
Tutti gli articoli
Premio tesi di Dottorato della Fondazione ex Campo Fossoli
Eventi13.02.2020Per onorare la memoria di Francesco Berti Arnoaldi Veli, primo Presidente della Fondazione Fossoli, scomparso nel dicembre 2018, è stata istituita una borsa di ricerca sui temi della storia contemporanea, con specifico riguardo alla storia della resistenza e della deportazione. Possono concorrere all’assegnazione del Premio coloro che abbiano conseguito il dottorato a partire dagli anni […]
Leggi di piùDisegni confermato alla guida del MEIS
Press Room11.02.2020Nel pomeriggio dello scorso 5 febbraio si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah – MEIS di Ferrara. Per l’occasione, il Presidente Dario Disegni ha fatto un breve bilancio dei quattro anni passati e condiviso le nuove sfide del Museo. A fine gennaio, in occasione del Giorno […]
Leggi di piùMuseum of Italian Judaism and the Shoah: new exhibit to be inaugurated on April 2
Press Room10.02.2020The exhibition Dentro e Fuori (Inside and Outside) which will cover Jewish life in Italy at the time of the ghettos and to emancipation will be inaugurated on April 2. Announcing it was the president of the National Museum of Italian Judaism and the Shoah in Ferrara (MEIS) Dario Disegni, welcoming the new members of […]
Leggi di piùTu BiShevat, il Capodanno degli alberi
Eventi07.02.2020Lunedì 10 febbraio, in corrispondenza con il giorno 15 di Shevat del calendario ebraico, si festeggia Tu BiShevat, il Capodanno degli alberi. L’origine di questa tradizione coincide con il periodo, in prossimità dell’arrivo della bella stagione, in cui datando gli anni di ogni albero si decideva quale dei frutti della Terra di Israele andasse consumato […]
Leggi di piùNuova palazzina con auditorium e ristorante kosher.
Press Room06.02.2020di Alessandra Mura Da luogo di prigionia a luogo di libertà, da cantiere a museo. Dopo i suoi primi quattro anni di vita, il Meis ha compiuto grandi progressi e ha ancora molta storia da scrivere: culturale ed edilizia.I primi due piani ristrutturati, la fisionomia dell’ex carcere di via Piangipane ormai irriconoscibile, la grande mostra […]
Leggi di più“Museo dell’ebraismo, polo sempre più rilevante”
Press Room06.02.2020“Questi primi quattro anni al Meis sono stati un’avventura straordinaria. Il museo è diventato un polo culturale rilevante nella mappa del Paese, e non solo”.Queste le parole con cui Dario Disegni, recentemente confermato presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, […]
Leggi di piùMeis, si presenta il nuovo cda
Press Room06.02.2020di Anja Rossi Un nuovo consiglio di amministrazione per la Fondazione Meis, la riconferma del presidente Dario Disegni (foto) e le nuove sfide per i prossimi quattro anni di attività, a partire da quella centrale per il futuro del Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah: la sua sostenibilità economica. Sono stati presentati ieri i nuovi […]
Leggi di piùMeis: da carcere a luogo di libertà
Press Room06.02.2020di Lucia Bianchini “In questi quattro anni quello che era un cantiere è diventato un museo, in una sorta di miracolo che nessuno di noi avrebbe immaginato”. Così Dario Disegni, presidente del Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah, ha condensato i quattro anni di lavori di questo museo, in occasione dell’insediamento del nuovo consiglio d’amministrazione, […]
Leggi di piùIl docufilm «Giusti» per non dimenticare l’orrore dei lager
Press Room29.01.2020Nell’ambito delle manifestazioni per il Giorno della Memoria, oggi alle 17 nella sala conferenze dell’Istituto di Storia contemporanea, verrà proiettato il docufilm Giusti, storie di salvati e di salvatori nell’Europa delle leggi razziali, della persecuzione e dello sterminio (2019), realizzato da Matthias Durchfeld e Andrea Mainardi. All’incontro interverranno Simonetta della Seta (foto), direttore del Meis, […]
Leggi di piùStelle senza un cielo, le storie dei bambini nella Shoah
Press Room27.01.2020Racconta Primo Levi in Se questo è un uomo che nel vagone che lo portava verso il campo di Auschwitz c’era anche Emilia, una bimba di 5 anni. Emilia era con tutta la sua famiglia su quel treno: suo Italo, la mamma Elena e il papà Aldo. Era nata nel 1938, pochi mesi dopo la […]
Leggi di piùDisegni confermato alla presidenza Meis
Press Room27.01.2020Alla vigilia delle Giornata della Memoria che si celebra proprio oggi, il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini ha confermato per altri quattro anni Dario Disegni alla presidenza del Meis di Ferrara. Il decreto è stato firmato nel rispetto della legge e dello statuto del Meis che […]
Leggi di piùDario Disegni confermato per altri quattro anni alla presidenza del MEIS di Ferrara
Press Room27.01.2020Dario Disegni è stato confermato per altri quattro anni, dal ministro del MiBACT Dario Franceschini, a presidente del MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Il decreto è stato firmato nel rispetto della legge e dello statuto del Meis che attribuisce la nomina del Presidente al Ministro per i Beni e […]
Leggi di piùMeis, il ministro conferma Disegni
Press Room27.01.2020II ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini ha confermato per altri 4 anni Dario Disegni alla presidenza del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis di Ferrara. Il decreto è stato firmato nel rispetto della legge e dello statuto del MEIS che attribuisce la nomina del Presidente […]
