#ITALIAEBRAICA Ebrei Mediterranei

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.

La nuova serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14).


Il secondo appuntamento, previsto online su Zoom giovedì 12 gennaio alle 18.00, vedrà come protagonisti il Museo Ebraico di Lecce e il Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner. Partendo da Sud a Nord, intraprenderemo un affascinante percorso nel tempo e nello spazio: da Lecce a Trieste si racconteranno gli ebrei di Corfù, viaggiatori, poeti e commercianti.
Al centro della conversazione, i viaggi marittimi di ebrei che si spostavano costantemente tra la Puglia e Corfù nel corso del Medioevo e che dall’isola si trasferirono a Trieste alla fine del XIX secolo. Tra loro parlavano il pugghisu, un’antica giudeo-lingua salentino-corfiota rimasta nell’uso della comunità triestina fino a poche generazioni or sono. Si scopriranno infine le vicende della Trieste ebraica, crocevia di vite e storie. Porto di mare fisico e metaforico, luogo di fortuna e povertà.

Intervengono:

Ariel Haddad – Direttore del Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner

Fabrizio Lelli – Direttore del Museo Ebraico di Lecce

Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti clicca qui

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

Nell’immagine a sinistra “Gli arbaà minim di Sukkot. Machazor secondo il minhag di Corfù”(Corfù, XVII secolo), Ms. 8236, Biblioteca del Jewish Theological Seminary, New York, a destra la Lampada di Chanukkà a muro in bronzo, appartenente alla famiglia Mustachi e risalente alla fine del Settecento, (Proprietà privata, Trieste – foto Marino Ierman).

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]