Il cammino infinito della musica al Ridotto del teatro Abbado

di Lucia Bianchini

Mozart, compositori ebrei, Rossini e musica argentina per i quattro incontri musicali di “Il cammino infinito della musica”, organizzati al Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ di Ferrara dall’associazione culturale ‘Astor Piazzolla’.

“Quest’anno ci allarghiamo e ci occupiamo di musica ‘universale’ -ha affermato Hugo Aisemberg, direttore del centro culturale Astor Piazzolla-. Per il primo incontro abbiamo scelto Mozart perché secondo me la sua musica aiuta a vivere, in questo momento ci sono tante cose che chiamano la barbarie, Mozart invece fa ritrovare l’equilibrio e una gioia che tante altre cose contrastano”.

Si partirà sabato 12 gennaio alle ore 17 con ‘Eterno Mozart’ in cui si esibirà il quartetto d’archi composto da Giacomo Scarponi, Elena Maury, Alessandro Savio e Mattia Cipolli, con la partecipazione del clarinettista Simone Nicoletta.

Sabato 9 febbraio alle ore 17 sarà invece proposto un concerto alla memoria dell’anniversario della promulgazione delle leggi razziali in Italia, ‘Gioia e tristezza nella musica ebraica’ in cui Juan Luca Aisemberg alla viola, Fabio Bonora al clarinetto e il maestro Hugo Aisemberg eseguiranno brani di autori ebraici noti e meno noti. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Meis, museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara.

Domenica 3 marzo alle ore 11 si ricorderà un altro importante anniversario, i 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini, occasione in cui la mezzosoprano Aloisa Aisemberg e la pianista Irene Aisemberg condurranno in un viaggio tra Italia e Argentina attraverso gli autori del Novecento. Il concerto ha ricevuto il patrocinio dal conservatorio ‘G. Rossini’ di Pesaro.

Ultimo appuntamento sabato 30 marzo alle ore 17 con ‘A Duke Ellington piace il tango’, pomeriggio musicale in cui ai grandi della musica sudamericana saranno affiancati brani jazz, per evidenziare relazioni, contaminazioni e analogie di stile. Al concerto, patrocinato dall’Ambasciata della Repubblica Argentina, si esibirà il duo violoncello e pianoforte costituito da Leonardo Sapere e Giannantonio Mutto.

“Il teatro comunale sta rendendo concreta la linea di lavoro sulla politica culturale dell’amministrazione comunale- ha affermato Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla cultura-, cioè arricchire le attività musicali della nostra città, non solo di importanti stagioni, ma di tante iniziative che coinvolgono musicisti e associazioni locali. Ringrazio inoltre il Maestro Aisemberg per la sensibilità mostrata nell’inserirsi nella giornata della memoria, per noi molto importante, anche perché Ferrara è sede del Meis, unico museo nazionale dell’ebraismo in Italia”.

Tutti i concerti si terranno al ridotto del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Il biglietto intero avrà un costo di 7 euro, il ridotto di 5 euro.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]