Tutti gli articoli

Gli ebrei nell’Italia medievale

Gli ebrei nell’Italia medievale

Press Room13.06.2019

Oggi alle 18 a Ferrara, nel bookshop del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (in via Piangipane 81) lo storico Giacomo Todeschini presenta il suo volume “Gli ebrei nell’Italia medievale”. Introduce il Direttore del MEIS, Simonetta Della Seta, e dialoga con l’autore Anna Esposito, docente di Storia medievale alla Sapienza.

Leggi di più
Il premio ‘Melvin Jones’ alla direttrice del Meis

Il premio ‘Melvin Jones’ alla direttrice del Meis

Press Room13.06.2019

HA RITIRATO il riconoscimento Melvin Jones con l’affabilità e sobrietà che la caratterizzano, dedicando ogni parola non a se stessa ma al Meis, che dirige dal 2016. Nella serata conclusiva delle attività del Lions Diamanti, presieduto da Nadia Miani – cui succederà Anna Quarzi, direttrice dell’Isco – Simonetta Della Seta ha raccontato martedì, con parole […]

Leggi di più
Gli ebrei nell’Italia medievale. Il libro di Giacomo Todeschini

Gli ebrei nell’Italia medievale. Il libro di Giacomo Todeschini

Press Room13.06.2019

SE DAL IV ALL’XI SECOLO, nonostante le polemiche conversionistiche, gli ebrei sono uno dei gruppi che compongono la complessa realtà italiana, dal XII secolo alla fine del Medioevo questa relativa normalità diventa gradualmente una condizione minoritaria. Oggi alle 18 lo storico Giacomo Todeschini presenta il suo volume ‘Gli ebrei nell’Italia medievale’ (Carocci editore, 2018) nel […]

Leggi di più
Nel segno di Salomone Rossi

Nel segno di Salomone Rossi

Press Room13.06.2019

Salomone Rossi (1570-1630) è stato il primo musicista ebreo a ricoprire un ruolo rilevante nella storia della musica occidentale. Nacque a Mantova in una famiglia della vasta comunità ebraica mantovana di allora, protetta dai Gonzaga. Con la famiglia dominante ebbe rapporti intensi e duraturi, in particolare sotto il duca Vincenzo I. Sul fronte della musica […]

Leggi di più
Al Meis incontro con l’autore di “Gli ebrei nell’Italia medievale”

Al Meis incontro con l’autore di “Gli ebrei nell’Italia medievale”

Press Room13.06.2019

Alle 18 di oggi (giovedì 13 giugno, ndr) lo storico Giacomo Todeschini presenta il suo volume “Gli ebrei nell’Italia medievale” (Carocci editore, Milano, 2018) nel bookshop del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Introduce il direttore del Meis, Simonetta Della Seta, e dialoga con l’autore Anna Esposito, docente di Storia medievale alla Sapienza Università […]

Leggi di più
Il premio Melvin Jones Fellow  a Simonetta Della Seta

Il premio Melvin Jones Fellow a Simonetta Della Seta

Eventi12.06.2019

Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS dal 2016, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow. La consegna è avvenuta in occasione della serata conclusiva delle attività del Lions Club Ferrara Diamanti, presieduto da Nadia Miani, alla quale succederà Anna Quarzi, Direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La benemerenza è stata assegnata alla Della […]

Leggi di più
La tradizione musicale ebraica protagonista a Ferrara

La tradizione musicale ebraica protagonista a Ferrara

Press Room12.06.2019

di Lucia Bianchini “La musica per gli ebrei è sempre stata fondamentale, nei momenti di gioia come di tristezza. Hanno composto musica e cantato anche nel momento più cupo della loro storia”. Richard di Castro, direttore del coro Ha-Kol di Roma, descrive così lo stretto legame tra il popolo ebraico e la musica presentando la […]

Leggi di più
Cori ebraici d’Europa, appuntamento a Ferrara

Cori ebraici d’Europa, appuntamento a Ferrara

Press Room12.06.2019

Da giovedì 27 a domenica 30 giugno Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), con il supporto del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Per quattro giorni, al Teatro […]

Leggi di più
Carlo Pitti e il ghetto ebraico di Firenze

Carlo Pitti e il ghetto ebraico di Firenze

Press Room12.06.2019

“Nessuno sa di lui. Carlo Pitti, il vero artefice del ghetto ebraico di Firenze”. È questo il titolo del volume scritto da Ippolita Morrgese, edito da Le Lettere, che verrà presentato martedì 18 giugno alle 18 al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di via Piangipane, 81 Insieme all’autrice interverrà Alba Donati, poetessa e […]

Leggi di più
27-30 giugno, a Ferrara il 7° Festival dei Cori Ebraici Europei

27-30 giugno, a Ferrara il 7° Festival dei Cori Ebraici Europei

Eventi11.06.2019

Giovedì 27, venerdì 28 e domenica 30 giugno, Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), su invito del MEIS e del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. A ingresso gratuito, negli spazi del Museo […]

