Grossman all’Abbado «I miei personaggi? Mi arrendo a loro e inizio a scrivere»

Samuele Govoni

Gian Maria Volonté quando doveva dare vita a un personaggio partiva dalla camminata, cercava la postura, il movimento. Diceva che partendo dall’andatura riusciva a costruire poi tutto il resto: il carattere, il temperamento, le sfumature, le contraddizioni. Anche David Grossman, scrittore israeliano che ieri pomeriggio al Teatro Comunale Abbado di Ferrara ha chiuso la Festa del libro ebraico, ha confessato di partire da lì: dal gesto. «Cerco di identificarmi fisicamente con il mio personaggio, cerco di capire come si muove, come cammina, come tiene le mani». È cominciata così la conversazione tenuta con la direttrice del Meis, Simonetta Della Seta, che, domanda dopo domanda, ha scavato nell’opera e nella lingua dell’autore.

PERSONAGGI
«Durante la scrittura di Qualcuno con cui correre, mi sono bloccato spesso perché non riuscivo a individuare la presenza fisica di Tamar (la protagonista, ndr). Sapevo solo che era una ragazza poco più che adolescente e che era dura e tenera allo stesso tempo ma non riuscivo a darle corpo. Così rimandavo. Un giorno, poco fuori Gerusalemme, ho visto il profilo di una giovane che avrà avuto 16 o 17 anni e – racconta Grossman – mi è bastato vedere la sua mascella per capire che aveva in sé le caratteristiche che cercavo. Non mi sono avvicinato, non ho ascoltato la sua voce, sono tornato a casa e ho iniziato a scrivere: avevo il mio personaggio». Considerato uno dei più grandi scrittori contemporanei, noto per il suo stile semplice ed avvincente, Grossman, nel corso dell’incontro, ha spaziato dai romanzi alle storie per bambini, dalla lingua ai retaggi d’infanzia.

COME UN RADAR

«Quando scrivo ho bisogno di vedere ciò di cui voglio scrivere e divento come un cacciatore, come una specie di radar: vedo ciò che cerco. È come se la realtà mi venisse incontro, la riconosco e inizio a scrivere», spiega Grossman. Ma non è sempre facile o immediato come percorso. Per esempio, prima di iniziare a scrivere A un cerbiatto somiglia il mio amore, in cui racconta di una madre che si mette in viaggio per salvare il figlio impegnato in un’incursione militare, ha scritto una lettera. «L’ho scritta a Orah (così si chiama la protagonista del romanzo, ndr) e le ho chiesto: “Perché non ti arrendi?”, ma in quel momento ho capito che ero io che dovevo arrendermi a lei».

IO INTERIORE
«Ho capito – prosegue lo scrittore – che in noi c’è la possibilità di essere molti; certo, bisogna scavare, andare in profondità. È un gioco importante che ci dà la possibilità di essere persone diverse, di vivere altre vite; è un gioco che apre la nostra anima». «La letteratura e l’arte – aggiunge – consentono di uscire da una corazza, da un io sbagliato per ritrovare l’io vero», come succede a Dova’le, protagonista di Applausi a scena vuota, che durante uno spettacolo di cabaret si accorge di essere diventato un altro rispetto a ciò che era.

COME UN FIUME
Grossman, tradotto in svariate lingue in tutto il mondo, continua a scrivere in ebraico. «Sono orgoglioso di usare una lingua antica di quattromila anni perché è come un fiume e sul suo letto si depositano le espressioni, le parole e le tradizioni di chi è venuto prima di me e – conclude lo scrittore – penso sia un grande privilegio».


MATTINATA AL MUSEO

Elkann: «Le mie storie raccontano l’ossessione di un momento»

Alain Elkann e Vittorio Sgarbi ieri mattina al Meis di Ferrara hanno scritto un’altra pagina di quel loro diario in continuo aggiornamento che un giorno, forse, diventerà libro. Nell’ambito della Festa del libro ebraico il giornalista ha presentato Anita, il suo ultimo romanzo edito da Bompiani: una riflessione sulla vita, sulla morte e sull’amore; un viaggio nella memoria privata e collettiva attraverso ricordi e aneddoti che, in maniera a volte più marcata e a volte meno, vedono comunque l’autore al centro del tutto.

