Muoviti, Esplora, Insieme, Sogna: inizia il campo estivo del MEIS

Muoviti, Esplora, Inventa, Sogna!

Sono riaperte le iscrizioni per i campi estivi del MEIS dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni che si terranno da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre e da lunedì 7 settembre a venerdì 11 settembre, dalle 9 alle 17. Due settimane in cui giocare insieme, finire i compiti delle vacanze, scoprire i segreti del museo, far crescere nuove piantine nel Giardino delle domande e coltivare la creatività.

Il campo estivo prevede attività all’aria aperta e nel laboratorio didattico con merenda e pranzo compresi.

Saranno garantite tutte le misure di sicurezza e il rispetto delle distanze previste dalle norme di prevenzione del Covid-19, ogni operatore si occuperà di un gruppo formato da massimo sette bambini.

CAMP MEIS: COSA SI FA? L’attività ruoterà intorno alla costruzione di un museo ideale, su misura per ogni bambino. Si inizia con il disegno degli spazi e la scelta delle storie da raccontare, si va alla scoperta di nuovi luoghi misteriosi, si arreda ed infine si trasforma nel luogo dove realizzare i propri desideri.La giornata sarà scandita anche da momenti di gioco libero e di svago in giardino, laboratori artistici, letture ad alta voce condotte dall’operatore tenendo conto dell’età, dei bisogni e delle singole personalità dei bambini coinvolti. Durante il CAMP MEIS si inventeranno storie, si costruiranno oggetti personalizzati, si faranno crescere piante, si faranno gite in città, usando la tecnologia per documentare la creazione del nuovo museo.

TARIFFE E INFORMAZIONI UTILI Il costo del campo estivo è di 120 euro per tutta la settimana comprensivo ogni giorno di un pasto completo e della merenda. Per prenotarsi: meis@coopculture.it, telefono: 848 082380 e 342 5476621.

RIDUZIONI: Se si prenota per due fratelli o sorelle, il secondo paga 100 euro. Se si prenotano per entrambe le settimane di settembre la seconda settimana costa 100 euro.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]