Meis, oltre 2mila visitatori nelle prime tre settimane

di Stefano Lolli

OLTRE 2100 visitatori nelle prime tre settimane d’apertura. Circa quattrocento, solo nell’animato week end di San Silvestro: avvio eccellente per il Meis, e per la grande mostra dedicata ai primi mille anni di presenza ebraica in Italia. «Un segnale positivo, molto incoraggiante – spiega la direttrice Simonetta Della Seta, commentando i primi dati –; oltre che dai numeri, la soddisfazione arriva anche dalla provenienza dei primi visitatori. La presenza straniera è marcata, indicativa delle potenzialità stesse del museo». Tra i primi a varcare le sale dell’ex carcere, in queste tre settimane, ci sono stati infatti olandesi e americani, argentini e inglesi: «Penso che il Meis sia destinato a portare qualcosa di nuovo, per Ferrara, in termini anche turistici, oltre che di apporto culturale e scientifico – prosegue la Della Seta –: un luogo così, infatti, non esisteva nel mercato regionale e nazionale. È importante che sia questa città, dove la presenza ebraica è storicamente rilevantissima, a porsi dunque come punto di riferimento e di attrazione».

TRA GLI ASPETTI che più hanno colpito i visitatori, in queste prime settimane di svolgimento della mostra (inaugurata lo scorso 13 dicembre alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella), sicuramente la qualità e la ‘spettacolarità’ dell’allestimento, con la statua dell’imperatore Adriano, o il gigantesco calco del fregio dell’arco di Tito, a porsi come immagini iconiche; ma la vastità dei reperti, e il mix con i filmati nei quali gli stessi curatori della mostra (Daniele Jalla, Anna Foa, Giancarlo Lacerenza) interagiscono con i visitatori. Particolarmente suggestivo anche lo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani che, di fatto, introduce alla visita della mostra.

UN FILMATO ‘immersivo’, curato da Giovanni Carrada (regista di Superquark) assieme alla Della Seta, che di fatto aprirà proprio al Meis, giovedì 11 gennaio alle 18.30, il ciclo di iniziative legate al Giorno della Memoria. A testimonianza del progetto del museo come luogo vivo di incontri e conferenze, anche il successivo appuntamento del 18 gennaio si terrà in via Piangipane: alle 19, sarà presentato il libro di Michele Sarfatti Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi razziali del 1938; si proseguirà poi il 23 gennaio con un’altra presentazione, quella del libro di Mirella Serri Bambini in fuga. Per arrivare, sempre per quanto riguarda le conferenze accolte nel Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah, all’intrigante appuntamento di giovedì 25; alle 21, in una serata dedicata alle leggi razziali del 1938 e allo sport, il giornalista e saggista fiorentino Adam Smulevich presenterà il suo recente, e bellissimo, Presidenti (che ricorda le figure dei tre presidenti del Casale, della Roma e del Napoli Jaffe, Sacerdoti e Ascanelli). Si resterà in tema di calcio, nella stessa serata, con l’illustrazione di un altro coinvolgente saggio dedicato, da Matteo Marani, all’ex allenatore del Bologna Arpad Weisz, Dallo scudetto ad Auschwitz.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]