VITA E MORTE

«Questo libro – ha spiegato Sgarbi nel corso della presentazione – è una riflessione sulla vita attraverso un pretesto narrativo che è l’amore per Anita. Elkann nel narrare le sue storie rovista nella memoria ma mantiene comunque un piano presente». Il critico, nel corso dell’incontro ha detto di aver trovato diverse analogie tra Anita e i romanzi di suo padre, Giuseppe Sgarbi; in particolare con Lungo l’argine del tempo e Lei mi parla ancora, rispettivamente primo e terzo romanzo entrambi editi da Skira.

«I libri di mio padre- ha aggiunto Sgarbi – potrebbero essere definiti “elkanniani” perché anche lui, attraverso le sue storie, ha voluto mantenere viva la memoria del passato». Gremita la sala del bookshop in cui si è svolto l’incontro a cui ha fatto seguito poi la presentazione de Il caso Kaufmann (ed. Rizzoli) di Giovanni Grasso.

«In questo romanzo – ha sottolineato Elkann – uso il personaggio di Anita per parlare di altro. Scrivo da sempre libri brevi perché parlo dell’ossessione che ho in quel momento e non voglio disperdere intensità e tensione. I miei libri sono come tanti spicchi che poi, uniti, formano una sola opera. Qui medito sull’anima e su ciò che c’è dopo la morte».

S.G.


NEL GIARDINO

Testi come persone. L’installazione di Geraci al Meis sulla deportazione

L’installazione di Manlio Geraci, nel giardino del Meis: 774 libri bruciati rappresentano i 774 deportati ad Auschwitz che partirono dal binario 21 della stazione Centrale di Milano.

Altri contenuti

Raccontaci il tuo ‘900

Raccontaci il tuo ‘900

In occasione della nuova mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS lancia la call to action “Ti racconto il mio ‘900”, un progetto digitale che rende tutti gli ebrei italiani protagonisti dell’esposizione dedicata al XX secolo. Vi invitiamo a inviare una foto e un testo (massimo 5000 battute) che racconti un’esperienza personale vissuta nel Novecento e che descriva le tante sfaccettature dell’identità […]
9 aprile, corso online REMEMBR-HOUSE

9 aprile, corso online REMEMBR-HOUSE

Proseguono i corsi online realizzati nell’ambito del progetto europeo “REMEMBR-HOUSE” a cura del MEIS e della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo. Martedì 9 aprile alle 14.30 si terrà online sulla piattaforma Zoom il training “Archivi: una palestra per la didattica”.Gli archivi sono strumenti strategici per la costruzione di percorsi formativi efficaci. L’incontro presenta progetti […]
8 aprile, articolo 3 a Firenze

8 aprile, articolo 3 a Firenze

Si conclude lunedì 8 aprile il progetto realizzato dall’UCEI in collaborazione con il MEIS dedicato all’Articolo 3 della Costituzione Italiana.  Dopo Torino, Roma, Venezia, Napoli, Milano e Ferrara si chiude a Firenze con l’incontro “Uguaglianza: società e responsabilità” previsto alle 17.00 presso l’Università (Piazza San Marco, 4). Dopo i saluti di Alessandra Petrucci, Rettrice Università degli Studi di Firenze; introducono Enrico Fink, Presidente Comunità Ebraica di […]
11 aprile, evento online con #ItaliaEbraica

11 aprile, evento online con #ItaliaEbraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Al via alle visite guidate alla mostra Ebrei nel Novecento italiano

Al via alle visite guidate alla mostra Ebrei nel Novecento italiano

Da sabato 30 marzo sarà possibile partecipare alle visite guidate a partenza fissa dedicate alla nuova mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano”. In sala più di cento oggetti originali permetteranno di ripercorrere oltre cento anni di storia. Accanto alle opere d’arte, potrete scoprire anche foto, documenti e filmati che testimoniano sia gli avvenimenti epocali, […]