Meis, pronto il bando da 7,6 milioni per il secondo lotto

Il ministero dei Beni Culturali ha pubblicato il bando per l’appalto da 7,6 milioni di europer l’aggiudicazione dei lavori del secondo lotto del Meis, che sarà aggiudicato il prossimo 14 gennaio e dovrà essere completato entro 548 giorni.

L’appalto prevede la realizzazione del Corpo D del complesso museale, che servirà come spazio di accoglienza sul lato di via Rampari di San Paolo e ospiterà i servizi ai clienti come il bookshop e il ristorante, per complessivi 1.367 mq di superficie utile. L’importo totale dell’appalto è di 7.627.464,24 euro ed è finanziato con i fondi della Legge n. 112/2013 (“Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo”) e con fondi del Piano strategico “Grandi progetti Beni Culturali”.

Da Ferrara l’assessore alla cultura Massimo Maisto commenta con soddisfazione l’avvio della procedura di aggiudicazione dell’appalto, che vede come una “ottima notizia, del resto già annunciata perchè l’anno scorso era stata finita la prima parte del complesso e da allora si stava lavorando sul nuovo lotto. In ogni caso quando la gara d’appalto diventa ufficiale è sempre una buona notizia. In questo caso la stazione appaltante è il ministero e considerato le cifre in ballo i tempi sono piuttosto veloci, circa 500 giorni di lavoro. Visto che la gara scade a metà gennaio e la partenza dei lavori è prevista per l’estate o subito dopo, significa che alla fine del 2020 la struttura sarà pronta e pienamente funzionante”.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]