FESTA NEL VERDE

di STEFANO LOLLI

È INIZIATA idealmente al Meis, con un gesto di grande valenza simbolica, la nuova edizione di ‘Interno Verde’. Ieri mattina, infatti, il Giardino delle Domande del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah si è arricchito di due nuovi ulivi e quattro melograni. Grazie a un paio di donazioni di privati, salgono così a sette gli ‘alberi biblici’ presenti in via Piangipane. «Un albero per ognuno dei dieci anni dello Stato di Israele», ha sottolineato il direttore del Meis Simonetta Della Seta, affiancata dal Rabbino Luciano Caro, dalla professoressa Anna Lodi Sansonetti e dall’avvocato Claudio Maruzzi, delegato per Ferrara di Kkl Italia Onlus, l’organizzazione ecologica che punta allo sviluppo, alla bonifica e al rimboschimento della Terra di Israele. Rivolgendosi agli studenti del liceo artistico Severini di Ravenna, in visita al Museo, Della Seta ha ricordato che «il primo dei Salmi dice che l’uomo è come un albero e mette le radici solo se è una persona buona. L’albero è molto importante nella cultura ebraica, è il segno di Dio. Qui al Meis stiamo cercando di far crescere un luogo che racconti la storia e la cultura degli ebrei italiani e dell’ebraismo, incentrate sulla vita. Perciò, per noi, aver creato un giardino con piante di alloro, mirto, timo, lavanda e maggiorana (gli aromi utilizzati per l’Havdalah, la preghiera di fine Shabbat) e poter piantare altri alberi è parte di un percorso anch’esso incentrato sulla vita, su una cultura viva che ci riguarda tutti, ebrei e non ebrei». Sono stati quindi proprio i giovani ragazzi ravennati, dopo il saluto del rabbino, a impugnare la vanga e piantare i nuovi alberi.

MIGLIOR avvio, come detto, Interno Verde non poteva avere: oggi e domani la manifestazione propone il tradizionale appuntamento con l’apertura di giardini
privati e parchi pubblici ai visitatori. Luoghi in molti casi segreti, tutti sicuramente affascinanti, che il pubblico – dopo essersi munito, al Mercato Coperto di
via Santo Stefano, del ‘braccialetto’ che dà accesso alle singole location, e della mappa che ne riporta l’ubicazione – potrà ammirare sino a domani sera. Legando botanica e cultura. Ad esempio, oggi alle 17 all’Orto Botanico di corso Biagio Rossetti inaugura Trasfigurazioni emotive, mostra personale di Beatrice Gelli, visitabile fino al 18 maggio. L’artista presenta «i suoi alberi fatti di linee e spazi, ma anche di esperienze emotive e indelebili ricordi; alberi che raccontano un processo di crescita ed evoluzione personale, un percorso di purificazione e liberazione». Al Museo Archeologico di via XX Settembre, alle 11 e alle 16 visite guidate ‘Non c’è Spina senza rose’, domani alle 11 incontro su ‘La melagrana nel mito e nell’arte ferrarese’. Giardini… acquatici invece grazie alle escursioni con il battello Lupo, che dalla Darsena, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 porterà i visitatori a scoprire la fauna presente lungo il po di
Primaro e accedere ad alcune oasi private. E in concomitanza con la festa dei giardini, apertura straordinaria del Mercato Coperto, dove sarà allestito come
detto l’infopoint dell’intera manifestazione.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]