Leggi di piùStelle senza un cielo, le storie dei bambini nella Shoah
Press Room27.01.2020Racconta Primo Levi in Se questo è un uomo che nel vagone che lo portava verso il campo di Auschwitz c’era anche Emilia, una bimba di 5 anni. Emilia era con tutta la sua famiglia su quel treno: suo Italo, la mamma Elena e il papà Aldo. Era nata nel 1938, pochi mesi dopo la […]
Leggi di piùGiorno della Memoria, Franceschini conferma Disegni alla guida del MEIS
Eventi26.01.2020Il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini ha confermato per altri 4 anni Dario Disegni alla presidenza del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara. Il decreto è stato firmato nel rispetto della legge e dello statuto del MEIS che attribuisce la nomina del Presidente […]
Leggi di piùMeis, Franceschini conferma Disegni
Press Room26.01.2020Dario Disegni sarà il presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara anche per i prossimi quattro anni. A confermarlo nell’incarico il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, che ha firmato un decreto, nel rispetto della legge e dello statuto del Meis, che attribuisce […]
Leggi di piùFranceschini conferma Disegni alla guida del Meis
Press Room26.01.2020Il ministro Dario Franceschini ha confermato per altri quattro anni Dario Disegni alla presidenza del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Il decreto è stato firmato nel rispetto della legge e dello statuto del Meis che attribuisce la nomina del presidente al ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo […]
Leggi di piùDario Disegni confermato alla presidenza del MEIS dal Ministro Franceschini
Press Room26.01.2020Il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini ha confermato per altri 4 anni Dario Disegni alla presidenza del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara. Il decreto è stato firmato nel rispetto della legge e dello statuto del MEIS che attribuisce la nomina del Presidente […]
Leggi di piùGiornata della Memoria, Franceschini conferma Disegni alla guida del Meis
Press Room26.01.2020Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini ha confermato per altri 4 anni Dario Disegni alla presidenza del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis di Ferrara. Il decreto è stato firmato nel rispetto della legge e dello statuto del Meis che attribuisce la nomina del Presidente […]
Leggi di più1938: umanità negata
Press Room25.01.2020Ha aperto in modo permanente al Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara la mostra multimediale 1938: l’umanità negata, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Fortemente voluta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’esposizione è stata allestita nel 2018 al Quirinale in occasione degli ottanta anni dalla promulgazione delle leggi razziali […]
Leggi di piùIl miraggio del binario che corre verso l’infinito
Press Room24.01.2020di Arianna Di Genova Intervista con lo scultore Dani Karavan, ospite al Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. «Ho tagliato un segmento di binario fuori uso e ho posizionato uno specchio lungo la sua metà in modo che il riflesso potesse creare un miraggio, moltiplicandolo. Due altre superfici specchianti, situate sulle pareti, […]
Leggi di piùLa mostra – Il ’38 e l’umanità negata
Press Room20.01.2020L’esclusione sociale, il senso di isolamento, il trauma di sentirsi diversi.”1938: l’umanità negata”, la nuova mostra allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, racconta tutto questo e lo fa attraverso una esperienza immersiva, un percorso che con immagini d’epoca, video e documenti, fa rivivere il dramma della persecuzione.L’iniziativa è promossa dalla […]
Leggi di più“Vent’anni dalla legge sulla Memoria, razzismo un tema ancora attuale”
Press Room20.01.2020“Il razzismo ci umilia tutti. Il grande complice della Shoah è stato il silenzio”. A venti anni dalla Legge numero 211 del luglio 2000 che ha istituito il Giorno della Memoria, il suo promotore Furio Colombo ha fatto un primo bilancio in occasione di un incontro organizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah […]
Leggi di piùBassani rivive a teatro nella storia di Geo Josz
Press Room18.01.2020di Giuseppe Malaspina L’effetto disturbante che suscita il ritorno del testimone di una tragedia. È ispirata a un racconto tratto dalla raccolta ‘Cinque storie ferraresi’, la pièce teatrale ‘Una lapide in via Mazzini’, promossa dalla Fondazione Giorgio Bassani, in collaborazione con Meis, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, e l’associazione Arch’è. Il lavoro del […]
Leggi di piùDella Seta: “Un momento storico per il Meis”
Press Room17.01.2020di Clelia Antolini Nel contesto delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, inaugura la mostra permanente 1938: L’umanità negata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, alla presenza dei curatori Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Una mostra Fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che dal Quirinale, dove è stata esposta da Ottobre […]
Leggi di piùII 1938 al Meis
Press Room17.01.2020Si apre oggi in modo permanente la mostra “1938: l’umanità negata”. Una esperienza immersiva che permette al visitatore di entrare in contatto con il dramma delle leggi razziali, l’esclusione sociale, la persecuzione e lo sterminio.
