Informatica e rigore scientifico, un software aiuta a tradurre le pagine sacre del Talmud

di STEFANO LOLLI

NAVIGARE, grazie al web, nel «mare della conoscenza», come è definito il Talmud. Testo fondamentale per l’ebraismo, pietra miliare per la religione e la cultura, il libro-monumento (5722 pagine, venti volumi, trentasei trattati) è in corso di traduzione grazie a un software messo a punto da un pool di studiosi e ricercatori. Il ‘Progetto Talmud’ è stato illustrato ieri al Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah da alcuni tra i protagonisti principali: rav Gianfranco Di Segni, coordinatore di tutta la traduzione (arrivata oggi al secondo volume), David Dattilo (responsabile del software e braccio destro dell’ideatrice Clelia Piperno) e Emiliano Giovannetti, del Cnr di Pisa che collabora con uno staff di ricercatori.

TUTTO ruota attorno a un software (‘Traduco’), concepito «per la traduzione di testi complessi – spiegano Giovannelli e Dattilo –: applicato sull’ebraico antico e l’aramaico, consente a una pluralità di studiosi e traduttori di addentrarsi nelle pieghe dello scritto, e di tradurlo grazie al supporto, al suggerimento fornito dallo strumento informatico». Non si tratta, ovviamente, di un ‘traduttore automatico’, neppure evoluto, simile a quelli installati su computer e smartphone: «Il Talmud, di per sè, è intraducibile senza il fondamentale apporto umano – sottolinea Giovannelli –, ma in questo caso la disciplina e lo studio vengono agevolati da uno strumento che consente anche di rendere omogenee le traduzioni, di organizzare le fonti, di tracciare ogni modifica». Al di là dello straordinario rilievo specifico del progetto (sottolineato, nell’introduzione, dal direttore del Meis Simonetta Della Seta), la novità di ‘Traduco’ risiede anche nella possibilità di essere applicato ad altre lingue, altrettanto complesse, e altri testi. «Alla Farnesina ci è stato chiesto se è possibile utilizzarlo
per tradurre il Corano – dice Dattilo –, e non sarebbe un problema». Così pure per altre lingue, in una società globalizzata in cui l’intreccio di idiomi e dialetti ripropone l’idea di una moderna Babele.

PER IL MOMENTO, che si prospetta lungo, il Progetto Talmud resta saldamente ancorato allo «Studio» (termine che traduce la parola originaria), alla sua vastità e complessità: «Siamo partiti nel 2012, grazie a un finanziamento di 5 milioni di euro del Miur, che collabora al progetto assieme alla Presidenza del Consiglio e all’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – proseguono Giovannelli e Dattilo –, di recente abbiamo vinto un altro bando che ha assegnato un milione di euro l’anno per i prossimi cinque anni». Un centinaio complessivamente gli studiosi e i ricercatori coinvolti, con supervisori alla traduzione che si affiancano agli informatici: «L’eccezionalità di questo progetto nasce dal fatto che coniuga la parte digitale e quella umanistica», sottolineano i ricercatori. Fieri anche per l’esito, in parte imprevedibile, della pubblicazione: il primo libro tradotto del Talmud è già stato venduto in 10mila copie, per il secondo (presentato ieri, il Trattato di Barakhot) le aspettative sono ugualmente rilevanti. «Al momento è stata tradotta metà del Talmud – concludono Dattilo e Giovannetti –, ma arrivare dalla traduzione alla stampa del volume prende molto tempo». Perché nel «mare della conoscenza», navigare ora è più facile, ma senza l’apporto umano il naufragio è sempre possibile.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]