La forza generatrice della parola Grossman oggi al Comunale

Stefano Lolli

DOPO AMOS OZ e Abraham B. Yehoshua, David Grossman completa, oggi alle 17 al Teatro Comunale, l’ideale presenza in città dei tre maggiori scrittori israeliani contemporanei. Quando venne a Ferrara Amos Oz, il Meis ancora non esisteva; l’autore di “Una storia d’amore e di tenebra” chiese di essere accompagnato alla vecchia casa di Bassani, appoggiò le mani sulla pietra, dicendo di voler percepire, così, l’energia che ancora emanava. L’anno scorso, invece, sul palco del Teatro Comunale, Yehoshua ha tenuto una lectio magistralis sul significato della parola nella cultura e nell’identità ebraica. Un po’ lo stesso farà, oggi, David Grossman: primo scrittore israeliano a vincere il prestigioso Man Booker Prize (riconoscimento secondo, per risalto, solo al Nobel) l’autore di «Vedi alla voce amore», «Che tu sia per me il coltello», «A un cerbiatto somiglia il mio amore» e «Applausi a scena vuota» si concentrerà sulla lingua ebraica come elemento fondante della letteratura. «Siamo abituati a leggere Grossman in italiano o in inglese – spiegava in conferenza stampa il direttore del Meis Simonetta della Seta –, ma nella cultura ebraica l’alfabeto, e di riflesso la parola, non è solo elemento distintivo, ma alimento della creazione. Sia della vita, sia della letteratura».

L’appuntamento al Comunale chiuderà la giornata che si apre, alle 9,30 nel bookshop di via Piangipane, con la presentazione di tre biografie dedicate a Emma Dessau Goitein, Rita Levi Montalcini e Umberto Terracini. Dalle 11.30 Giovanni Grasso parlerà del suo romanzo «Il caso Kaufmann», quindi Alain Elkann dialogherà del proprio «Anita» con Vittorio Sgarbi. Alle 15.30 l’inaugurazione dell’installazione «I libri proibiti» dell’artista siciliano Manlio Geraci, a cura di Emanno Tedeschi: oltre 950 libri bruciati che rappresentano i deportati (anche ferraresi) ad Auschwitz. Rappresentazione ideale di un falò, i libri di Geraci sono di legno di abete, arricchiti dall’uso di carte dipinte, metalli, corde, vetro e colori acrilici. Sono stati scolpiti, incisi, scavati con solchi a tratti paralleli, quasi a indicare storie vissute. E bruciate, come quei volumi: l’identificazione tra i libri e l’umanità – essenza, in fondo, della stessa Festa del Libro Ebraico – testimonia come il libro, simbolo della memoria di un popolo e protagonista della sua vitalità, è il principale strumento della democrazia. «Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini», scriveva il poeta Heinrich Heine. Ricordiamo l’apertura del Meis dalle 9 alle 18 per consentire la visita alle mostre in corso. Gli incontri letterari sono a ingresso gratuito, per l’esposizione ‘Il Rinascimento parla ebraico’ si pagano 10 euro.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]