Della Seta: “Un momento storico per il Meis”

di Clelia Antolini

Nel contesto delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, inaugura la mostra permanente 1938: L’umanità negata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, alla presenza dei curatori Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Una mostra Fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che dal Quirinale, dove è stata esposta da Ottobre 2018 a Marzo 2019, giunge a Ferrara per rimanervi in maniera stabile.

Il percorso è un’esperienza immersiva e multimediale, guidata dalla voce dell’attore Francesco Pannofino, che accompagna il visitatore lungo la vita di due famiglie, una di religione ebraica e l’altra cattolica, per descrivere l’orrore delle leggi razziali, promulgate nel 1938, e la loro terribile ricaduta sull’esistenza.

L’esclusione sociale, la persecuzione, fino allo sterminio: tragedie da conoscere, riconoscere e ricordare, raccontate tramite immagini significative e toccanti.

“Un momento storico per noi perché con questa mostra multimediale noi apriamo la prima parte del percorso sulla Shoah – interviene la direttrice Simonetta Della Seta -. Come sapete, il Meis ha la S nel nome: questa S per noi è un grandissimo impegno. Abbiamo ragionato su questa S e abbiamo pensato che a 75 anni esatti dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, a 20 anni esatti dall’emanazione della legge 211, il Meis doveva assumersi un impegno ancora più concreto, e l’abbiamo assunto assieme al Quirinale e al Ministero dell’Istruzione”.

Assieme alla mostra parte anche il progetto didattico sviluppato dal Meis assieme al Miur, sulla Shoah, le leggi razziali e l’antisemitismo, con il coinvolgimento del Liceo Scientifico Roiti. “Ferrara dovrà prepararsi all’arrivo di scuole da tutt’Italia – afferma Giovanna Boda, Direttore Generale per lo Studente -. Gli studenti del Roiti saranno guide, assieme al personale del museo. Prevediamo che gli insegnati accolgano altri insegnanti per formazione ed aggiornamento perché siamo felici di annunciare che il Meis è stato individuato come Centro Nazionale per la formazione e l’aggiornamento sulla didattica della Shoah”.

Presenti alla celebrazione anche i curatori della mostra: “Abbiamo riflettuto a lungo sulla direzione da prendere nella definizione del percorso espositivo ma siamo sempre stati convinti di non voler creare una mostra tradizionale e didascalica per incontrare l’interesse dei ragazzi di oggi- racconta Grasso -. L’idea era quella di comporre una mostra emotiva che si sviluppasse in maniera tecnologica. Abbiamo pensato subito a Paco Lanciano e pian piano sono intervenuti altri attori fondamentali: tanti pezzi d’Italia hanno fatto sistema, e la cosa ha fatto estremamente piacere sia a noi che al Presidente Mattarella. Importante mantenere la storia passata nel presente e in futuro”.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]