Forbes porta a spasso l'America, il tour fra i tesori d'Emilia è online

di Eleonora Capelli

I turisti stranieri per il momento non possono venire in Emilia, sulle spiagge della Riviera o nelle città d’arte. Non possono visitare i musei o assaggiare le leccornie della cucina italiana. La rivista Forbes, rivolta a un pubblico di uomini di affari, consiglia però agli statunitensi che stavano programmando un viaggio nel Bel Paese di versarsi un bicchiere di lambrusco e di accomodarsi sul divano, per visitare, intanto “a distanza”, alcune attrazioni turistiche della regione che sono state messe on-line. Certo, non si può sostituire la visita a un museo o una passeggiata nel centro storico delle città storiche con uno streaming, ormai dopo settimane di lockdown è chiaro a tutti. Ma questa pausa forzata, questo momento obbligatoriamente senza viaggi e spostamenti, può essere l’occasione per prendere confidenza con una regione che Forbes definisce “uno dei principali hub culturali per turisti europei e internazionali”. E la rivista tra l’altro lo fa suggerendo indicazioni che possono essere utili anche per gli autoctoni. Tra i consigli degli americani svetta quindi la visita guidata alla mostra “Uniform” in corso al Mast, fatta dal curatore stesso, Urs Stahel. Tra l’altro il video è già in inglese con sottotitoli in italiano. Dura appena 10 minuti ma sono sufficienti per capire la ricchezza e l’interesse di questa mostra di fotografia incentrata sulle diverse uniformi che vengono indossate al lavoro, dall’elegante tailleur delle hostess fino agli stivali di gomma degli agricoltori. Tre artisti in particolare, Walead Beshty, Timm Rautert, Oliver Sieber, illustrano in altrettanti video la ricerca figurativa che sottende al loro lavoro. Le collezioni di importanti musei pubblici, come i Musei Civici di Piacenza o il Museo archeologico di Ferrara, sono state archiviate da Google ArteCulture, mentre sempre nella città estense si può visitare virtualmente la mostra in corso al Meis, Ferrara Ebraica. Ancora una volta, basta un clic. Se per le mostre e i musei l’espediente virtuale è molto collaudato, più difficile è apprezzare sul web l’atmosfera di posti incantati come l’abbazia di San Colombano, a Bobbio. Però anche farsi un’idea della grande ricchezza dei mosaici custoditi in questa chiesa può rappresentare una bella scoperta. Anche il Teatro Regio di Parma ha messo a disposizione un’esperienza “a immersione” nel festival dedicato a Giuseppe Verdi. Infine non pub mancare una capatina alla mostra sui 100 anni dalla nascita di Fellini, in corso a Rimini o ai musei Ducati, Lamborghini e Ferrari. Per la musica sotto le Torri viene segnalato il servizio “Jazz a domicilio” cui si accede dalla pagina Facebook del Bologna Jazz Festival oppure la pagina social della orchestra giovanile Luigi Cherubini. La cosa più difficile dopo questo tour sarà alzarsi dal divano e ritrovarsi sempre in casa, lontani migliaia di chilometri dalle bellezze illustrate da Forbes. Ma ci sono molte buone idee per programmare il prossimo viaggio, che comprenderà anche tortellini e tagliatelle, impossibili da trasmettere in streaming.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]