Amedeo Spagnoletto nuovo direttore del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

di Desirée Maida

Amedeo Spagnoletto è il nuovo direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah–MEIS di Ferrara. Già membro del Comitato scientifico del MEIS, Spagnoletto prende il posto del direttore uscente Simonetta Della Seta, che dal prossimo 1 settembre andrà a dirigere il Dipartimento Europa dello Yad Vashem a Gerusalemme, massima istituzione preposta all’insegnamento, alla ricerca e alla memoria della Shoah. La nomina di Spagnoletto arriva a poco più di due mesi dalla chiusura del bando che il MEIS ha lanciato per selezionare il nuovo direttore dell’istituzione. “La nomina a Direttore del MEIS di Amedeo Spagnoletto, deliberata con voto unanime dal Consiglio di Amministrazione del Museo, sulla base dell’esito della selezione alla quale hanno partecipato 17 candidati dall’Italia e dall’estero, rappresenta un risultato di notevole rilevanza”, ha dichiarato il Presidente del MEIS Dario Disegni. “Il nuovo Direttore, chiamato a prendere il testimone da Simonetta Della Seta, che ha guidato il MEIS con grande perizia nel quadriennio che ha visto l’apertura del Museo, è una figura di studioso di riconosciuta autorevolezza a livello internazionale nel campo della storia, della cultura e dei beni culturali ebraici, che ha già dato un importante contributo alla programmazione culturale e scientifica del MEIS nello scorso mandato, nel quale ha ricoperto l’incarico di membro del Comitato Scientifico del Museo”.

CHI È AMEDEO SPAGNOLETTO, IL NUOVO DIRETTORE DEL MEIS DI FERRARA

Laureato in Scienze Politiche (indirizzo Storico) all’Università La Sapienza di Roma, Spagnoletto ha inoltre conseguito la Laurea rabbinica presso il Collegio Rabbinico di Roma, il diploma di Sofer (lo scriba rituale e restauratore di testi ebraici) dell’Istituto Zemach Zedeq di Gerusalemme e il Diploma in Biblioteconomia della Scuola di Biblioteconomia Vaticana. Già Rabbino capo della Comunità ebraica di Firenze, Spagnoletto ha insegnato Talmud ed Esegesi biblica al Collegio Rabbinico Italiano, Paleografia ebraica e Diritto ebraico presso il Corso di laurea in Studi ebraici dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Feste e ricorrenze ebraiche per il Master in Ebraismo del Corso di Laurea in Studi ebraici dell’UCEI e materie ebraiche al Liceo “Renzo Levi” di Roma. Spagnoletto ha svolto inoltre l’attività di Sofer, restaurando testi religiosi esposti in musei internazionali, e ha progettato e realizzato opere manoscritte per sinagoghe, musei e committenti privati in Italia e all’estero. Ha collaborato con la Green Collection ad Oklahoma City e il Bible Museum di Washington ed è stato membro della Commissione paritetica tra Stato Italiano ed Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per i Beni Culturali Ebraici in Italia. È membro del comitato scientifico del Museo Ebraico di Roma ed ha lavorato presso la Fondazione Museo della Shoah di Roma.

IL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH DI FERRARA

Inaugurato nel dicembre 2017– il processo fondativo dell’istituzione voluta dal Parlamento italiano, con una legge votata all’unanimità dalla Camera e dal Senato, risale invece al 2003 – il MEIS sorge negli spazi dell’ex carcere di Ferrara (costruito nel 1912 e dismesso nel 1992), e nasce per rendere omaggio alla storia della comunità ebraica in Italia. Il progetto del museo, firmato da Studio Arco (Bologna) e –SCAPE S.p.A (Roma), consiste in 5 nuove palazzine costruite nell’area dell’ex carcere, a simboleggiare i 5 libri della Torah, per una superficie complessiva di quasi 8mila metri quadrati. In occasione dell’apertura del museo, è stata inaugurata la mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, curata da Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla, che attraverso 200 opere ha raccontato il primo millennio di storia dell’ebraismo italiano.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]