
Le mostre al MEIS
Venerdì 25 aprile il MEIS sarà aperto e con ingresso gratuito dalle 10 alle 18
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza
In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano.
Clicca qui
Nella foto: Pino Levi Cavaglione, comandante partigiano, Genova 1943. In B. Migliau e M. Di Gioacchino, Centocinquant’anni in un percorso per immagini tra storia e memoria, in «La Rassegna Mensile di Israel», gennaio-agosto 2010, Vol. 76, nn. 1/2, pp. 359-426: 394, foto 28
Tre visite tematiche per scoprire la mostra Bellissima Ester

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.
La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e pergamene.

29 aprile, Passi di libertà
In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.
L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso luoghi simbolo della città e guidati dalle parole di diversi ospiti, ricostruiremo un racconto vivo di coraggio, lotta e speranza.
Scopri di più
INDETTI DUE AVVISI DI SELEZIONE PERSONALE
Corsi online
Corsi online del MEIS.
Ai corsi di ebraico biblico e moderno divisi per livelli, si affiancano altri insegnamenti sulla cultura, la storia e la cucina ebraica. Le lezioni si svolgono online ma, come sempre, è previsto un seminario gratuito in presenza a Ferrara alla fine di ogni quadrimestre.
Scopri tutti i corsi
Scopri il portale “Il passaggio del testimone”
È online il portale “Il passaggio del testimone: dalle microstorie alla Storia” nato con l’obiettivo di fornire alle scuole, e più in generale alla società, un format completo di cui avvalersi per trattare il difficile tema della memoria dei tragici eventi della Seconda guerra mondiale, partendo dalle leggi razziali, dalla Shoah, dall’occupazione, passando per le lotte partigiane, fino alla liberazione. Il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Torino e realizzato grazie al sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con “Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano”, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Istoreto), e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.
Clicca quiLa cultura porta rispetto
Sostenere il MEIS, donando il 5×1000, è un contributo prezioso per diffondere la nostra missione educativa e culturale e raggiungere sempre più persone, condividendo con loro una storia che parla ad ognuno.
Clicca qui per saperne di più
A partire da maggio 2023, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta sulla Romagna.
Il MEIS ha destinato fino a dicembre 2023 il 20% dei proventi del bookshop del museo e ha posizionato all’ingresso un contenitore attraverso il quale i visitatori hanno potuto fare le loro donazioni. La somma raccolta di € 1.043,50 è stata versata all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna.
Un piccolo ma significativo aiuto per sostenere la nostra Regione, dare vicinanza a tutti i cittadini colpiti e favorire la ricostruzione e il ripristino di musei, archivi, teatri e biblioteche che hanno subito danneggiamenti.
La rete della memoria italiana
Il MEIS assieme al Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale; il Memoriale della Shoah di Milano; la Fondazione Fossoli; la Fondazione Museo della Shoah e il Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia ha costituito la Rete della Memoria per creare un percorso attraverso i luoghi della memoria italiani rivolto alle scuole.
Grazie ad un accordo con Trenitalia, le scuole di tutta Italia avranno l’opportunità di raggiungere il MEIS e gli altri luoghi della memoria italiani a prezzi speciali.
Clicca qui per saperne di piùMEISHOP ONLINE
Il bookshop del museo MEISHOP è anche online! Scopri e acquista tantissimi libri dedicati all’ebraismo, cataloghi delle mostre del MEIS, coloratissimi gadget, oggetti di judaica e molto altro.
Clicca qui per saperne di più
News

Con il supporto di



