La Giornata a Ferrara. La particolarità del midrash

Si è chiusa la prima parte della Giornata al Meis, organizzata dalla Comunità ebraica di Ferrara in collaborazione con il Museo.

“Storytelling. Le storie siamo noi”, tema conduttore dell’edizione 2018, è stato declinato attraverso un coinvolgente intreccio di brevi racconti su alcune figure centrali dell’ebraismo ferrarese, narrate da chi, quelle persone, le ha conosciute, studiate, amate o da loro discende. Ecco, allora, i ritratti di Dona Gracia Mendes, Isacco Lampronti, Abramo Colorni, Felice Ravenna, Ciro Contini, Vittore Veneziani, Silvio Magrini, la famiglia Anau, Ida Ascoli Magrini in Bonfiglioli e Gianfranco Rossi.

La Giornata torna al Museo alle 17, dove lo storytelling si colora delle musiche del popolo ebraico e dei compositori ebrei italiani Salomone Rossi e Mario Castelnuovo-Tedesco, nel concerto della soprano Ahava Noham Katzin, accompagnata alla chitarra da Massimiliano Filippini.

Alle 18.30 la conferenza di Luciano Meir Caro, rabbino della Comunità ebraica di Ferrara, sul tema “Il Midrash: una modalità di racconto ebraico”, con l’introduzione di Simonetta Della Seta, Direttore del Meis.

Domani, alle 17.30, il Meis accoglie la trentaduesima tappa dello “Spirito d’Assisi”, inaugurato nel 1986 dalla Comunità di Sant’Egidio.

Nell’ambito dell’appuntamento internazionale “Ponti di Pace”, si tiene al MEISHOP (Via Piangipane 81, a Ferrara) l’incontro “Le nuove frontiere del dialogo ebraico-cristiano” (ingresso gratuito).

Dopo i saluti di Simonetta Della Seta e del Rav Luciano Meir Caro, intervengono i rabbini Avichai Apel (Germania) e Daniel Sperber (Bar Ilan University, Israele), il Vescovo luterano Jürgen Johannesdotter (Germania), il Vescovo cattolico Michel Santier (Francia) e Oded Wiener, già Direttore Generale del Gran Rabbinato di Israele. Presiede Piero Stefani, Presidente del SAE – Segretariato Attività Ecumeniche.

Daniela Modonesi

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]