Tutti gli articoli

Amos Luzzatto (1928-2020)

Amos Luzzatto (1928-2020)

Eventi09.09.2020

Ci ha lasciati oggi Amos Luzzatto, uno dei più illustri esponenti dell’ebraismo italiano. Medico chirurgo, professore universitario, scrittore e libero pensatore, Luzzatto è nato a Roma da due famiglie ebraiche dalla preziosa eredità spirituale: suo nonno materno era il rabbino e pubblicista Dante Lattes, personaggio di spicco dell’Italia ebraica del periodo post-Emancipazione e il suo […]

Leggi di più
L’Esercito Italiano in visita al MEIS

L’Esercito Italiano in visita al MEIS

Eventi07.09.2020

Il Direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah Amedeo Spagnoletto ha accolto al MEIS il Comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto in Verona, Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota e una delegazione dell’Esercito Italiano. Dopo la visita alla mostra “Ebrei, una storia italiana”, il Generale Tota ha ricordato il ruolo durante la […]

Leggi di più
Giornata Europea della Cultura Ebraica a Ferrara

Giornata Europea della Cultura Ebraica a Ferrara

Eventi31.08.2020

Domenica 6 settembre (corrispondente al 17 di Elul del calendario ebraico) in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica il cui tema di questa edizione è “Percorsi ebraici”, la Comunità ebraica di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS propongono un programma ricco di eventi, realizzato in collaborazione con l’Unione delle Comunità […]

Leggi di più
Al Meis il racconto Nobel ‘Yentl’

Al Meis il racconto Nobel ‘Yentl’

Press Room24.08.2020

Ci troviamo nel lontano 1904 e Yentl, una ragazza polacca, vive in un villaggio rurale ebraico tipico dell’Europa orientale, lo shtetl. Figlia di un rabbino e libraio, trova nello studio la sua più grande ragione di vita. Le aspettative dell’epoca la vorrebbero però sposata e presto madre, così, per difendere le sue scelte, la giovane […]

Leggi di più
«Film al Meis, successo oltre ogni aspettativa»

«Film al Meis, successo oltre ogni aspettativa»

Press Room19.08.2020

di Pierfrancesco Giannangeli Centro al primo colpo. Amedeo Spagnoletto è arrivato alla direzione del Meis alla metà di giugno e ha messo subito in campo un’iniziativa per coinvolgere la città. Si tratta di una rassegna cinematografica dedicata all’identità ebraica, dal titolo appunto «Ebreo chi?» (cinque serate, prossimi appuntamenti il 26 agosto con «Yentl» e il […]

Leggi di più
Al Meis nei campi estivi si crea un museo

Al Meis nei campi estivi si crea un museo

Press Room08.08.2020

Sono riaperte le iscrizioni per i campi estivi del Meis dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni che si terranno da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre e da lunedì 7 settembre a venerdì 11 settembre, dalle 9 alle 17. Due settimane in cui giocare insieme, finire i compiti delle vacanze, scoprire i […]

Leggi di più
Rav Adin Steinsaltz \(1937-2020\)

Rav Adin Steinsaltz \(1937-2020\)

Eventi07.08.2020

“Più siamo in grado di ascoltare la nostra anima, più la sua voce inciderà sulle nostre vite e sul nostro modo di comprendere il mondo”. (rav Adin Steinsaltz, “The soul”) Ci ha lasciati oggi rav Adin Even Israel Steinsaltz, rabbino, filosofo e studioso di fama mondiale. Proprio come dice il suo nome, la sua figura […]

Leggi di più
Una storia ebraica segreta dietro «Dirty Dancing»

Una storia ebraica segreta dietro «Dirty Dancing»

Press Room05.08.2020

Prosegue l’arena estiva «Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità» con «Dirty Dancing». Uscito nel 1987 e diretto da Emile Ardolino, il film racconta la storia d’amore di Baby, una studentessa sognatrice in vacanza in un villaggio turistico nelle Catskills, e Johnny Castle, un ballerino dal cuore d’oro. II film rientra nella rassegna perché nasconde una […]

Leggi di più
Bando borse di studio per tesi di laurea in ricordo di Grazia Di Veroli

Bando borse di studio per tesi di laurea in ricordo di Grazia Di Veroli

Eventi04.08.2020

L’UCEI – Unione delle Comunità ebraiche Italiane e l’ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, bandiscono un concorso per l’assegnazione di n. 5 borse premio dell’importo di € 1000, a laureati in Italia per tesi di laurea triennali o magistrali discusse negli anni 2018/2019/2020 e che trattino le tematiche dell’occupazione nazifascista, della resistenza […]

Leggi di più
Tra le macerie si nascondono semi di rinascita

Tra le macerie si nascondono semi di rinascita

Press Room30.07.2020

Giovedì cade il 9 di av. Il giorno di lutto per eccellenza nel calendario ebraico. Anticipato dalle tre settimane, dette “di ristrettezze” che iniziano il 17 di tammuz, giorno in cui si ricorda la breccia aperta dai nemici contro la città di Gerusalemme, questo periodo è contraddistinto da un crescere di mestizia fino a raggiungere […]

