Il libro strumento che salva la vita nella Festa con Grossman

Sarà la lingua ebraica il filo rosso della Festa del libro ebraico 2019, che si terrà domani a Ferrara e che vedrà la partecipazione come ospite d’onore dello scrittore israeliano David Grossman.

GLI EBREI E IL LIBRO
«Si tratta di una giornata dedicata al cuore della cultura ebraica – ricorda la direttrice del Meis, Simonetta Della Seta – ovvero al rapporto degli ebrei con il libro, con lo strumento cioè che ha permesso loro di rimanere in vita», e a sottolinearlo quest’anno sarà anche l’arte con l’installazione “Libri Proibiti” di Manlio Geraci, curata da Ermanno Tedeschi. La giornata comincerà alle 9. 30 al Meis e si parlerà di “Profili di ebrei italiani” : ci sarà Gabriella Steindler Moscati a presentare “La mia vita incisa nell’arte. Una biografia di Emma Dessau Goitein”; Marcela Filippa parlerà del suo “Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule” con il genetista e scrittore Guido Barbujani; e Marta Nicolo presenterà “Un impegno controcorrente: Umberto Terracini e gli ebrei, 1945-1983”.

Alle 11. 30, sempre al Meis, sarà la volta di “Due casi letterari”: Giovanni Grasso che presenterà “Il caso Kaufmann” e ne parlerà con la storica Anna Foa, e Alain Elkann che, con il critico d’arte Vittorio Sgarbi, parlerà di “Anita”.

LIBRI PROIBITI
Nel pomeriggio, alle 15.30 nel Giardino delle Domande del Meis, verrà inaugurata “Libri proibiti”, l’installazione composta da una grande catasta di libri in ricordo dei roghi nazisti dell’artista siciliano Manlio Geraci «che fu presentata per la prima volta a Palermo nel 2018 – racconta il critico d’arte e curatore dell’installazione, Ermanno Tedeschi –. A Milano fu poi ospitata una versione successiva che misurava più di sei metri di lato e oltre un metro di altezza ed era composta da 774 libri, uno per ciascuno dei deportati ad Auschwitz partiti dal Binario 21 della stazione centrale di Milano. Per Ferrara – continua Tedeschi – l’artista ha creato altri 156 libri e così l’installazione al Meis comprenderà 930 volumi ». Alle 17 al Teatro Comunale Abbado sarà la volta di David Grossman «che parlerà per la prima volta – racconta Dalla Seta – del suo rapporto con la lingua dei padri e di come la utilizza per costruire i suoi personaggi. E sarà – aggiunge – anche a disposizione del pubblico per firmare copie dei libri». In occasione della giornata il museo sarà aperto dalle 9 alle 18.

Giovanna Corrieri

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]