«Ebrei, ecco i ‘diversi’ di ottant’anni fa. La storia aiuta a comprendere l’attualità»

Camilla Ghedini

CHI SONO i diversi del 2018, ottant’anni dopo?

«Rispondo con una citazione tratta dal film. Come oggi la cronaca nera ci parla esclusivamente di extracomunitari, ottant’anni fa ci parlava di ebrei».

Con che strumenti spiegare agli studenti, come ha fatto al Boldini, il senso del docufilm?

«Evitando toni accademici e retorica. Prendendo ad esempio il percorso della Spal, che ha una lunga storia. Così come l’abbiamo tutti. Conoscere le nostre radici, non ci consente di dire che il passato non ci riguarda, ma ci costringe a prendere una posizione in prospettiva».

Cosa l’ha colpita dei giovani spettatori?

«Era la prima volta che lo presentavo ai ragazzi: a stupirmi è stata la loro grande attenzione, affatto scontata. Man mano che la sala si svuotava, superata la timidezza, a piccoli gruppetti venivano a condividere riflessioni».

Per gli adulti, invece, da Venezia in poi, quali sono state le reazioni, anche inaspettate?

«La pellicola viene guardata in un rigoroso silenzio, sempre, che dura anche dopo la fine. Questo perché probabilmente deve essere assimilata. Qualcuno mi ha rivolto l’accusa che tratta troppo di presente. In realtà è un lavoro iniziato due anni fa, quando riemergeva in Europa un certo tipo di nostalgia, con movimenti filonazisti che rialzavano la testa. Una situazione manifesta oggi anche in Italia. I rimandi sono forzati e inevitabili».

Come se lo spiega?

«Io ho fatto un film storico, su ieri. Non ho fatto e non faccio politica. Se l’oggi riporta a ieri, dobbiamo fare i conti con la nostra realtà».

In due anni lo scenario è cambiato?

«Moltissimo. Era più labile. E’ oggi che si chiede di depenalizzare la legge contro la tortura, di fare un censimento dei rom. Sono aumentate le discriminazioni».


LA PROIEZIONE – Da Venezia al Boldini

LA PELLICOLA mostra gli articoli, le vignette, i fumetti e i filmati con cui, nel volgere di pochi mesi, l’etichetta appiccata agli ebrei mutò da ‘diversi’ a

‘nemici della nazione’. Alle 21 al Boldini (via Previati) la proiezione, alla presenza del regista e con il saluto di Simonetta Della Seta, direttrice del Meis che patrocina la serata. Ingresso 5 euro.

Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]