«Ebrei, ecco i ‘diversi’ di ottant’anni fa. La storia aiuta a comprendere l’attualità»

Camilla Ghedini

CHI SONO i diversi del 2018, ottant’anni dopo?

«Rispondo con una citazione tratta dal film. Come oggi la cronaca nera ci parla esclusivamente di extracomunitari, ottant’anni fa ci parlava di ebrei».

Con che strumenti spiegare agli studenti, come ha fatto al Boldini, il senso del docufilm?

«Evitando toni accademici e retorica. Prendendo ad esempio il percorso della Spal, che ha una lunga storia. Così come l’abbiamo tutti. Conoscere le nostre radici, non ci consente di dire che il passato non ci riguarda, ma ci costringe a prendere una posizione in prospettiva».

Cosa l’ha colpita dei giovani spettatori?

«Era la prima volta che lo presentavo ai ragazzi: a stupirmi è stata la loro grande attenzione, affatto scontata. Man mano che la sala si svuotava, superata la timidezza, a piccoli gruppetti venivano a condividere riflessioni».

Per gli adulti, invece, da Venezia in poi, quali sono state le reazioni, anche inaspettate?

«La pellicola viene guardata in un rigoroso silenzio, sempre, che dura anche dopo la fine. Questo perché probabilmente deve essere assimilata. Qualcuno mi ha rivolto l’accusa che tratta troppo di presente. In realtà è un lavoro iniziato due anni fa, quando riemergeva in Europa un certo tipo di nostalgia, con movimenti filonazisti che rialzavano la testa. Una situazione manifesta oggi anche in Italia. I rimandi sono forzati e inevitabili».

Come se lo spiega?

«Io ho fatto un film storico, su ieri. Non ho fatto e non faccio politica. Se l’oggi riporta a ieri, dobbiamo fare i conti con la nostra realtà».

In due anni lo scenario è cambiato?

«Moltissimo. Era più labile. E’ oggi che si chiede di depenalizzare la legge contro la tortura, di fare un censimento dei rom. Sono aumentate le discriminazioni».


LA PROIEZIONE – Da Venezia al Boldini

LA PELLICOLA mostra gli articoli, le vignette, i fumetti e i filmati con cui, nel volgere di pochi mesi, l’etichetta appiccata agli ebrei mutò da ‘diversi’ a

‘nemici della nazione’. Alle 21 al Boldini (via Previati) la proiezione, alla presenza del regista e con il saluto di Simonetta Della Seta, direttrice del Meis che patrocina la serata. Ingresso 5 euro.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]