Musei, per le feste non ci si annoia. Doposcuola per ragazzi e mostre

Sarà un periodo festivo ricco di appuntamenti nei musei cittadini, fra proposte curiose e mostre aperte ai ferraresi ed ai turisti.

Di certo, l’iniziativa interessante ed insolita è quella proposta per il secondo anno consecutivo dall’Associazione Didò, in collaborazione con il Museo di storia naturale di via De Pisis 24. Si tratta dei campi invernali per trascorrere le vacanze natalizie con laboratori scientifici, giochi e percorsi di esplorazione nelle sale museali. Ogni giorno un tema diverso e la possibilità di portare a casa un ricordo delle attività svolte, per una sorta di doposcuola che punta su cultura, natura e storia. Fra i temi troviamo vulcani, una giornata preistorica, dinosauri, mondo al microscopio e animali del museo. I campi sono previsti il 27 e 28 dicembre e dal 2 al 4 gennaio, con orario 9-17.

SANTO STEFANO “OPEN”

In occasione delle festività il Comune di Ferrara ha previsto l’apertura eccezionale dei Musei civici e del Museo della Cattedrale mercoledì 26, giorno di Santo Stefano, secondo i consueti orari di apertura (mentre saranno tutti chiusi a Natale). Questi i musei interessati (con i rispettivi orari di apertura): Museo di palazzina Marfisa d’Este (corso Giovecca 170), 9.30-13 e 15-18; Museo del Risorgimento e della Resistenza (corso Ercole I d’Este 19), 9.30-13 e 15-18; Casa di Ludovico Ariosto (via Ariosto 67), 10-12.30 e 16-18; Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5), 9-18; Museo di storia naturale 13 -18; Padiglione d’arte contemporanea con la mostra su De Pisis (corso Porta Mare 5), 9.30-13 e 15-18; Museo della Cattedrale (via San Romano 2), 9.30-13 e 15-18. Info: tel. 0532.244949 o sito www.artecultura.fe.it

LA MOSTRA SU SPINA Il Museo archeologico nazionale in via XX Settembre che sarà aperto tutti i giorni con l’orario consueto, dalle 9.30 alle 17, tranne il giorno di Natale ed il 1º gennaio. E’ ancora possibile visitare la mostra “Spina: le ossa raccontano la sua storia”, realizzata in collaborazione con l’Istituto di antropologia dell’Università di Ferrara, oltre ad una parte della personale di Barbara Pellandra “Angeli e Dei”, la quale è stata allestita al termine del percorso museale. E domenica 6 gennaio l’ingresso sarà gratuito in occasione della Domenica al Museo.

KARAVAN AL MEIS

Nel periodo delle vacanze natalizie anche il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis in via Piangipane 81 chiuderà solamente il giorno di Natale ed il 1º gennaio, mentre in tutti gli altri giorni (dal martedì alla domenica) osserverà il consueto orario di apertura, dalle 10 alle 18.

Il pubblico potrà visitare “Il Giardino che non c’è”, la mostra di Dani Karavan ispirata al romanzo Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, che sotto il regime fascista fu detenuto proprio nel carcere, poi trasformato in Meis. Accanto al manoscritto originale del romanzo, il modello del Giardino e diversi materiali dell’installazione pensata da Karavan per la città di Ferrara, in un itinerario che si snoda intorno al messaggio dell’importanza della libertà, contro ogni forma di discriminazione.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]