Ferrara ebraica, sul sito del Meis la mostra virtuale

di Anja Rossi

La Ferrara ebraica, in questi giorni di quarantena, si può visitare online con il Meis. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, infatti, ha voluto allestire la mostra Ferrara ebraica, esposizione volta a spiegare perché il museo sia nato proprio in questa città e oggi, in tempi di Coronavirus, vuole dare a tutti la possibilità di visitarla e di conoscere almeno una parte della grande ricchezza del patrimonio ebraico della città estense. Testimonianze, interviste, racconti, gli ebrei e Ferrara racchiudono la storia di un rapporto millenario. Dai momenti più ricchi e vivaci, a quelli più bui. Basta accedere al sito https://ferraraebraica.meis.mu… e chiunque potrà fare un salto virtuale nel tempo, visitare, conoscere, incontrare, approfondire alcune storie ebraiche ferraresi. L’esposizione, organizzata dal Meis, su volontà del direttore Simonetta Della Seta, è curata da Sharon Reichel e allestita da Giulia Gallerani. Si tratta di un viaggio tra passato e presente che racconta una delle comunità ebraiche più antiche d’Italia, dall’eredità culturale e artistica uniche. Oltre a dare valore agli oggetti cerimoniali e a ricostruire l’ambiente delle sinagoghe, Ferrara ebraica si interroga anche sul rapporto tra gli ebrei e la città, portando alla luce racconti affascinanti intrecciati con la Storia. Sul sito si trovano anche un documentario introduttivo all’esposizione e le interviste agli ebrei ferraresi firmate da Ruggero Gabbai e dalle foto di Marco Caselli Nirmal. Molti sono i personaggi che hanno voluto dare il proprio contributo: la presidente dell’Istituto di storia contemporanea Anna Maria Quarzi, lo storico Giuseppe Muroni, il presidente della Comunità ebraica, Fortunato Arbib. Un centinaio sono ora gli ebrei che compongono la Comunità ebraica. Alcuni vogliono continuare a farne parte, anche se vivono a Milano e altrove, segno del collegamento e dall’affetto che li unisce alla città estense. La presenza ebraica a Ferrara viene fatta risalire al tredicesimo secolo, ma è solamente nel periodo estense quella di massimo splendore. Fu proprio Ercole I d’Este che decide di accoglierli, dopo la cacciata dei re cattolici spagnoli. Molti ebrei sefarditi vengono anche a Ferrara, e si integrano nel tessuto sociale ed economico della città, arricchendola. Ma Ferrara ebraica è anche Giorgio Bassani e le leggi razziali. Ferrara riuscì a tenere unite le varie anime ebraiche, testimonianza ne sono le diverse sinagoghe presenti. «In un momento di incertezza come quello che stiamo vivendo – spiegano dal museo – il Meis vuole condividere almeno in via digitale alcuni dei valori che hanno permesso agli ebrei di continuare a costruire la loro vita anche in momenti difficili».

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]