Meis, oltre 2mila visitatori nelle prime tre settimane

di Stefano Lolli

OLTRE 2100 visitatori nelle prime tre settimane d’apertura. Circa quattrocento, solo nell’animato week end di San Silvestro: avvio eccellente per il Meis, e per la grande mostra dedicata ai primi mille anni di presenza ebraica in Italia. «Un segnale positivo, molto incoraggiante – spiega la direttrice Simonetta Della Seta, commentando i primi dati –; oltre che dai numeri, la soddisfazione arriva anche dalla provenienza dei primi visitatori. La presenza straniera è marcata, indicativa delle potenzialità stesse del museo». Tra i primi a varcare le sale dell’ex carcere, in queste tre settimane, ci sono stati infatti olandesi e americani, argentini e inglesi: «Penso che il Meis sia destinato a portare qualcosa di nuovo, per Ferrara, in termini anche turistici, oltre che di apporto culturale e scientifico – prosegue la Della Seta –: un luogo così, infatti, non esisteva nel mercato regionale e nazionale. È importante che sia questa città, dove la presenza ebraica è storicamente rilevantissima, a porsi dunque come punto di riferimento e di attrazione».

TRA GLI ASPETTI che più hanno colpito i visitatori, in queste prime settimane di svolgimento della mostra (inaugurata lo scorso 13 dicembre alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella), sicuramente la qualità e la ‘spettacolarità’ dell’allestimento, con la statua dell’imperatore Adriano, o il gigantesco calco del fregio dell’arco di Tito, a porsi come immagini iconiche; ma la vastità dei reperti, e il mix con i filmati nei quali gli stessi curatori della mostra (Daniele Jalla, Anna Foa, Giancarlo Lacerenza) interagiscono con i visitatori. Particolarmente suggestivo anche lo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani che, di fatto, introduce alla visita della mostra.

UN FILMATO ‘immersivo’, curato da Giovanni Carrada (regista di Superquark) assieme alla Della Seta, che di fatto aprirà proprio al Meis, giovedì 11 gennaio alle 18.30, il ciclo di iniziative legate al Giorno della Memoria. A testimonianza del progetto del museo come luogo vivo di incontri e conferenze, anche il successivo appuntamento del 18 gennaio si terrà in via Piangipane: alle 19, sarà presentato il libro di Michele Sarfatti Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi razziali del 1938; si proseguirà poi il 23 gennaio con un’altra presentazione, quella del libro di Mirella Serri Bambini in fuga. Per arrivare, sempre per quanto riguarda le conferenze accolte nel Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah, all’intrigante appuntamento di giovedì 25; alle 21, in una serata dedicata alle leggi razziali del 1938 e allo sport, il giornalista e saggista fiorentino Adam Smulevich presenterà il suo recente, e bellissimo, Presidenti (che ricorda le figure dei tre presidenti del Casale, della Roma e del Napoli Jaffe, Sacerdoti e Ascanelli). Si resterà in tema di calcio, nella stessa serata, con l’illustrazione di un altro coinvolgente saggio dedicato, da Matteo Marani, all’ex allenatore del Bologna Arpad Weisz, Dallo scudetto ad Auschwitz.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]