Riapriamo il 28 maggio e vi aspettiamo nel Giardino delle domande

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre le sue porte il 28 maggio e vi aspetta nel Giardino delle domande, dove un percorso verde conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche.

Per ricominciare insieme, il MEIS offre uno spazio sicuro e accogliente, in cui poter giocare all’aria aperta, esplorare il giardino didattico dedicato all’alimentazione ebraica, partecipare ai laboratori indirizzati ad adulti e bambini ma anche leggere e passare un po’ di tempo con se stessi immersi tra ulivi e melograni, pronti a riconnettersi con la natura: un luogo dinamico, che si trasforma e ospita tutta la cittadinanza.

Da luglio verrà inaugurato inoltre un campo estivo per i bambini delle elementari.
Non è un caso che il MEIS riapra proprio prima della festa ebraica di Shavuot che ricorda il momento in cui venne data agli ebrei la Torah ed è chiamata anche Hag ha-Qatsir, Festa della mietitura e Yom ha-Bikkurim, Giorno delle primizie: esso era infatti il primo giorno in cui si potevano portare in offerta all’antico Tempio di Gerusalemme le primizie di frumento, orzo, fichi, uva, melagrane, olive e datteri; le sette specie bibliche.
Nell’ebraismo la quotidianità è scandita dalla consapevolezza che la Terra e i suoi prodotti non siano di nostra proprietà e che ci si debba comportare con rispetto nei confronti di ciò che ci circonda.
Riaprire il Giardino ai visitatori prima di una delle feste ebraiche più importanti durante la quale si celebra il rapporto tra l’uomo e la natura circostante rappresenta quindi un ulteriore simbolo di rinascita.

Aperture e chiusure. Dal 28 maggio, il giardino del MEIS è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. L’ingresso al Giardino delle domande è gratuito.

Il Giardino delle domande. L’itinerario del Giardino delle domande, mediante pannelli esplicativi, aiuta a comprendere le regole della Kasherut, ovvero la normativa ebraica sull’alimentazione, con particolare riferimento all’uso di carne, latte, pesce e uova. Con un approccio ludico e interattivo, il Giardino fa così avvicinare il pubblico alla cultura ebraica attraverso i suoi odori e sapori, soddisfa certe curiosità piuttosto diffuse – ad esempio, perché gli ebrei non mangino il maiale – e fa riflettere sulle differenze, ma pure sulle tante analogie, con altre tradizioni.

Laboratori per bambini e workshop per adulti (attivi dal pomeriggio del 2 giugno). Durante la settimana è possibile prenotare dei laboratori didattici per i bambini che si svolgeranno all’aria aperta e in totale sicurezza. Le tipologie tra cui scegliere sono quattro e hanno una durata di 2 ore (dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18): “Mangio dunque sono – La Kasherut alimentare”, dedicato alle regole alimentari ebraiche e al rapporto con il cibo; “Il calendario ebraico”, che attraverso il gioco fa scoprire le più importanti feste ebraiche; “Custodire la natura” dedicato al rapporto tra ebraismo e natura ed il rispetto per l’ambiente e “Costruisci il tuo museo”.
Durante il week-end i laboratori sono aperti anche agli adulti di tutte le età e alle famiglie.
I laboratori hanno il costo di 5 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: meis@coopculture.it. Dal 2 giugno è possibile prenotare, registrarsi e pagare online chiamando i numeri: 848 082380 e 342 5476621.

Campo estivo. Il MEIS inaugura il campo estivo indirizzato ai bambini delle scuole elementari con attività ludiche e didattiche che si terrà durante dal 6 al 10 di luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00. Il costo è di 120 euro a settimana, compreso un pasto completo e una merenda. Per informazioni e prenotazioni: meis@coopculture.it. Dal 2 giugno è possibile prenotare, registrarsi e pagare online chiamando i numeri: 848 082380 e 342 5476621. Qui maggiori informazioni.

Alla sicurezza ci pensiamo noi. Abbiamo completamente sanificato il Museo per garantire la vostra sicurezza, creato un percorso diversificato per l’entrata e uscita e messo a disposizione i gel igienizzanti. Per noi è importante che il tempo trascorso al MEIS sia un momento di serenità e spensieratezza, per questo vi chiediamo di rispettare poche semplici regole: indossare la mascherina, mantenere le distanze, lavare spesso le mani e igienizzarle. Proprio per garantirvi la massima sicurezza inizialmente saranno aperti solo lo spazio del giardino e dei servizi igienici.
Non vediamo l’ora di riaccogliervi.

#MEISGREEN Sui nostri canali social Facebook: @MEISmuseum, Instagram: meis_museum e Twitter: @meis_museum vi racconteremo con contenuti speciali il rapporto tra ebraismo e natura: dalle piante bibliche alla festa delle capanne, dalla storia della spigolatrice Ruth, al valore dell’acqua.

(Foto di Marco Caselli Nirmal)

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]