Riapriamo il 28 maggio e vi aspettiamo nel Giardino delle domande

Riapriamo il 28 maggio e vi aspettiamo nel Giardino delle domande

Eventi26.05.2020

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre le sue porte il 28 maggio e vi aspetta nel Giardino delle domande, dove un percorso verde conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche. Per ricominciare insieme, il MEIS offre uno spazio sicuro e accogliente, in cui poter giocare all’aria aperta, esplorare […]

Leggi di più
Lag Ba’omer 5780

Lag Ba’omer 5780

Eventi11.05.2020

Si celebra dal tramonto di lunedì 11 maggio alla sera di martedì 12 maggio – il 18 del mese di Iyar nel calendario ebraico – Lag Ba’omer. Dal secondo giorno di Pesach alla festa ebraica di Shavuoth trascorrono esattamente sette settimane. In questo lasso di tempo, i giorni vengono scanditi dalla conta dell’omer, la benedizione […]

Leggi di più
Partigiani, italiani, ebrei, i ragazzi della resistenza

Partigiani, italiani, ebrei, i ragazzi della resistenza

Eventi30.04.2020

Erano dei ragazzi. Studiavano all’università, alcuni sedevano ancora sui banchi di scuola. Intessevano amori epistolari, scrivevano racconti, uscivano con gli amici. Nel 1938 con le leggi razziali erano stati alienati dalla società, espulsi dall’università e dalla scuola, cancellati dalla vita pubblica. Erano dei ragazzi a cui era appena stato negato ogni diritto e che negli […]

Leggi di più
Il bando della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia

Il bando della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia

Eventi29.04.2020

La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia Onlus (FBCEI) bandisce un concorso per una borsa di ricerca per la redazione di un lavoro originale su opere architettoniche, arredi, manufatti e prodotti della cultura ebraica nell’Italia dal tardo Medioevo al XX secolo. La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ha il compito […]

Leggi di più
Pesach 5780 la lunga strada verso la libertà

Pesach 5780 la lunga strada verso la libertà

Eventi07.04.2020

Nella notte tra il 14 e il 15 del mese di Nissan (quest’anno coincidente con l’8 aprile, dopo il tramonto), inizia Pesach, una delle feste più importanti e ricche di significati dell’ebraismo. Pesach ricorda la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù egiziana e un vero e proprio rito di passaggio, quello del Mar Rosso, che […]

Leggi di più
Ferrara ebraica è online

Ferrara ebraica è online

Eventi03.04.2020

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e la Shoah è temporaneamente chiuso a causa dell’emergenza Coronavirus. Nonostante ciò, il MEIS continua a diffondere conoscenza sull’ebraismo italiano, la sua storia e la sua cultura.L’ultima mostra “Ferrara ebraica” dedicata ad una delle più importanti e più antiche comunità ebraiche è ora online.Potrete guardare video di approfondimento e interviste, […]

Leggi di più
I corsi del Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici sono online

I corsi del Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici sono online

Eventi30.03.2020

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane apre al pubblico la frequenza alla sezione conclusiva di uno dei seguenti Corsi del Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici: • Letteratura Ebraica Contemporanea, a cura della Prof. Roberta Ascarelli • Filosofia Ebraica, a cura del Prof. Massimo Giuliani Il Corso di Filosofia, che comprende 6 lezioni, ha per tema […]

Leggi di più
Se Dante significa casa

Se Dante significa casa

Eventi25.03.2020

Si festeggia oggi, 25 marzo, il Dantedì, la giornata dedicata al poeta e padre della lingua italiana Dante Alighieri. “Considerate la vostra semenza:fatti non foste a viver come bruti,ma per seguir virtute e canoscenza”( Inferno vv.118-120, Canto XXVI) I versi di Dante tornano alla mente di ognuno nei momenti più incredibili e inaspettati, strappandolo via […]

Leggi di più
Purim 5780 – Il ribaltamento della sorte

Purim 5780 – Il ribaltamento della sorte

Eventi09.03.2020

In questa situazione di incertezza, il MEIS desidera condividere una storia ebraica tramandata da generazioni, quella di Purim, caratterizzata dalla speranza e dall’ottimismo che la cattiva sorte possa cambiare. Il 14 e 15 del mese ebraico di Adar (la sera di lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 marzo) si celebra una delle feste più […]

