Muoviti, Esplora, Insieme, Sogna: inizia il campo estivo del MEIS

Muoviti, Esplora, Inventa, Sogna!

Sono riaperte le iscrizioni per i campi estivi del MEIS dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni che si terranno da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre e da lunedì 7 settembre a venerdì 11 settembre, dalle 9 alle 17. Due settimane in cui giocare insieme, finire i compiti delle vacanze, scoprire i segreti del museo, far crescere nuove piantine nel Giardino delle domande e coltivare la creatività.

Il campo estivo prevede attività all’aria aperta e nel laboratorio didattico con merenda e pranzo compresi.

Saranno garantite tutte le misure di sicurezza e il rispetto delle distanze previste dalle norme di prevenzione del Covid-19, ogni operatore si occuperà di un gruppo formato da massimo sette bambini.

CAMP MEIS: COSA SI FA? L’attività ruoterà intorno alla costruzione di un museo ideale, su misura per ogni bambino. Si inizia con il disegno degli spazi e la scelta delle storie da raccontare, si va alla scoperta di nuovi luoghi misteriosi, si arreda ed infine si trasforma nel luogo dove realizzare i propri desideri.La giornata sarà scandita anche da momenti di gioco libero e di svago in giardino, laboratori artistici, letture ad alta voce condotte dall’operatore tenendo conto dell’età, dei bisogni e delle singole personalità dei bambini coinvolti. Durante il CAMP MEIS si inventeranno storie, si costruiranno oggetti personalizzati, si faranno crescere piante, si faranno gite in città, usando la tecnologia per documentare la creazione del nuovo museo.

TARIFFE E INFORMAZIONI UTILI Il costo del campo estivo è di 120 euro per tutta la settimana comprensivo ogni giorno di un pasto completo e della merenda. Per prenotarsi: meis@coopculture.it, telefono: 848 082380 e 342 5476621.

RIDUZIONI: Se si prenota per due fratelli o sorelle, il secondo paga 100 euro. Se si prenotano per entrambe le settimane di settembre la seconda settimana costa 100 euro.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]