di Rav Gianfranco David Di Segni, Coordinatore della traduzione del Progetto Talmud
Interviene Clelia Piperno, Direttore del Progetto di traduzione del Talmud Babilonese


IL VIAGGIO DI BENIAMINO DA TUDELA

Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del MEIS

Giovedì 28 giugno, ore 18.00 – ingresso gratuito
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

A partire dalla mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, Giulio Busi, Direttore dell’Istituto di Giudaistica della Freie Universität di Berlino, interviene sul tema Il viaggio di Beniamino da Tudela e la cultura ebraica nel medioevo italiano

EBREI, CRISTIANI E CHIESA

Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del MEIS

Giovedì 5 luglio, ore 18.00 ingresso gratuito
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

A partire dalla mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, incontro con la curatrice Anna Foa (Sapienza Università di Roma) sul tema Ebrei, cristiani e Chiesa

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]