Leggi di più
Il bando per il nuovo Direttore del MEIS

Il bando per il nuovo Direttore del MEIS

Eventi19.02.2020

Il Consiglio di Amministrazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah–MEIS annuncia che il Direttore Simonetta Della Seta è stata chiamata alla fine del suo mandato quadriennale presso il Museo al prestigioso incarico di Direttore del Dipartimento Europa dello Yad Vashem a Gerusalemme, massima istituzione preposta all’insegnamento, alla ricerca e alla memoria della Shoah. […]

Leggi di più
Premio tesi di Dottorato della Fondazione ex Campo Fossoli

Premio tesi di Dottorato della Fondazione ex Campo Fossoli

Eventi13.02.2020

Per onorare la memoria di Francesco Berti Arnoaldi Veli, primo Presidente della Fondazione Fossoli, scomparso nel dicembre 2018, è stata istituita una borsa di ricerca sui temi della storia contemporanea, con specifico riguardo alla storia della resistenza e della deportazione. Possono concorrere all’assegnazione del Premio coloro che abbiano conseguito il dottorato a partire dagli anni […]

Leggi di più
Tu BiShevat, il Capodanno degli alberi

Tu BiShevat, il Capodanno degli alberi

Eventi07.02.2020

Lunedì 10 febbraio, in corrispondenza con il giorno 15 di Shevat del calendario ebraico, si festeggia Tu BiShevat, il Capodanno degli alberi. L’origine di questa tradizione coincide con il periodo, in prossimità dell’arrivo della bella stagione, in cui datando gli anni di ogni albero si decideva quale dei frutti della Terra di Israele andasse consumato […]

Leggi di più
Giorno della Memoria, Franceschini conferma Disegni alla guida del MEIS

Giorno della Memoria, Franceschini conferma Disegni alla guida del MEIS

Eventi26.01.2020

Il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario ‪Franceschini ha confermato per altri 4 anni Dario Disegni alla presidenza del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara. Il decreto è stato firmato nel rispetto della legge e dello statuto del MEIS che attribuisce la nomina del Presidente […]

Leggi di più
Franco Schönheit (1927-2020)

Franco Schönheit (1927-2020)

Eventi15.01.2020

Franco Schönheit nacque a Ferrara il 27 giugno 1927 e abitò con i genitori, Carlo e Gina Finzi in via Vignatagliata 79, sopra le scuole ebraiche e nel cuore dell’ex ghetto. Il 15 novembre 1943, nel giorno dell’eccidio del Castello, il padre Carlo venne imprigionato nelle carceri di Piangipane e liberato poi nel gennaio 1944. […]

Leggi di più
Giorno della Memoria 2020 – Tutti gli eventi

Giorno della Memoria 2020 – Tutti gli eventi

Eventi13.01.2020

Dal 17 gennaio 2020 apre “1938: l’umanità negata” Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Via Piangipane, 81 – Ferrara Dal 17 gennaio apre in modo permanente al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS il percorso multimediale “1938: l’umanità negata”, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Una iniziativa promossa dalla Presidenza […]

Leggi di più
Hanukkah 5780, la luce da condividere

Hanukkah 5780, la luce da condividere

Eventi19.12.2019

Domenica 22 dicembre inizia la festa ebraica di Hanukkah, una celebrazione che mette al centro la luce e la condivisione. Le giornate di Hanukkah si trascorrono tradizionalmente con le persone più care; è l’occasione per stare insieme e ritrovare il piacere della dimensione domestica. Ogni sera per otto giorni, dopo essersi scrollati di dosso una […]

Leggi di più
Stelle senza un cielo. Conferenza e mostra al MEIS

Stelle senza un cielo. Conferenza e mostra al MEIS

Eventi04.12.2019

“Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah” è aperta al MEIS dall’11 dicembre 2019 fino al 1° marzo 2020. L’esposizione a carattere didattico è curata dallo Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, in collaborazione con il MEIS, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC. […]

