Lag Ba'omer 5780

Si celebra dal tramonto di lunedì 11 maggio alla sera di martedì 12 maggio – il 18 del mese di Iyar nel calendario ebraico – Lag Ba’omer.

Dal secondo giorno di Pesach alla festa ebraica di Shavuoth trascorrono esattamente sette settimane. In questo lasso di tempo, i giorni vengono scanditi dalla conta dell’omer, la benedizione in ricordo della misura d’orzo che si offriva presso l’antico Tempio di Gerusalemme.
Questo periodo è contrassegnato dal nutrimento della spiritualità di ognuno e conduce gradualmente dalla festa della libertà del popolo ebraico, Pesach, a quella della rivelazione della Torah, Shavuoth.
Attraverso la conta ci si riappropria del Tempo e si osserva la rinascita della natura, entrando a contatto con la terra e i suoi frutti. Una crescita personale e collettiva che eleva e culmina proprio il cinquantesimo giorno con l’inizio di Shavuoth, che significa Festa delle Settimane e viene chiamato anche Yom ha-Bikkurim, Giorno delle Primizie.

Durante l’omer vi sono delle prescrizioni ben precise: non ci si taglia i capelli né la barba, non si celebrano matrimoni o altre feste come se si fosse in lutto.

Il trentatreesimo giorno, però, i divieti vengono sospesi in occasione di Lag Ba’omer e si lascia spazio ad una giornata gioiosa.

Durante Lag Ba’omer è usanza festeggiare, soprattutto in Israele, con un grande falò. Si celebrano matrimoni, si ascolta la musica, si partecipa ai picnic sul prato, si fanno gare sportive e più in generale ci si dedica ad attività conviviali.

Ad essere i protagonisti principali dei festeggiamenti sono i giovani, tanto che vengono organizzate gite e giochi all’aria aperta.

Nell’ebraismo ogni lettera corrisponde ad un numero particolare e proprio per questo Lag, che di per sé non ha alcun significato, è in realtà la somma del valore delle lettere da cui si ricava il numero trentatré.

Lag Ba’omer ricorda diversi avvenimenti della storia ebraica: in primo luogo è la celebrazione della fine di una terribile e misteriosa malattia che si abbatté sugli studenti del grande rabbino Akiva uccidendone più di 24.000. Essi sarebbero stati puniti perché non dimostravano gli uni rispetto nei confronti degli altri. Altri spiegano che la morte degli studenti sarebbe dovuta alla loro partecipazione alla rivolta di Bar Kokhba durante la Terza guerra giudaica (132-135 dopo l’era volgare); una sollevazione guidata dal condottiero Simon Bar Kokhba contro i romani per proteggere la liberà di culto.

Il trentatreesimo giorno dell’omer ricorre inoltre l’anniversario della morte del mistico Shimon bar Yohai a cui si attribuisce lo Zohar, il Libro dello Splendore, il testo alla base della Cabala. Si racconta che l’ultimo giorno della sua vita egli abbia radunato tutti gli studenti per un’ultima lezione. Il sole però stava tramontando ed egli non aveva ancora terminato di trasmettere i suoi insegnamenti. A quel punto avvenne un miracolo e la giornata si allungò sconfiggendo l’oscurità e permettendogli di lasciare la sua eredità di sapere.

I grandi falò che si fanno tradizionalmente nella giornata sono probabilmente dunque il simbolo della sollevazione contro i romani o il ricordo della luce della saggezza di Shimon bar Yohai. Questa è una giornata per mostrare altruismo e rispetto reciproco, un’occasione per dialogare e sentirsi più uniti.

Altri contenuti

Raccontaci il tuo ‘900

Raccontaci il tuo ‘900

In occasione della nuova mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS lancia la call to action “Ti racconto il mio ‘900”, un progetto digitale che rende tutti gli ebrei italiani protagonisti dell’esposizione dedicata al XX secolo. Vi invitiamo a inviare una foto e un testo (massimo 5000 battute) che racconti un’esperienza personale vissuta nel Novecento e che descriva le tante sfaccettature dell’identità […]
9 aprile, corso online REMEMBR-HOUSE

9 aprile, corso online REMEMBR-HOUSE

Proseguono i corsi online realizzati nell’ambito del progetto europeo “REMEMBR-HOUSE” a cura del MEIS e della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo. Martedì 9 aprile alle 14.30 si terrà online sulla piattaforma Zoom il training “Archivi: una palestra per la didattica”.Gli archivi sono strumenti strategici per la costruzione di percorsi formativi efficaci. L’incontro presenta progetti […]
8 aprile, articolo 3 a Firenze

8 aprile, articolo 3 a Firenze

Si conclude lunedì 8 aprile il progetto realizzato dall’UCEI in collaborazione con il MEIS dedicato all’Articolo 3 della Costituzione Italiana.  Dopo Torino, Roma, Venezia, Napoli, Milano e Ferrara si chiude a Firenze con l’incontro “Uguaglianza: società e responsabilità” previsto alle 17.00 presso l’Università (Piazza San Marco, 4). Dopo i saluti di Alessandra Petrucci, Rettrice Università degli Studi di Firenze; introducono Enrico Fink, Presidente Comunità Ebraica di […]
11 aprile, evento online con #ItaliaEbraica

11 aprile, evento online con #ItaliaEbraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Al via alle visite guidate alla mostra Ebrei nel Novecento italiano

Al via alle visite guidate alla mostra Ebrei nel Novecento italiano

Da sabato 30 marzo sarà possibile partecipare alle visite guidate a partenza fissa dedicate alla nuova mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano”. In sala più di cento oggetti originali permetteranno di ripercorrere oltre cento anni di storia. Accanto alle opere d’arte, potrete scoprire anche foto, documenti e filmati che testimoniano sia gli avvenimenti epocali, […]