Leggi di più
9 di av – I semi della rinascita

9 di av – I semi della rinascita

Eventi29.07.2020

Giovedì 30 luglio cade il 9 di av, il giorno di lutto per eccellenza nel calendario ebraico. Anticipato dalle tre settimane, dette “di ristrettezze” che cominciano dal 17 di tammuz, giorno in cui si ricorda la breccia aperta dai nemici contro la città di Gerusalemme, questo periodo è contraddistinto da un crescere di mestizia fino […]

Leggi di più
Il sondaggio di Cultural Philanthropy

Il sondaggio di Cultural Philanthropy

Eventi27.07.2020

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah vi propone un sondaggio, compilabile in maniera completamente anonima, condotto da Cultural Philanthropy Ltd in coordinamento con il Centro di Studi Filantropici dell’University of Kent (UK). La ricerca ha lo scopo di determinare le motivazioni che possono spingere un privato individuo a donare una somma di denaro […]

Leggi di più
Le avventure del grande Filipov all’arena estiva

Le avventure del grande Filipov all’arena estiva

Press Room22.07.2020

Appuntamento al Meis con ‘Il concerto’. All’arena estiva del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah ci sarà ‘Il concerto’, per la regia di Radu Mihăileanu sulla storia di Andreï Filipov, grande direttore dell’Orchestra del Teatro Bol’soj, retrocesso perché in passato si era rifiutato di espellere i musicisti ebrei. Filipov tenta in tutti i modi […]

Leggi di più
“Il concerto”, proiezione all’arena Meis

“Il concerto”, proiezione all’arena Meis

Press Room21.07.2020

Il secondo appuntamento dell’arena Meis è dedicato a “Il concerto”, per la regia di Radu Mihăileanu già firma di “Train de vie” e “Vai e vivrai”, che verrà proiettato il 22 luglio. Commozione e risate convivono in armonia seguendo la storia di Andreï Filipov, il più grande direttore dell’Orchestra del Teatro Bol’šoj, retrocesso perché in […]

Leggi di più
Il Meis si trasforma in un’arena

Il Meis si trasforma in un’arena

Press Room11.07.2020

Cinque pellicole che raccontano le infinite variazioni dell’identità ebraica, smontando gli stereotipi e facendo vacillare preconcetti e luoghi comuni. Il Meis inaugura nel suo giardino l’arena estiva «Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità» con cinque proiezioni sotto le stelle. L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno di Holding Ferrara Servizi, Vito Tecnologie e la Cooperativa […]

Leggi di più
“Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità”: il 15 luglio apre l’arena estiva del Meis di Ferrara

“Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità”: il 15 luglio apre l’arena estiva del Meis di Ferrara

Press Room08.07.2020

Cinque pellicole che raccontano le infinite variazioni dell’identità ebraica, smontando gli stereotipi e facendo vacillare preconcetti e luoghi comuni. Il Meis di Ferrara, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah inaugura nel suo giardino l’arena estiva “Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità” con cinque proiezioni sotto le stelle. Il biglietto avrà il costo simbolico di […]

Leggi di più
Ebreo chi? Inizia l’arena estiva del Meis

Ebreo chi? Inizia l’arena estiva del Meis

Press Room08.07.2020

Cinque pellicole che raccontano le infinite variazioni dell’identità ebraica, smontando gli stereotipi e facendo vacillare preconcetti e luoghi comuni. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah inaugura nel suo giardino l’arena estiva “Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità” con cinque imperdibili proiezioni da godersi durante una serata estiva sotto le stelle. L’iniziativa è stata […]

Leggi di più
MUSEO EBRAICO FERRARA: APRE CINEMA ALL’APERTO

MUSEO EBRAICO FERRARA: APRE CINEMA ALL’APERTO

Press Room08.07.2020

Cinque pellicole che raccontano le infinite variazioni dell’identità ebraica, smontando gli stereotipi e facendo vacillare preconcetti e luoghi comuni. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah inaugura nel suo giardino l’arena estiva “Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità” con cinque imperdibili proiezioni da godersi durante una serata estiva sotto le stelle. L’iniziativa è stata […]

Leggi di più
Riapre la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”

Riapre la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”

Eventi03.07.2020

Da venerdì 3 luglio il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre al pubblico la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”, con una tariffa speciale e in omaggio a tutti i visitatori che acquisteranno il biglietto un volume. Attraverso opere d’arte, oggetti, video multimediali e riproduzioni, il percorso conduce alla scoperta della storia degli […]

Leggi di più
Riapre la mostra del Meis

Riapre la mostra del Meis

Press Room03.07.2020

Da oggi, venerdì 3 luglio, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre al pubblico la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”, con una tariffa speciale e in omaggio a tutti i visitatori che acquisteranno il biglietto un volume. Attraverso opere d’arte, oggetti, video multimediali e riproduzioni, il percorso conduce alla scoperta della storia […]

Leggi di più
Meis, riapre la mostra. Sorprese ai visitatori

Meis, riapre la mostra. Sorprese ai visitatori

Press Room03.07.2020

Da oggi il Meis riapre al pubblico la mostra permanente «Ebrei, una storia italiana», con una tariffa speciale e in omaggio un volume a tutti i visitatori che acquisteranno il biglietto. Attraverso opere d’arte, oggetti, video multimediali e riproduzioni, il percorso conduce alla scoperta della storia degli ebrei in Italia dall’epoca dell’antica Roma al Rinascimento. […]

Leggi di più