Leggi di più
Bando per borsa di ricerca “Daniele Levi” su aspetti della storia degli ebrei in Italia

Bando per borsa di ricerca “Daniele Levi” su aspetti della storia degli ebrei in Italia

Eventi25.11.2019

La Comunità Ebraica di Torino bandisce un concorso intitolato alla memoria di Daniele Levi z.l. per una borsa di ricerca destinata a laureandi e dottorandi avente come tema una ricerca su aspetti della storia degli Ebrei in Italia. Il bando è pubblicato su www.torinoebraica.it. Le candidature vanno presentate esclusivamente via email all’indirizzo: segreteria@torinoebraica.it.La data di […]

Leggi di più
Al MEIS la conferenza annuale dei musei ebraici

Al MEIS la conferenza annuale dei musei ebraici

Eventi15.11.2019

Il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS ospita a Ferrara la conferenza annuale dell’AEJM, l’Association of European Jewish Museums. Oltre 120 tra direttori dei musei ebraici, curatori e addetti ai lavori giungono nella città estense da tutta Europa e Israele per tre giorni (17/19 novembre) densi di incontri, presentazioni e momenti di confronto sui temi […]

Leggi di più
La conoscenza è il miglior antidoto contro l’odio

La conoscenza è il miglior antidoto contro l’odio

Eventi09.11.2019

Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini ha comunicato il ripristino dello stanziamento di 25 milioni di euro per il completamento del progetto edilizio del MEIS, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, istituito dal Parlamento della Repubblica con una legge del 2003, approvata all’unanimità. “Un […]

Leggi di più
“FERRARA EBRAICA” in mostra al MEIS

“FERRARA EBRAICA” in mostra al MEIS

Eventi08.11.2019

Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario e indissolubilmente intrecciato. Una storia ben conosciuta da tutto il mondo ebraico, che racconta momenti di incontro e integrazione alternati ad altri ben più bui. Il MEIS vuole tornare alle proprie origini e spiegare ai visitatori, alla città e a tutto il largo pubblico perché il museo sia […]

Leggi di più
Internazionale arriva al MEIS

Internazionale arriva al MEIS

Eventi03.10.2019

Scomparsa lo scorso luglio, ÁGNES HELLER è stata una delle più importanti pensatrici della nostra storia. Ebrea ungherese sopravvissuta alla Shoah, subito dopo la guerra diventa allieva e assistente di György Lukàcs. Massima rappresentante della Scuola di Budapest, ha insegnato alla New School di New York ricoprendo la prestigiosa cattedra che fu di Hannah Arendt. […]

Leggi di più
Concerto internazionale Shemà

Concerto internazionale Shemà

Eventi12.09.2019

Per celebrare la ventesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata a “Sogni. Una scala verso il cielo”, il MEIS, in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi e la Comunità ebraica di Ferrara, organizza un concerto internazionale con le poesie in musica di Primo Levi […]

Leggi di più
Concerto internazionale “Shemà – Sogni con anima e corpo”

Concerto internazionale “Shemà – Sogni con anima e corpo”

Eventi09.09.2019

CONCERTO SHEMÀ XX Giornata Europea della Cultura Ebraica al MEIS 15 settembre, ore 19.30 Sala Estense – Piazza del Municipio 2 – Ferrara Il 15 settembre, in occasione della ventesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata a “Sogni. Una scala verso il cielo”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, in collaborazione […]

Leggi di più
Settembre al MEIS. Eventi da non perdere

Settembre al MEIS. Eventi da non perdere

Eventi29.08.2019

IL RINASCIMENTO PARLA EBRAICO Ultimo mese per visitare la mostra Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah Via Piangipane, 81 – Ferrara A seguito del grande successo riscosso e in occasione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali di Ferrara, la mostra del MEIS curata da Giulio Busi e Silvana Greco […]

Leggi di più
Adotta un libro, la campagna UCEI

Adotta un libro, la campagna UCEI

Eventi20.08.2019

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha dato avvio alla sua prima campagna di crowdfounding. L’obiettivo, quello di salvaguardare il prezioso patrimonio librario ebraico conservato nei locali del Centro Bibliografico dell’UCEI che necessita un’opera di sanificazione. Si tratta di 8000 volumi provenienti in parte dall’antica biblioteca del Collegio Rabbinico Italiano, requisita dai tedeschi durante la Seconda […]

