Meis, Archeologico e Bal’danza promuovono ‘Stellerranti’: concerto tra klezmer e Broadway

IN ATTESA dell’evento di mercoledì al Meis di via Piangipane, con la presenza del regista israeliano Amos Gitai, il Meis segnala un appuntamento odierno che si tiene, alle 11, nella Sala delle Carte Geografiche del Museo Archeologico Nazionale di via XX Settembre 122. In programma il concerto «La musica klezmer approda a Broadway», promosso in collaborazione con l’associazione culturale Bal’danza.

IL MUSICAL deve molto alla cultura ebraica, specialmente all’Europa orientale, dove si parlava yiddish, e agli straordinari fermenti creativi nati dalla musica

klezmer. I klezmorim, suonatori e cantanti girovaghi spesso poverissimi, formavano gruppi numerosi di strumenti ad arco e a fiato, ed erano molto richiesti per animare feste, matrimoni e funerali presso le comunità ebraiche o in altri ambiti sociali. Attori, musica e danza si riunivano in occasione del Purimspiel, la
recita del carnevale ebraico, che porterà alla nascita del teatro yiddish moderno. In Europa, a fare tesoro di questo vivacissimo patrimonio sarà dapprima il cabaret tedesco di Berlino. Le persecuzioni naziste spingeranno i più fortunati nella “Goldene Medine” (gli Stati Uniti), già meta di una forte immigrazione
ebraica da più di un secolo. Diversi musicisti troveranno là la propria grande occasione, come dimostra il clamoroso successo di Bei mir bistu sheyn di Shalom Segunda. Broadway si accorgerà presto delle potenzialità del klezmer: non a caso, tanti grandi compositori di musical hanno origini ebraiche, a partire da George Gershwin, che in alcune opere realizza sonorità oscillanti tra il cabaret berlinese e la musica klezmer. Ebraici sono spesso i temi e l’atmosfera,
la malinconia subito seguita da un lampo di gioia, la nostalgia e l’impeto d’amore. Come in Somewhere, tratto da West Side Story di Leonard Bernstein. O
come ne Il violinista sul tetto di Jerry Bock, dichiarazione d’amore al mondo perduto degli shteytl (i piccoli villaggi o quartieri ebraici russi e polacchi) e dei klezmorim, che fu acclamato come un evento fra i più rivoluzionari nel panorama teatrale degli anni Sessanta e contribuì alla nascita di una nuova era per il musical americano.

A PALAZZO COSTABILI sarà protagonista il quartetto «Stellerranti» (nella foto), formato da Cinzia Bauci, voce, Pier Gallesi, piano e fisarmonica, Lydia Cevidalli,
violino, Andrea Cassaro, contrabbasso; i musicisti condurranno il pubblico attraverso un percorso musicale che unisce la tradizione klezmer e il fascino senza
tempo del cabaret berlinese, del musical e del cinema americani, firmati da artisti di origine ebraica come Kurt Weill e Bernstein.

QUESTA OCCASIONE inedita sarà preceduta, alle 10 da una visita, guidata dal Direttore Paola Desantis, nei luoghi più segreti del Museo Archeologico: i suoi depositi. È gradita la prenotazione al numero 0532 66299. La partecipazione al concerto è gratuita, previo pagamento del biglietto d’ingresso (6 euro intero, 3 euro ridotto, sconti fra l’altro per i possessori di MyFe Card).

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]