Riapriamo il 28 maggio e vi aspettiamo nel Giardino delle domande

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre le sue porte il 28 maggio e vi aspetta nel Giardino delle domande, dove un percorso verde conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche.

Per ricominciare insieme, il MEIS offre uno spazio sicuro e accogliente, in cui poter giocare all’aria aperta, esplorare il giardino didattico dedicato all’alimentazione ebraica, partecipare ai laboratori indirizzati ad adulti e bambini ma anche leggere e passare un po’ di tempo con se stessi immersi tra ulivi e melograni, pronti a riconnettersi con la natura: un luogo dinamico, che si trasforma e ospita tutta la cittadinanza.

Da luglio verrà inaugurato inoltre un campo estivo per i bambini delle elementari.
Non è un caso che il MEIS riapra proprio prima della festa ebraica di Shavuot che ricorda il momento in cui venne data agli ebrei la Torah ed è chiamata anche Hag ha-Qatsir, Festa della mietitura e Yom ha-Bikkurim, Giorno delle primizie: esso era infatti il primo giorno in cui si potevano portare in offerta all’antico Tempio di Gerusalemme le primizie di frumento, orzo, fichi, uva, melagrane, olive e datteri; le sette specie bibliche.
Nell’ebraismo la quotidianità è scandita dalla consapevolezza che la Terra e i suoi prodotti non siano di nostra proprietà e che ci si debba comportare con rispetto nei confronti di ciò che ci circonda.
Riaprire il Giardino ai visitatori prima di una delle feste ebraiche più importanti durante la quale si celebra il rapporto tra l’uomo e la natura circostante rappresenta quindi un ulteriore simbolo di rinascita.

Aperture e chiusure. Dal 28 maggio, il giardino del MEIS è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. L’ingresso al Giardino delle domande è gratuito.

Il Giardino delle domande. L’itinerario del Giardino delle domande, mediante pannelli esplicativi, aiuta a comprendere le regole della Kasherut, ovvero la normativa ebraica sull’alimentazione, con particolare riferimento all’uso di carne, latte, pesce e uova. Con un approccio ludico e interattivo, il Giardino fa così avvicinare il pubblico alla cultura ebraica attraverso i suoi odori e sapori, soddisfa certe curiosità piuttosto diffuse – ad esempio, perché gli ebrei non mangino il maiale – e fa riflettere sulle differenze, ma pure sulle tante analogie, con altre tradizioni.

Laboratori per bambini e workshop per adulti (attivi dal pomeriggio del 2 giugno). Durante la settimana è possibile prenotare dei laboratori didattici per i bambini che si svolgeranno all’aria aperta e in totale sicurezza. Le tipologie tra cui scegliere sono quattro e hanno una durata di 2 ore (dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18): “Mangio dunque sono – La Kasherut alimentare”, dedicato alle regole alimentari ebraiche e al rapporto con il cibo; “Il calendario ebraico”, che attraverso il gioco fa scoprire le più importanti feste ebraiche; “Custodire la natura” dedicato al rapporto tra ebraismo e natura ed il rispetto per l’ambiente e “Costruisci il tuo museo”.
Durante il week-end i laboratori sono aperti anche agli adulti di tutte le età e alle famiglie.
I laboratori hanno il costo di 5 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: meis@coopculture.it. Dal 2 giugno è possibile prenotare, registrarsi e pagare online chiamando i numeri: 848 082380 e 342 5476621.

Campo estivo. Il MEIS inaugura il campo estivo indirizzato ai bambini delle scuole elementari con attività ludiche e didattiche che si terrà durante dal 6 al 10 di luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00. Il costo è di 120 euro a settimana, compreso un pasto completo e una merenda. Per informazioni e prenotazioni: meis@coopculture.it. Dal 2 giugno è possibile prenotare, registrarsi e pagare online chiamando i numeri: 848 082380 e 342 5476621. Qui maggiori informazioni.

Alla sicurezza ci pensiamo noi. Abbiamo completamente sanificato il Museo per garantire la vostra sicurezza, creato un percorso diversificato per l’entrata e uscita e messo a disposizione i gel igienizzanti. Per noi è importante che il tempo trascorso al MEIS sia un momento di serenità e spensieratezza, per questo vi chiediamo di rispettare poche semplici regole: indossare la mascherina, mantenere le distanze, lavare spesso le mani e igienizzarle. Proprio per garantirvi la massima sicurezza inizialmente saranno aperti solo lo spazio del giardino e dei servizi igienici.
Non vediamo l’ora di riaccogliervi.

#MEISGREEN Sui nostri canali social Facebook: @MEISmuseum, Instagram: meis_museum e Twitter: @meis_museum vi racconteremo con contenuti speciali il rapporto tra ebraismo e natura: dalle piante bibliche alla festa delle capanne, dalla storia della spigolatrice Ruth, al valore dell’acqua.

(Foto di Marco Caselli Nirmal)

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]