Antisemitismo, a Ferrara il summit mondiale

NELL’ANNO della presidenza italiana, è in corso a Ferrara l’assemblea plenaria dell’Ihra, International holocaust remembrance alliance, alleanza intergovernativa (coinvolge quarantaquattro Paesi), nata intorno alla memoria della Shoah. L’appuntamento ferrarese – con delegati da 31 Paesi del mondo – segue la plenaria romana dello scorso maggio. Lunedì, grazie al museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, una parte dei delegati della International holocaust remembrance alliance sono stati impegnati a Fossoli e Carpi, per una sessione speciale dei due gruppi di lavoro dedicati a memoriali e musei e ai siti a rischio. Guidati dal direttore del Meis Simonetta della Seta e da Marzia Luppi, direttrice della Fondazione Fossoli, i delegati dell’organizzazione intergovernativa in città fino a domani per la seconda riunione plenaria della presidenza italiana, hanno visitato il Campo di Fossoli, prova del coinvolgimento e delle responsabilità italiane nella deportazione, per poi procedere verso Carpi con una visita al museo monumento al Deportato politico e razziale nei lager nazisti e una sessione di lavoro organizzata nei locali dell’ex sinagoga cittadina.

LA PLENARIA ha portato nella nostra città circa 250 rappresentanti delle massime istituzioni dei trentuno Paesi membri e delle organizzazioni internazionali che fanno parte della rete, dalle Nazioni Unite all’Unesco, dall’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa all’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali, Consiglio Europeo, e Claims Conference. I lavori sono stati aperti ufficialmente ieri con la registrazione dei delegati e con le sessione di studi che continueranno fino al tardo pomeriggio di domani, giornata che concluderà i lavori con una riunione plenaria in cui si confronteranno tutti i capi delegazione. Tra i temi antisemitismo, razzismo, genocidi e crimini contro l’umanità.

Partecipano 250 delegati provenienti da 31 Paesi

Nelle sessioni plenarie vengono assunte deliberazioni sul fronte della diplomazia, dell’educazione, del ricordo e dello studio dell’Olocausto, per contrastare il ritorno dell’antisemitismo e del razzismo. Alla tre giorni di lavori a Ferrara partecipano circa 250 delegati, nominati dai rispettivi governi e provenienti da 31 Paesi. I lavori si tengono nelle sale storiche messe a disposizione dal Comune di Ferrara. I lavori sono stati preceduti dalla visita del gruppo di lavoro “Musei e Memoriali” al campo di concentramento di Fossoli e al Museo Monumento al Deportato di Carpi.

Altri contenuti

22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]
23 dicembre, evento online “Hanukkah special”

23 dicembre, evento online “Hanukkah special”

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS propone una serie di incontri online su Zoom dal titolo “Ultime dal ‘900″ dedicati al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzati con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il secondo appuntamento è previsto lunedì 23 dicembre alle 18.30 e sarà dedicato  a “Italia-Usa a/r: Come l’ebraismo […]