Fase 2: il futuro dei musei italiani. Intervista a Simonetta della Seta del MEIS di Ferrara

Continua il nostro racconto della Fase 2 dei Musei italiani. Dopo l’annuncio della riapertura delle OGR Tech a Torino, le interviste ai direttori del MAN di Nuoro e del Centro Pecci, e le notizie provenienti dal Maxxi di Roma, andiamo a Ferrara dove incontriamo la direttrice del MEIS Simonetta della Seta. Ecco cosa ci ha detto.

Come avete salutato la notizia di una possibile riapertura del 18 maggio?
Con gioia, perché dà speranza ai musei come un luogo della vita che riprende. Con apprensione, per la preparazione alle nuove modalità. Con curiosità, di fronte alla domanda di quale sarà il nostro primo pubblico, in assenza ancora del vaccino.

Sarete pronti per quella data?
Per quella data avremo sanificato i nostri spazi e avremo sviluppato una “road map” sulla riapertura graduale del museo.

Avete ricevuto delle linee guida o dei criteri di base per ciò che concerne le tecniche di distanziamento sociale e la sicurezza dello staff?
Siamo ovviamente partiti dal decreto del Governo del 26 aprile, dalle indicazioni mandate dalla Direzione Musei del MiBACT, nonché dai protocolli usati nel periodo di crisi da tutte le aziende rimaste aperte.

Quali saranno le prime azioni che porterete avanti?
L’apertura del nostro giardino biblico e degli spazi aperti. Un programma di didattica, e anche di giochi, rivolti ai più giovani. Oltre a un miglioramento del sito, per continuare a essere accoglienti e dialoganti anche a distanza. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah può raccontare proprio come si esce dai ghetti verso la libertà. È quello che è accaduto agli ebrei nella storia, e oggi diventa ancora più attuale.

Come pensi che cambierà il rapporto tra museo e spettatore?
Credo che questa crisi creerà un rapporto più interattivo e intimo tra visitatore e museo. Oggi i musei saranno finalmente obbligati a mettere al centro della loro offerta non solo gli oggetti e le loro collezioni, ma il visitatore stesso, le sue esigenze, le sue curiosità, le sue preferenze. I musei dovranno porsi la domanda su come attirare le persone e, per farlo dovranno capire meglio chi sono i visitatori, cosa chiedono, cosa interessa, e quindi come coinvolgerli meglio e di più. Il rapporto cambierà positivamente.

State cercando di aprire un dialogo con il Ministero? Con che richieste?
Il Ministero è molto attivo e noi siamo già in dialogo con la Direzione Musei e con la rete museale nazionale, oltre che con la rete dei musei ebraici italiani. La richiesta è quella di scambiarci il più possibile informazioni utili e buone pratiche. Poi ovviamente ciascuna realtà dovrà rapportarsi al territorio (soprattutto in un primo periodo di turismo di prossimità), e al tipo di offerta che può mettere a disposizione. Dal momento che tutti i musei andranno incontro a forti spese senza grandi ricavi, sarebbe bello poter ottenere anche dei sostegni di tipo economico.

Cosa salvi dei tuoi piani precedenti e cosa pensi che invece ormai sia irrecuperabile e irrimediabilmente obsoleto?
Salviamo tutto, perché gradualmente riaprirà tutto. Mentre la grande mostra “DENTRO&FUORI. Oltre il ghetto”, che avrebbe dovuto aprire questo aprile, sarà probabilmente prorogata al 2021, per poter essere visitata e goduta da un numero maggiore di visitatori.

Quali sono le urgenze, a tuo parere, fondamentali per la ripartenza dell’intero settore dell’arte?
Creatività, amore per la bellezza e la conoscenza, fiducia nel pubblico, sostegno governativo.

–Santa Nastro

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]