Leggi di più
Meis, la voce del Rinascimento

Meis, la voce del Rinascimento

Press Room06.06.2019

MUSICISTA ‘estraordinario’ ed ‘eccellentissimo’, com’era conoisciuto alla corte dei Gonzaga, Salomone Rossi è protagonista di un concerto straordinario in programma oggi alle 18.30 nel Giardino delle Domande del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. In collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi, l’appuntamento è dedicato al primo musicista ebreo che ricoprì un ruolo rilevante nella storia […]

Leggi di più
Gianfranco Moscati e l’impegno di custodire la storia degli ebrei italiani

Gianfranco Moscati e l’impegno di custodire la storia degli ebrei italiani

Press Room06.06.2019

“La storia degli ebrei d’Italia, la loro memoria, va tramandata, raccontata. Nelle mie mostre, inserisco sempre quel versetto della Bibbia che dice: ‘Raccontatelo ai vostri figli, i vostri figli ai loro figli e questi alle future generazioni’”. Parlava così, Gianfranco Moscati, in una videointervista al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. E proprio il […]

Leggi di più
Meis, la voce del Rinascimento

Meis, la voce del Rinascimento

Press Room06.06.2019

MUSICISTA ‘estraordinario’ ed ‘eccellentissimo’, com’era conoisciuto alla corte dei Gonzaga, Salomone Rossi è protagonista di un concerto straordinario in programma oggi alle 18.30 nel Giardino delle Domande del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. In collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi, l’appuntamento è dedicato al primo musicista ebreo che ricoprì un ruolo rilevante nella storia […]

Leggi di più
Gianfranco Moscati e l’impegno di custodire la storia degli ebrei italiani

Gianfranco Moscati e l’impegno di custodire la storia degli ebrei italiani

Press Room06.06.2019

“La storia degli ebrei d’Italia, la loro memoria, va tramandata, raccontata. Nelle mie mostre, inserisco sempre quel versetto della Bibbia che dice: ‘Raccontatelo ai vostri figli, i vostri figli ai loro figli e questi alle future generazioni’”. Parlava così, Gianfranco Moscati, in una videointervista al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. E proprio il […]

Leggi di più
Al Meis le musiche di Salomone Rossi, la voce del Rinascimento musicale ebraico

Al Meis le musiche di Salomone Rossi, la voce del Rinascimento musicale ebraico

Press Room05.06.2019

Giovedì 6 giugno, alle 18.30, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara presentano il concerto “Salomone Rossi: la voce del Rinascimento musicale ebraico (1570-1630)”, dedicato al primo musicista ebreo che ricoprì un ruolo rilevante nella storia della musica occidentale. L’evento, a ingresso gratuito, è in programma nel […]

Leggi di più
Al Meis un pomeriggio dedicato a Moscati

Al Meis un pomeriggio dedicato a Moscati

Press Room04.06.2019

Domani dalle 14 il Meis (via Piangipane, 81), organizza un pomeriggio in ricordo di Gianfranco Moscati, collezionista di Judaica e benefattore scomparso nel febbraio 2018. Il convegno si aprirà con i saluti di Dario Disegni e di Simonetta Della Seta, rispettivamente presidente e direttore del museo di Ferrara, e proseguirà con l’intervento della curatrice Sharon […]

Leggi di più
Il Rinascimento parla ebraico

Il Rinascimento parla ebraico

Press Room04.06.2019

Aurelio Andrighetto “Il Rinascimento italiano non esisterebbe senza l’ebraismo” sostiene Giulio Busi, uno dei due curatori della mostra Il Rinascimento parla ebraico allestita al MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (fino al 15 settembre). La mostra ricostruisce il confronto fra cultura ebraica e cristiana in età rinascimentale attraverso oggetti, documenti […]

Leggi di più
Un pomeriggio al Meis per ricordare Moscati

Un pomeriggio al Meis per ricordare Moscati

Press Room04.06.2019

DOMANI a partire dalle 14 il Meis organizza in Via Piangipane 81, un pomeriggio in ricordo di Gianfranco Moscati, collezionista di Judaica e benefattore scomparso nel febbraio 2018. Nato a Milano nel 1924, dopo l’emanazione delle Leggi Razziali del 1938 subì la persecuzione fascista e, dopo l’8 settembre del 1943, quella nazista, riuscendo fortunosamente a […]

Leggi di più
Tre secoli di arte ebraica e cristiana

Tre secoli di arte ebraica e cristiana

Press Room03.06.2019

di Marisa Saccomandi È fondamentale visitare questo museo a Ferrara per chi vuole addentrarsi nella millenaria cultura ebraica. La mostra proposta, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco, riguarda il periodo rinascimentale, dove il tema del debito culturale italiano verso l’ebraismo è il focus dell’evento. Prima di addentrarci in questo itinerario va precisato che […]

Leggi di più
Il Meis conquista l’America

Il Meis conquista l’America

Press Room31.05.2019

GIÀ OGGI, IL 30% dei visitatori del Meis è rappresentato da stranieri; ma la vocazione internazionale, sia dal punto di vista culturale che del richiamo turistico, è destinata a crescere. Nella sede dell’esclusivo University Club di New York, sulla 5th Avenue, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è stato infatti protagonista di un’iniziativa […]