Leggi di più
Bando della Jewish Book London Week

Bando della Jewish Book London Week

Eventi31.07.2019

La Jewish Book London Week in collaborazione con Beit Venezia proroga un bando rivolto a giovani scrittori ebrei provenienti da Italia, Belgio, Germania, Ungheria, Polonia e Svezia che scadrà il prossimo 18 agosto. Si avrà l’opportunità di poter lavorare, insieme ad esperti interpreti, alla traduzione in inglese di un proprio scritto e mostrare il proprio […]

Leggi di più
Le voci al femminile dal Rinascimento ebraico al Meis

Le voci al femminile dal Rinascimento ebraico al Meis

Eventi25.07.2019

Luglio al femminile. Oggi pomeriggio, giovedì 25 luglio alle 17 presso il bookshop del Meis, un’occasione speciale riunirà insieme per la prima volta quattro donne provenienti da Francia, Messico e Italia per far rivivere le “Voci al femminile dal Rinascimento ebraico”. Accomunate dal retaggio sefardita, le studiose portano al Meis parole, idee, tradizioni, filosofia, scienza […]

Leggi di più
25 Luglio, Voci al femminile dal Rinascimento ebraico.

25 Luglio, Voci al femminile dal Rinascimento ebraico.

Eventi19.07.2019

Appuntamento il 25 luglio alle ore 17 al Bookshop del MEIS, ingresso gratuito.A dare nuova vita alle voci al femminile dal Rinascimento ebraico sono alcune donne di oggi, discendenti dal retaggio sefardita che portano al MEIS parole, idee, tradizioni, filosofia, scienza e musica, sulla scia delle donne ebree rinascimentali. Nicole, Daniela e Michela, tutte e […]

Leggi di più
La FBCEI cerca un nuovo Consigliere

La FBCEI cerca un nuovo Consigliere

Eventi09.07.2019

La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia Onlus ha aperto un bando per la ricerca di un Consigliere. Le domande dovranno pervenire a mezzo e-mail entro il 31 luglio 2019 al seguente indirizzo: segreteria@ucei.it, per ulteriori informazioni, cliccare qui.

Leggi di più
Committenza femminile ebraica tra Ferrara e Mantova nel Rinascimento

Committenza femminile ebraica tra Ferrara e Mantova nel Rinascimento

Eventi05.07.2019

L’11 luglio alle 18:00 Andreina Contessa, Direttore del Museo Storico e Parco del Castello di Miramare, introduce al MEIS il suo volume“Mantova e Gerusalemme”, edito da Giuntina (Firenze, 2017).Per quasi otto anni Chief Curator del Museo di Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme, Contessa intesse un affascinante racconto a partire dalla vicenda di Consilia […]

Leggi di più
Festival dei Cori Ebraici Europei concerto di gala 30 giugno

Festival dei Cori Ebraici Europei concerto di gala 30 giugno

Eventi28.06.2019

Si conclude domenica 30 giugno con uno straordinario concerto di gala ospitato dal Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara, la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC). Lo spettacolo inizia alle 20:30, ingresso gratuito con posto assegnato. I biglietti possono […]

Leggi di più
1-5 settembre, a Ferrara il secondo seminario residenziale sulle pratiche formative relative alla Shoah e sui diritti umani

1-5 settembre, a Ferrara il secondo seminario residenziale sulle pratiche formative relative alla Shoah e sui diritti umani

Eventi18.06.2019

Da domenica 1 a giovedì 5 settembre 2019, TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights e la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS e con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara – ISCO, organizzano il […]

Leggi di più
Il premio Melvin Jones Fellow  a Simonetta Della Seta

Il premio Melvin Jones Fellow a Simonetta Della Seta

Eventi12.06.2019

Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS dal 2016, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow. La consegna è avvenuta in occasione della serata conclusiva delle attività del Lions Club Ferrara Diamanti, presieduto da Nadia Miani, alla quale succederà Anna Quarzi, Direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La benemerenza è stata assegnata alla Della […]

Leggi di più