“Il demone dell’amore” di una sopravvissuta alla Shoah

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara presenta oggi, venerdì 14 febbraio alle 11.30 al Meishop (via Piangipane, 81) “Il demone dell’amore” (Gabrielli editori), l’ultimo libro scritto dalla filosofa ungherese Ágnes Heller (scomparsa lo scorso luglio) insieme al giornalista Francesco Comina e alla traduttrice Genny Losurdo.

Sopravvissuta alla Shoah, dopo la guerra Heller diventa allieva e assistente di György Lukàcs. Massima rappresentante della Scuola di Budapest, ha insegnato alla New School di New York ricoprendo la prestigiosa cattedra che fu di Hannah Arendt. Ne “Il demone dell’amore” coinvolge i lettori in un viaggio appassionato sulla concezione del sentimento dalle origini del pensiero fino ad oggi.

Il libro si conclude un toccante testo inedito sui 90 anni dalla nascita di Anna Frank, sua coetanea, con la quale Heller ha condiviso un destino drammatico dalla sorte diversa: “La prima volta che ho letto il diario di Anna Frank – ha scritto la filosofa – ero una giovane donna e lo lessi con gli occhi della bambina che condivideva molte delle esperienze e del vissuto di Anna. Era per me come una parente o un’amica che ho perduto in quei terribili anni della persecuzione”.

Dialoga con l’autore Francesco Comina, il direttore del Meis Simonetta Della Seta.

Presentazione riconosciuta come formazione e aggiornamento. Gli insegnanti che desiderano accreditarsi possono scrivere una email a fondazione@meisweb.it

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]