Pesach 5780 la lunga strada verso la libertà

Nella notte tra il 14 e il 15 del mese di Nissan (quest’anno coincidente con l’8 aprile, dopo il tramonto), inizia Pesach, una delle feste più importanti e ricche di significati dell’ebraismo.

Pesach ricorda la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù egiziana e un vero e proprio rito di passaggio, quello del Mar Rosso, che sarà necessario per conquistare l’indipendenza e ricevere le Tavole della Legge, il nucleo centrale dell’etica.

Festeggiare Pesach richiede diversi giorni di preparazione. Per prima cosa, giorni prima le famiglie ebraiche iniziano una rigorosa pulizia della casa, eliminando qualsiasi traccia di cibo lievitato. Questo perché gli ebrei in fuga dall’Egitto non ebbero il tempo di far lievitare il pane. Nella settimana di Pesach si introduce infatti nell’alimentazione il pane azzimo, la matzah.

Una volta sistemata la propria abitazione, il rito successivo è quello della ricerca del chametz: si mettono piccoli pezzi di cibo lievitato in ogni stanza e poi tutta la famiglia come in una sorta di caccia al tesoro deve trovarli, riunirli e distruggerli. Si recita dunque una preghiera nella quale si chiede di uscire d’obbligo, anche se fossero rimasti dei cibi lievitati in casa che non sono stati trovati ed eliminati.

A questo punto si arriva alla preparazione della cena rituale, il seder, che tra gli ebrei della diaspora viene ripetuta anche la seconda sera della festa.

Il pasto festivo è scandito dalla lettura della Haggadah, il libro che racconta la condizione di schiavitù del popolo ebraico e l’uscita dall’Egitto. Ed è precetto che ogni ebreo ed ogni ebrea si sentano come se si trovassero loro stessi ad uscire dall’Egitto, e a sperimentare loro stessi il passaggio da una forma di schiavitù alla libertà.

La storia si arricchisce con le lezioni dei grandi maestri del passato e soprattutto di alcune significative domande identitarie, a cominciare dalla prima: Cosa ha di diverso questa sera dalle altre sere?

Il libro in sé rappresenta metaforicamente il difficile passaggio che conduce verso la liberazione. Un tragitto che va narrato da una generazione a quella successiva, anno dopo anno, e che si trasforma in un dialogo sulla storia ed i valori ebraici tra genitori e figli. Non a caso una lettura particolarmente importante è quella delle domande poste da quattro figli: “il saggio”, “il cattivo”, “il semplice” e “colui che non sa fare domande”. Pur così fortemente diversi e caratterizzati, essi sono tutti egualmente fondamentali per la riflessione sul significato di Pesach. Altro momento centrale è quello della lettura delle dieci piaghe abbattutesi sull’Egitto e sul faraone il quale, indurito nel cuore, non vuole concedere a Mosè la libertà per il suo popolo.

Solo dopo questo momento drammatico, si ricordano le tre parole chiave della festa: Pesach (oltrepassare), Matzah (pane azzimo) e Maror (erba amara), come amara fu la vita degli ebrei durante la schiavitù. Tutti i commensali devono pronunciare le tre parole prima di poter iniziare il pasto.

Questo Pesach sarà diverso da tutti gli altri: a causa dell’emergenza Coronavirus, tante famiglie non potranno infatti celebrare il seder riunite, come da tradizione.

In una fase così delicata per il nostro Paese e per il mondo intero, ricordare la lunga strada verso la libertà risulta ancora più denso di lezioni e significati. Uscire da un periodo di sofferenza, non è semplice, il percorso può rivelarsi lungo e accidentato, ci si chiede se non fosse stato meglio aver fatto scelte diverse, o addirittura si è tentati di tornare indietro. Il seder ci fa rivivere esattamente questa moltitudine di interrogativi e di sensazioni contrastanti: l’erba amara si mescola con il sapore dolce del haroset, un impasto di frutta fresca e secca che ricorda l’argilla con cui gli ebrei fabbricavano i mattoni in Egitto.

Ma giunti alla lettura dell’ultima pagina finalmente arriva la liberazione, possibile solo grazie ad una profonda presa di coscienza e a un forte senso di responsabilità individuale e collettiva.

Nell’immagine, l’Haggadah di Venezia risalente al 1609, dalla David Sofer Collection. Questo prezioso esemplare illustrato è una delle opere che attendono di essere esposte nella mostra del MEIS “DENTRO&FUORI. Oltre il ghetto”, pronta per essere inaugurata al pubblico non appena sarà passata l’emergenza.

Con la speranza di riaprire presto il MEIS e farvi ammirare tutta la mostra dal vivo, vi facciamo i migliori auguri di un Pesach felice e in salute e di una serena Pasqua.


PESACH SAMEACH פסח שָׂמֵחַ

Dario Disegni Simonetta Della Seta

Presidente Direttore

(Haggadah di Pesach con traduzione in ladino, 1609. Collezione David Sofer, foto di Angelo Piattelli)

Altri contenuti

Raccontaci il tuo ‘900

Raccontaci il tuo ‘900

In occasione della nuova mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS lancia la call to action “Ti racconto il mio ‘900”, un progetto digitale che rende tutti gli ebrei italiani protagonisti dell’esposizione dedicata al XX secolo. Vi invitiamo a inviare una foto e un testo (massimo 5000 battute) che racconti un’esperienza personale vissuta nel Novecento e che descriva le tante sfaccettature dell’identità […]
9 aprile, corso online REMEMBR-HOUSE

9 aprile, corso online REMEMBR-HOUSE

Proseguono i corsi online realizzati nell’ambito del progetto europeo “REMEMBR-HOUSE” a cura del MEIS e della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo. Martedì 9 aprile alle 14.30 si terrà online sulla piattaforma Zoom il training “Archivi: una palestra per la didattica”.Gli archivi sono strumenti strategici per la costruzione di percorsi formativi efficaci. L’incontro presenta progetti […]
8 aprile, articolo 3 a Firenze

8 aprile, articolo 3 a Firenze

Si conclude lunedì 8 aprile il progetto realizzato dall’UCEI in collaborazione con il MEIS dedicato all’Articolo 3 della Costituzione Italiana.  Dopo Torino, Roma, Venezia, Napoli, Milano e Ferrara si chiude a Firenze con l’incontro “Uguaglianza: società e responsabilità” previsto alle 17.00 presso l’Università (Piazza San Marco, 4). Dopo i saluti di Alessandra Petrucci, Rettrice Università degli Studi di Firenze; introducono Enrico Fink, Presidente Comunità Ebraica di […]
11 aprile, evento online con #ItaliaEbraica

11 aprile, evento online con #ItaliaEbraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Al via alle visite guidate alla mostra Ebrei nel Novecento italiano

Al via alle visite guidate alla mostra Ebrei nel Novecento italiano

Da sabato 30 marzo sarà possibile partecipare alle visite guidate a partenza fissa dedicate alla nuova mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano”. In sala più di cento oggetti originali permetteranno di ripercorrere oltre cento anni di storia. Accanto alle opere d’arte, potrete scoprire anche foto, documenti e filmati che testimoniano sia gli avvenimenti epocali, […]