15 giugno, convegno nazionale su "Persone & beni culturali"

Venerdì 15 giugno, a partire dalle ore 9.00, si tiene al MEIS il convegno “Persone & beni culturali. Azioni per lo sviluppo lavorativo e sociale”, organizzato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA).

Viene presentato un nuovo progetto di ricerca, che punta alla promozione, al recupero e al rafforzamento del senso di identità personale attraverso la conservazione del patrimonio artistico e culturale italiano.

Programma:

9.00 Saluto delle Autorità e introduzione ai lavori

Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS

Andrea Pesaro, Presidente della Comunità Ebraica di Ferrara

Massimo Maisto, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara

Anna Ancona, Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna

Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna

Carla Di Francesco, Segretario Generale del MiBACT

10.00 Interventi:

Nicola Alberto De Carlo, Università degli Studi di Padova
Progetto MiBACT – Università degli Studi di Padova: il bello e l’utile come risorse personali e organizzative

Greta Schonhaut, Psiop – Scuola di Psicoterapia
Un’esperienza inclusiva di conservazione e restauro

Anna Quarzi, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
La città di Ferrara e il suo cimitero ebraico

Laura Dal Corso, Università degli Studi di Padova
Etica e valori nel mondo lavorativo

Paula Benevene, Università di Roma-Lumsa
Ambiti e prospettive del terzo settore

Livio Zerbini, Università degli Studi di Ferrara
Comunicare la storia

Discussione e conclusioni

L’evento è patrocinato dal Comune di Ferrara, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Comunità Ebraica di Ferrara e dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]