Meis, si presenta il nuovo cda

di Anja Rossi

Un nuovo consiglio di amministrazione per la Fondazione Meis, la riconferma del presidente Dario Disegni (foto) e le nuove sfide per i prossimi quattro anni di attività, a partire da quella centrale per il futuro del Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah: la sua sostenibilità economica. Sono stati presentati ieri i nuovi componenti del cda, già anticipati lo scorso 26 gennaio dopo che il ministro Dario Franceschini aveva confermato per altri quattro anni Dario Disegni alla presidenza del Meis. Nel consiglio, dunque, due riconferme oltre a Disegni, Daniele Ravenna e l’ex assessore regionale Massimo Mezzetti, e due ‘new entry’: il designato dal Comune Giovanni Franco Pernisa, membro della Comunità ebraica ferrarese, e Gloria Arbib, ex segretario generale dell’Unione delle comunità ebraiche. Una scelta che va, anche per quanto riguarda la Fondazione Meis, a dare un taglio netto col passato. «Pernisa – specifica il presidente Disegni – è un componente assai attivo della Comunità ebraica e il suo è il nome che è stato designato dal Comune». Attraverso Pernisa, ritorna quel collegamento tra Meis realtà nazionale e Comunità ebraica locale. E prende dunque, di fatto, il posto dell’ex vicesindaco, Massimo Maisto. «Se prima il componente era espressione della giunta – commenta Disegni – ora il sindaco Fabbri ha ritenuto di non scegliere un assessore, ma di procedere mediante un bando e scegliere per un collegamento più stretto con la Comunità ebraica». E su questo, l’assessore Marco Gulinelli, tra i presenti all’incontro, un po’ sospira: «A me non sarebbe dispiaciuto farne parte». Tra le criticità, come risulta anche dalla relazione sull’ultima gestione pubblicata (quella del 2018), emerge il tema della sostenibilità del museo. «I costi, una volta conclusi i lavori, aumenteranno di molto – risponde Disegni – sarà necessario adeguare il contributo pubblico (che ora è di un milione di euro all’anno, come da atto costitutivo del Meis, del 2003), anche se non facciamo conto solo sui fondi del Ministero». E quindi? «Si proseguirà anche con i fondi che abbiamo avuto dalla Regione, come facciamo affidamento sul contributo privato per le mostre, come finora è avvenuto con Intesa San Paolo, che dovrebbe sostenerci anche per la mostra di aprile. Abbiamo poi incontrato la Camera di commercio, e c’è stato un contributo di una fondazione americana di 50mila dollari sulla prossima mostra. Cercheremo di implementare la ricerca di sostenitori, sia all’estero che in Italia». Confermati, intanto, la terza mostra ad aprile, e il Festival del libro ebraico.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]