21-23 marzo, il MEIS al Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali

Il MEIS è tra i protagonisti del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, che dal 21 al 23 marzo 2018, alla Fiera di Ferrara, festeggia la XXV edizione.

Il Museo è presente con uno stand nel padiglione 3, dove il pubblico è invitato a scoprire quanto il MEIS sia legato agli ambiti del restauro, della riqualificazione e della valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali, con riferimento sia all’edificio in cui sorge, sia ai contenuti e alle tecniche di allestimento che propone.

Su questi temi sono focalizzati anche gli interventi del MEIS nel programma scientifico della manifestazione. Il Presidente Dario Disegni è tra i relatori del workshop di Federculture “Cultura di Gestione – Le imprese culturali si confrontano“, in calendario giovedì 22, a partire dalle 9.00, presso la Sala Diamanti della Fiera (padiglione 6). Alle 16.00 dello stesso giorno, nella Sala A (tra i padiglioni 3 e 4) il Museo organizza il seminario “Portare un altro tempo al nostro tempo. Un museo che parla dell’antico in modo contemporaneo: il caso MEIS“. Dopo i saluti di Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, e l’introduzione di Disegni e del Direttore Simonetta Della Seta, l’architetto Giovanni Tortelli dello studio GTRF, che ha vinto la gara per l’allestimento del percorso espositivo sui primi mille anni di presenza ebraica in Italia, spiega come dar forma a un museo di ultima generazione. E come anche ciò che viene da un lontano passato – segni, parole, immagini – vada attualizzato e legato al mondo contemporaneo, per essere reso comprensibile. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e la Fondazione Architetti di Ferrara. Agli iscritti all’Ordine saranno riconosciuti due crediti formativi professionali, previa registrazione obbligatoria sul sito imateria.awn.it o su ordinearchitetti.fe.it.

Infine, nella serata di giovedì 22 marzo, un evento speciale al MEIS (Via Piangipane 81), promosso insieme a Federculture: dalle 21.00, cinquanta visitatori possono effettuare, al costo ridotto di 8 € ciascuno (anziché 10 €), una visita guidata della mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni e dell’installazione Con gli occhi degli ebrei italiani, accompagnati da Della Seta e dalla curatrice Sharon Reichel.
Visto il numero limitato di posti disponibili – a causa della capienza delle sale in cui si articola il percorso museale –, chi fosse interessato a cogliere questa opportunità deve accreditarsi entro le 18.00 di mercoledì 21 marzo, inviando una mail all’indirizzo meis@coopculture.it.

Grazie alla partnership tra Restauro, MEIS e Federculture, chi non riuscirà a beneficiare della visita guidata del 22 sera potrà comunque, per tutta la durata del Salone, accedere alla mostra e al percorso espositivo a soli 8 €: basterà ritirare in Fiera, presso lo stand del MEIS, l’apposito coupon, recarsi al Museo e presentarlo alla biglietteria in questi orari: mercoledì e venerdì 10.00-18.00; giovedì 10.00-23.00 (servizio di biglietteria attivo fino a un’ora prima della chiusura).

Ulteriori informazioni sul sito salonedelrestauro.com

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]