Leggi di più
Il Rinascimento al MEIS. Programma estate 2019

Il Rinascimento al MEIS. Programma estate 2019

Eventi31.05.2019

IL RINASCIMENTO PARLA EBRAICO La mostra, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco, affronta uno dei periodi cruciali della storia culturale della Penisola, decisivo per la formazione dell’identità italiana, svelandoci un aspetto del tutto originale: la presenza degli ebrei e il fecondo dialogo culturale con la cultura cristiana di maggioranza. Significative scritte in ebraico […]

Leggi di più
Ebraismo e Rinascimento, un incontro oltre il ghetto

Ebraismo e Rinascimento, un incontro oltre il ghetto

Press Room31.05.2019

MAURIZIO CECCHETTIFerrara Ancora fra fine Ottocento e inizi Novecento, il dipinto era intitolato Gesù Cristo in croce e attribuito a Marco Basaiti, come si legge nella didascalia a una foto presente nell’archivio della Fondazione Federico Zeri; la scheda ricorda che all’epoca era di proprietà di una collezione fiorentina, mentre in anni recenti è entrato nel […]

Leggi di più
Il Meis parla ebraico a New York e scova nuovi “MeisFriends”

Il Meis parla ebraico a New York e scova nuovi “MeisFriends”

Press Room30.05.2019

Nella sede dell’esclusivo University Club di New York, sulla 5th Avenue, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha richiamato mercoledì un ricco e prestigioso parterre di ospiti. A presentare la missione e le attività del Meis, il presidente Dario Disegni e il direttore Simonetta Della Seta, ai cui interventi sono seguiti quelli di […]

Leggi di più
Händler, Ärzte und Gelehrte

Händler, Ärzte und Gelehrte

Press Room29.05.2019

Die Renaissance spricht Hebräisch« (Il Rinascimento parla ebraico). So heißt eine Ausstellung, die derzeit im Nationalmuseum für italienisches Judentum und für die Schoa (MEIS) in Ferrara zu sehen ist. Die von den Berliner Judaistik‐Professoren Giulio Busi und Silvana Greco kuratierte Schau stellt die historische Entwicklung des jüdischen Lebens von der zweiten Hälfte des 14. bis […]

Leggi di più
In visita alla Ferrara ebraica

In visita alla Ferrara ebraica

Press Room22.05.2019

C’erano anche dieci studenti astigiani vincitori del «Concorso Enrica Jona», promosso dal Comune di Asti, alla visita alla «Ferrara ebraica» proposta dall’associazione Italia- Israele. Ad accompagnarli l’insegnante Manuela Furnari. Hanno visitato il Meis, il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e «Libri proibiti» di Manlio Geraci. E. SC.

Leggi di più
Grossman all’Abbado «I miei personaggi? Mi arrendo a loro e inizio a scrivere»

Grossman all’Abbado «I miei personaggi? Mi arrendo a loro e inizio a scrivere»

Press Room20.05.2019

Samuele Govoni Gian Maria Volonté quando doveva dare vita a un personaggio partiva dalla camminata, cercava la postura, il movimento. Diceva che partendo dall’andatura riusciva a costruire poi tutto il resto: il carattere, il temperamento, le sfumature, le contraddizioni. Anche David Grossman, scrittore israeliano che ieri pomeriggio al Teatro Comunale Abbado di Ferrara ha chiuso […]

Leggi di più
Grossman svela i segreti della scrittura

Grossman svela i segreti della scrittura

Press Room20.05.2019

«CI SONO persone intrappolate in qualcosa che non amano: la letteratura e l’arte fanno quello che non riesce nella vita vera, permettono di uscire dalla corazza e ritrovare la libertà dell’io vero». Sul palco del Teatro Comunale, il grande scrittore israeliano David Grossman chiude la decima Festa del libro ebraico svelando non solo tecniche di […]

Leggi di più
Ferrara, oggi la Festa del libro ebraico

Ferrara, oggi la Festa del libro ebraico

Press Room19.05.2019

Festa del libro ebraico oggi a Ferrara. Alle 9.30 al Meis (via Piangipane) con tre incontri “Profili di ebrei italiani”. Alle 11.30 si prosegue con “Due casi letterari”, ovvero, Giovanni Grasso e Alain Elkann. Alle 15.30 verrà inaugurata Libri Proibiti, installazione dell’artista siciliano Geraci. Finale alle 17 al Teatro Comunale Abbado (corso Martiri della Libertà, […]

Leggi di più
La forza generatrice della parola Grossman oggi al Comunale

La forza generatrice della parola Grossman oggi al Comunale

Press Room19.05.2019

Stefano Lolli DOPO AMOS OZ e Abraham B. Yehoshua, David Grossman completa, oggi alle 17 al Teatro Comunale, l’ideale presenza in città dei tre maggiori scrittori israeliani contemporanei. Quando venne a Ferrara Amos Oz, il Meis ancora non esisteva; l’autore di “Una storia d’amore e di tenebra” chiese di essere accompagnato alla vecchia casa di […]

Leggi di più