Nel Giardino che non c’è

Il 2 ottobre al Meis – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre il primo segmento del percorso permanente intitolato «Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni», curato da Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla e progettato dallo Studio Gtrf. Racconta in modo rigoroso e originale l’inizio dell’insediamento ebraico in Italia. Per la prima volta con simile ampiezza vengono narrati la storia ebraica dalla prima presenza sulla penisola nell’Età Romana (II secolo a.e.v.) al Medioevo (X secolo d.e.v.) e il modo in cui gli ebrei italiani hanno costruito la propria identità, peculiare rispetto ad altri luoghi della diaspora.

Il 14 marzo aprirà la prosecuzione del percorso permanente: «Il Rinascimento parla ebraico». Curata da Giulio Busi, racconta il dialogo tra la società cristiana maggioritaria e gli ebrei italiani, già capillarmente diffusi sul territorio in uno dei periodi più importanti della storia culturale del Paese.

Il prossimo 30 ottobre, invece, s’inaugura «Il Giardino che non c’è», mostra temporanea dell’artista israeliano Dani Karavan visitabile fino al 10 febbraio.

«L’idea mi è venuta a Ferrara, spiega Karavan, quando mi sono imbattuto in un gruppo di turisti americani che stavano cercando il giardino dei Finzi-Contini così come lo avevano visto nel film di De Sica, vincitore dell’Oscar, tratto dal libro di Giorgio Bassani. Pensavano fosse dietro un muro in corso Ercole I d’Este, ma non trovarono nulla di simile a quel giardino, perché quel luogo non era mai esistito: era il frutto dell’immaginazione di Bassani. La mia idea è di usare il muro in corso Ercole I d’Este e crearvi l’entrata in un vuoto, nel giardino che non è mai esistito. Le persone vi entreranno attraverso una ferrovia. Servirà anche per ricordare la tragica storia della famiglia Finzi-Contini e di molte altre famiglie ebraiche in Italia, deportate ad Auschwitz durante l’occupazione nazista». Nella mostra saranno esposti il modello e i diversi materiali dell’installazione di Karavan, oltre al manoscritto originale del romanzo di Bassani e ai vari lavori realizzati dall’artista e architetto israeliano in giro per il mondo.

Stella Ingino

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]