21-23 marzo, il MEIS al Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali

Il MEIS è tra i protagonisti del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, che dal 21 al 23 marzo 2018, alla Fiera di Ferrara, festeggia la XXV edizione.

Il Museo è presente con uno stand nel padiglione 3, dove il pubblico è invitato a scoprire quanto il MEIS sia legato agli ambiti del restauro, della riqualificazione e della valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali, con riferimento sia all’edificio in cui sorge, sia ai contenuti e alle tecniche di allestimento che propone.

Su questi temi sono focalizzati anche gli interventi del MEIS nel programma scientifico della manifestazione. Il Presidente Dario Disegni è tra i relatori del workshop di Federculture “Cultura di Gestione – Le imprese culturali si confrontano“, in calendario giovedì 22, a partire dalle 9.00, presso la Sala Diamanti della Fiera (padiglione 6). Alle 16.00 dello stesso giorno, nella Sala A (tra i padiglioni 3 e 4) il Museo organizza il seminario “Portare un altro tempo al nostro tempo. Un museo che parla dell’antico in modo contemporaneo: il caso MEIS“. Dopo i saluti di Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, e l’introduzione di Disegni e del Direttore Simonetta Della Seta, l’architetto Giovanni Tortelli dello studio GTRF, che ha vinto la gara per l’allestimento del percorso espositivo sui primi mille anni di presenza ebraica in Italia, spiega come dar forma a un museo di ultima generazione. E come anche ciò che viene da un lontano passato – segni, parole, immagini – vada attualizzato e legato al mondo contemporaneo, per essere reso comprensibile. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e la Fondazione Architetti di Ferrara. Agli iscritti all’Ordine saranno riconosciuti due crediti formativi professionali, previa registrazione obbligatoria sul sito imateria.awn.it o su ordinearchitetti.fe.it.

Infine, nella serata di giovedì 22 marzo, un evento speciale al MEIS (Via Piangipane 81), promosso insieme a Federculture: dalle 21.00, cinquanta visitatori possono effettuare, al costo ridotto di 8 € ciascuno (anziché 10 €), una visita guidata della mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni e dell’installazione Con gli occhi degli ebrei italiani, accompagnati da Della Seta e dalla curatrice Sharon Reichel.
Visto il numero limitato di posti disponibili – a causa della capienza delle sale in cui si articola il percorso museale –, chi fosse interessato a cogliere questa opportunità deve accreditarsi entro le 18.00 di mercoledì 21 marzo, inviando una mail all’indirizzo meis@coopculture.it.

Grazie alla partnership tra Restauro, MEIS e Federculture, chi non riuscirà a beneficiare della visita guidata del 22 sera potrà comunque, per tutta la durata del Salone, accedere alla mostra e al percorso espositivo a soli 8 €: basterà ritirare in Fiera, presso lo stand del MEIS, l’apposito coupon, recarsi al Museo e presentarlo alla biglietteria in questi orari: mercoledì e venerdì 10.00-18.00; giovedì 10.00-23.00 (servizio di biglietteria attivo fino a un’ora prima della chiusura).

Ulteriori informazioni sul sito salonedelrestauro.com

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]