Leggi di piùAl Meis di Ferrara immagini, filmati e materiali: «1938, l’umanità negata»
Press Room17.01.2020Multimedialità La mostra utilizza nuove tecnologie Dopo essere stata allestita l’anno scorso al Quirinale in occasione degli ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, arriva a Ferrara in modo permanente, al Meis, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di via Piangipane 81 a Ferrara, il percorso multimediale «1938: l’umanità negata», a cura di Paco Lanciano […]
Leggi di piùII 1938 al Meis
Press Room17.01.2020Si apre oggi in modo permanente la mostra “1938: l’umanità negata”. Una esperienza immersiva che permette al visitatore di entrare in contatto con il dramma delle leggi razziali, l’esclusione sociale, la persecuzione e lo sterminio.
Leggi di piùPercorso multimediale al Meis di Ferrara
Press Room16.01.2020Apre in modo permanente al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah a Ferrara il percorso multimediale «1938: l’umanità negata». Una iniziativa promossa dalla Presidenza delta Repubblica con il contributo del ministero dell’Istruzione, dell’Università e delta Ricerca-Miur e il sostegno di Intesa Sanpaolo. Voluta dal Presidente Mattarella, la mostra è stata allestita nel 2018 al […]
Leggi di piùMostra permanente a Meis di Ferrara ‘1938: l’umanità negata’
Press Room16.01.2020È una mostra pensata e voluta dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella e esposta per mesi al Quirinale, “la casa degli italiani come dice sempre il Presidente”: lo ha ricordato Giovanni Grasso, portavoce dello stesso Mattarella, nonché curatore della mostra insieme a Paco Lanciano, presentando “1938: l’umanità negata”, rassegna allestita nel 2018 a Roma in […]
Leggi di più«Fummo omertosi. La Shoah fu un delitto anche italiano»
Press Room16.01.2020di Camilla Ghedini «Mi stava particolarmente a cuore perché avendo vissuto molto negli Stati Uniti mi ero reso conto che nel cinema la Shoah veniva rappresentata dai cattivi tedeschi in uniforme e stivaloni, quando invece è anche un delitto italiano». Così Furio Colombo, classe 1931, intellettuale, giornalista, politico e promotore della Legge della Memoria, di […]
Leggi di piùDalle carte, nomi e storie di vita
Press Room16.01.2020Le vite dei singoli, la lotta per sopravvivere, i racconti da salvare.Si è svolta in queste ore al Meis la presentazione del progetto “Dalle carte le vite” portato avanti dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo a partire dai materiali del Fondo Egeli dell’archivio storico della Compagnia.L’obiettivo è quello […]
Leggi di più«L’antisemitsmo è figlio del pensiero semplificato»
Press Room15.01.2020di Camilla Ghedini «Per me essere ebreo significa innanzitutto tenere accesa la luce dell’intelligenza e della lucidità. Chi segue la nostra tradizione compie una ginnastica mentale quotidiana di studio che porta ad elaborazioni continue. L’antisemitismo di ritorno è inevitabile in un periodo di semplificazione del pensiero. Oggi si pensa che la reazione emotiva sia più […]
Leggi di più1938: l’umanità negata
Press Room15.01.2020“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” (Primo Levi) Apre in modo permanente al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il percorso multimediale “1938: l’umanità negata”, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Una iniziativa promossa dalla Presidenza della Repubblica con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Miur e il sostegno […]
Leggi di più“1938: l’umanità negata”, il percorso multimediale si stabilisce al Meis
Press Room15.01.2020Apre in modo permanente al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il percorso multimediale “1938: l’umanità negata”, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra è stata allestita nel 2018 al Quirinale in occasione degli ottanta anni dalla promulgazione delle leggi razziali e costituisce […]
Leggi di più