«Abramo, fondatore del dialogo»

«ABRAMO è il primo universalista della storia, padre di numerose genti, musulmani, cristiani, ebrei, ma è tale solo dopo che si è in qualche modo individualizzato, andando verso se stesso». Così Roberto Della Rocca (nella foto di Marco Caselli Nirmal), rabbino e saggista, ha presentato al Meis la figura capitolare del «primo fondatore nella Bibbia del dialogo. Il primo vero dialogo è quello con sua moglie: fino ad allora c’erano stati solo dialoghi

fra Dio e l’uomo o dialoghi falliti, come il tentativo di fondare la società di Babele, che si illuse di parlare la stessa lingua e si distrusse da sola. O come il dialogo tra Caino e Abele, un fratricidio che scaturisce dall’incapacità di dirsi qualcosa, dall’ispessimento delle barriere, che porta alla conflittualità». Figura profonda, Abramo: cardine della stessa mostra sui primi mille anni di ebrei in Italia, che oggi potrà essere ammirata dai visitatori del Meis (apertura straordinaria dalle 10 alle 18). Della Rocca ne ha dipinto il tratto, evidenziando le dure prove affrontate, tra cui la richiesta di Dio di sacrificare il figlio
Isacco: Abramo, l’uomo del cammino «etico, religioso, concettuale, di identità, un percorso verso la terra che Dio aveva indicato», diventa a quel punto l’uomo dell’obbedienza, anche se poi la Bibbia dice «che un angelo di Dio ordina ad Abramo di non stendere la mano sul figlio. Il Talmud ricostruisce un’ipotetica ma realistica discussione tra Abramo e Dio, come se Abramo rivendicasse ‘siamo arrivati fino a qui dopo tre giorni di incubo e ora devi lasciarmi la possibilità di mostrare quanto sono obbediente’. In Abramo, come in ognuno di noi – conclude Della Rocca –, c’è spesso una sorta di zelo religioso, per cui vogliamo dimostrare a noi stessi e a Dio quanto siamo scrupolosi. Dio ci risponde che vuole la vita, non la morte, perché è più difficile vivere per Dio che morire per Dio, mentre gli idolatri inneggiano al sacrificio degli esseri viventi».

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]