Tre storie ferraresi per la Rai. «Protagonista è la memoria»

NEL GRANDE chiostro del Convento di Santo Spirito di Ferrara, oggi sede dell’Istituto di Storia Contemporanea, ci aspettano i fratelli Muroni, Stefano e Giuseppe. Ci invitano a fare piano, perché dentro la grande sala stanno girando un documentario. A sedere sotto le luci della telecamera, di Pierluigi Labella e Mattia Serra, di Pubbliteam di Ferrara, c’è la direttrice dell’Istituto Anna Maria Quarzi, che sta illustrando le attività che vengono svolte quotidianamente nell’ambito della ricerca storica. Poi si alza e orgogliosa si fa riprendere, insieme al professor Giorgio Rizzoni, e ai fratelli Muroni, mentre sfoglia le grandi

pagine dello storico Corriere Padano, frutto di una recente donazione della famiglia di Italo Balbo. La regista Rai, romana, Laura Gialli, lascia fare, si affida alle parole e ai luoghi che gli indicano i suoi interlocutori ferraresi.

IL TEMA del documentario è la memoria, anche attraverso le opere di Primo Levi; ecco allora le riprese realizzate davanti al Castello Estense, dove si ricorda l’eccidio del 15 novembre 1943. La visita al Meis e poi a casa del Presidente della comunità ebraica di Ferrara, l’ingegner Andrea Pesaro. Nella sceneggiatura sono state inserite delle animazioni teatrali, realizzate da dieci allievi del Centro di Formazione Attoriale, fondato da Muroni, che in questo modo esordiranno per la prima volta in televisione. Il documentario, verrà trasmesso sabato 26 gennaio 2019, alle 23,30, con replica la domenica 27 alle ore 9, in occasione del Giorno della Memoria. Seguiamo la troupe a Tresigallo, la città metafisica per eccellenza, alla quale Stefano e Giuseppe hanno dedicato anni di studio. Qui la regista decide di girare un dossier specifico sulla cittadina razionalista, che sarà trasmesso nella rubrica Si viaggiare a febbraio, in onda il venerdì alle 13,45. Il viaggio nelle terre ferraresi continua con un’altra location per un format specifico a Villa Mensa di Sabbioncello, per presentare il Tenda Summer School, laboratorio estivo di commedia dell’arte ideato da Stefano, che andrà in onda nella trasmissione Storie tra febbraio e marzo sempre su Rai 2.

Andrea Samaritani

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]