Antisemitismo, a Ferrara il summit mondiale

NELL’ANNO della presidenza italiana, è in corso a Ferrara l’assemblea plenaria dell’Ihra, International holocaust remembrance alliance, alleanza intergovernativa (coinvolge quarantaquattro Paesi), nata intorno alla memoria della Shoah. L’appuntamento ferrarese – con delegati da 31 Paesi del mondo – segue la plenaria romana dello scorso maggio. Lunedì, grazie al museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, una parte dei delegati della International holocaust remembrance alliance sono stati impegnati a Fossoli e Carpi, per una sessione speciale dei due gruppi di lavoro dedicati a memoriali e musei e ai siti a rischio. Guidati dal direttore del Meis Simonetta della Seta e da Marzia Luppi, direttrice della Fondazione Fossoli, i delegati dell’organizzazione intergovernativa in città fino a domani per la seconda riunione plenaria della presidenza italiana, hanno visitato il Campo di Fossoli, prova del coinvolgimento e delle responsabilità italiane nella deportazione, per poi procedere verso Carpi con una visita al museo monumento al Deportato politico e razziale nei lager nazisti e una sessione di lavoro organizzata nei locali dell’ex sinagoga cittadina.

LA PLENARIA ha portato nella nostra città circa 250 rappresentanti delle massime istituzioni dei trentuno Paesi membri e delle organizzazioni internazionali che fanno parte della rete, dalle Nazioni Unite all’Unesco, dall’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa all’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali, Consiglio Europeo, e Claims Conference. I lavori sono stati aperti ufficialmente ieri con la registrazione dei delegati e con le sessione di studi che continueranno fino al tardo pomeriggio di domani, giornata che concluderà i lavori con una riunione plenaria in cui si confronteranno tutti i capi delegazione. Tra i temi antisemitismo, razzismo, genocidi e crimini contro l’umanità.

Partecipano 250 delegati provenienti da 31 Paesi

Nelle sessioni plenarie vengono assunte deliberazioni sul fronte della diplomazia, dell’educazione, del ricordo e dello studio dell’Olocausto, per contrastare il ritorno dell’antisemitismo e del razzismo. Alla tre giorni di lavori a Ferrara partecipano circa 250 delegati, nominati dai rispettivi governi e provenienti da 31 Paesi. I lavori si tengono nelle sale storiche messe a disposizione dal Comune di Ferrara. I lavori sono stati preceduti dalla visita del gruppo di lavoro “Musei e Memoriali” al campo di concentramento di Fossoli e al Museo Monumento al Deportato di Carpi.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]