Russi ed egiziani, tuffi nel Medioevo e ritratti di famiglia feste per gli occhi

PAOLA NALDI

Rito profano tra la liturgia pasquale, la visita ai musei in questi giorni di festa è diventata una consuetudine per i bolognesi e una occasione in più per i turisti che vogliono scoprire i tesori d’arte. Occasione da non lasciarsi scappare anche perché, come ogni prima domenica del mese, per Pasqua si visitano gratuitamente i musei statali e le collezioni permanenti dei musei civici.

A Bologna le sedi dei Musei civici si visitano oggi e domani, quasi tutte dalle 10 alle 18.30, potendo scegliere percorsi anche tra visite guidate e laboratori (info: www.comune.bologna.it). Al Mambo tutto ruota attorno alla mostra “Revolutija. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky” con i capolavori provenienti dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, che in questi giorni di festa prolunga l’apertura fino alle ore 20 e propone visite guidate domani alle ore 16 e alle ore 17.30 (info@mostrarevolutija.it). Dal presente al passato, c’è poi da scoprire la Bologna del passato attraverso alcuni percorsi sull’antichità, partendo naturalmente dal Museo Archeologico in via dell’Archiginnasio che ha allestito l’esposizione “Ritratti di famiglia. Personaggi, oggetti, storie del Museo Civico fra Bologna, l’Italia e l’Europa”. Poi, volendo fare alcuni approfondimenti, si può scegliere tra alcune visite guidate: oggi alle 16 “Vivere per sempre: dei, riti, simboli funerari nell’antico Egitto”, domani alla stessa ora “In viaggio con Erodoto al Museo Archeologico”. Ma un’altra tappa in questo percorso è al Medievale con la mostra “Medioevo svelato. Storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia”, passeggiata tra goti, bizantini e longobardi. Se invece non ci si vuole allontanare troppo da piazza Maggiore si può salire a Palazzo d’Accursio e vedere alle Collezioni Comunali l’esposizione “Creti, Canova, Hayez. La nascita del gusto moderno tra ‘700 e ‘800 nelle Collezioni Comunali d’Arte”. Oppure scendere nel sottopasso di Piazza Re Enzo per gli ultimi due giorni dell’esposizione “Bologna fotografata” (orario 10-20). Le proposte espositive di Genus Bononiae oggi e domani si dividono in due: la bella personale dedicata all’artista cinese Zhang Dali, “Meta-Morphosis”, da vedere a Palazzo Fava (orario 10-20); la mostra documentaria “Il Nettuno: architetto delle acque. Bologna, l’acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento” in Santa Maria della Vita (orario 10-19). A Palazzo Albergati, Arthemisia propone un viaggio nel Paese del Sol Levante con “Giappone. Storie d’amore e guerra”, aperta dalle 10 alle 20. Volendo spingersi fuori porta, da non dimenticare Ferrara e le sue mostre. Al MEIS si visita “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” (orario 10-18). A Palazzo dei Diamanti è allestita “Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni” (orario 9- 19). A Forlì, i Musei di San Domenico ospitano “L’Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio”(orario 9.30-20). Curiosa l’esposizione del MIC di Faenza (orario 10-19), “Lenci. Collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero” tra moda, costume e bon ton degli anni Trenta.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]