Il libro strumento che salva la vita nella Festa con Grossman

Sarà la lingua ebraica il filo rosso della Festa del libro ebraico 2019, che si terrà domani a Ferrara e che vedrà la partecipazione come ospite d’onore dello scrittore israeliano David Grossman.

GLI EBREI E IL LIBRO
«Si tratta di una giornata dedicata al cuore della cultura ebraica – ricorda la direttrice del Meis, Simonetta Della Seta – ovvero al rapporto degli ebrei con il libro, con lo strumento cioè che ha permesso loro di rimanere in vita», e a sottolinearlo quest’anno sarà anche l’arte con l’installazione “Libri Proibiti” di Manlio Geraci, curata da Ermanno Tedeschi. La giornata comincerà alle 9. 30 al Meis e si parlerà di “Profili di ebrei italiani” : ci sarà Gabriella Steindler Moscati a presentare “La mia vita incisa nell’arte. Una biografia di Emma Dessau Goitein”; Marcela Filippa parlerà del suo “Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule” con il genetista e scrittore Guido Barbujani; e Marta Nicolo presenterà “Un impegno controcorrente: Umberto Terracini e gli ebrei, 1945-1983”.

Alle 11. 30, sempre al Meis, sarà la volta di “Due casi letterari”: Giovanni Grasso che presenterà “Il caso Kaufmann” e ne parlerà con la storica Anna Foa, e Alain Elkann che, con il critico d’arte Vittorio Sgarbi, parlerà di “Anita”.

LIBRI PROIBITI
Nel pomeriggio, alle 15.30 nel Giardino delle Domande del Meis, verrà inaugurata “Libri proibiti”, l’installazione composta da una grande catasta di libri in ricordo dei roghi nazisti dell’artista siciliano Manlio Geraci «che fu presentata per la prima volta a Palermo nel 2018 – racconta il critico d’arte e curatore dell’installazione, Ermanno Tedeschi –. A Milano fu poi ospitata una versione successiva che misurava più di sei metri di lato e oltre un metro di altezza ed era composta da 774 libri, uno per ciascuno dei deportati ad Auschwitz partiti dal Binario 21 della stazione centrale di Milano. Per Ferrara – continua Tedeschi – l’artista ha creato altri 156 libri e così l’installazione al Meis comprenderà 930 volumi ». Alle 17 al Teatro Comunale Abbado sarà la volta di David Grossman «che parlerà per la prima volta – racconta Dalla Seta – del suo rapporto con la lingua dei padri e di come la utilizza per costruire i suoi personaggi. E sarà – aggiunge – anche a disposizione del pubblico per firmare copie dei libri». In occasione della giornata il museo sarà aperto dalle 9 alle 18.

Giovanna Corrieri

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]