Una guida rapida per vivere Ferrara

FERRARA – Mappe e percorsi tematici per vivere Ferrara, Comacchio e tutta la provincia da prospettive sempre diverse. Sono contenuti nella nuova guida realizzata dal Consorzio Visit Ferrara in collaborazione con il Comune capoluogo, che unisce circa 90 operatori turistici. In italiano e inglese, al costo di 3 euro, è pensata per essere venduta negli uffici di informazione turistica (Iat), nelle strutture ricettive e da chiunque voglia fornire ai visitatori un mezzo utile per muoversi nella città estense e nel suo territorio.

‘Ferrara e provincia – Guida rapida e mappe’, questo il suo nome, si apre con brevi informazioni sulla storia di Ferrara e le sue peculiarità, dalla possibilità di essere girata in bicicletta, alla cucina, fino allo shopping. Poi cominciano i percorsi tematici, ognuno corredato da una mappa e da tutte le informazioni utili: il tour del centro medievale che parte dal Castello Estense, con alcuni dei principali monumenti; l’Addizione Rinascimentale, che fece di Ferrara la città più moderna d’Europa, con la visita a Palazzo dei Diamanti, tra i punti d’interesse; l’itinerario tra dimore e chiese rinascimentali; il percorso tra i luoghi “dove scorreva il Po”; i luoghi della cultura ebraica di Ferrara con le sinagoghe e il Meis, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah; le Mura, i 9 km che abbracciano la città e possono essere percorsi solo a piedi o in bici. E poi gli itinerari tra Comacchio e le sue Valli che si diramano nel Parco del Delta del Po, Riserva della Biosfera Mab Unesco, per immergersi tra palazzi antichi, canali e ponti della città sull’acqua – da non perdere il Museo del Delta Antico – ed esplorare lagune, specchi d’acqua, oasi naturalistiche popolate da uccelli rari come i fenicotteri rosa.

Tra le altre località della provincia: Argenta, Bondeno e la Rocca di Stellata, Cento e le opere d’arte del Guercino, Codigoro, Fiscaglia, Mesola con il Castello e il Gran Bosco, Ostellato, l’Abbazia di Pomposa, Portomaggiore e le Delizie Estensi, residenze rinascimentali della campagna ferrarese.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]