Purim 5780 - Il ribaltamento della sorte

In questa situazione di incertezza, il MEIS desidera condividere una storia ebraica tramandata da generazioni, quella di Purim, caratterizzata dalla speranza e dall’ottimismo che la cattiva sorte possa cambiare.

Il 14 e 15 del mese ebraico di Adar (la sera di lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 marzo) si celebra una delle feste più gioiose e amate: Purim.

Il nome proviene dalla parola “Pur” che significa significa sorte. La storia che viene letta e raccontata è proprio quella del ribaltamento di un destino che sembrava inesorabile e del ritorno alla vita.

Il messaggio universale di Purim, attuale oggi come ieri, è incentrato sulla resilienza, ovvero la dote di superare e resistere ad un evento traumatico e la gioia del pericolo scampato.

Secondo la storia al tempo dell’antico Regno di Persia, il re Assuero aveva come uomo di fiducia e visir Aman, un personaggio tracotante e assetato di potere che voleva prevaricare su tutti. Dopo aver ripudiato la moglie Vashtì che si era rifiutata di rispondere all’ordine di presentarsi al suo cospetto, Assuero iniziò la ricerca di una nuova consorte. La scelta ricadde su Ester, una giovane ragazza ebrea orfana cresciuta dal cugino e tutore Mordechai, la quale non rivelò la sua appartenenza religiosa e divenne la nuova regina di Persia. Nel frattempo Aman, indispettito del rifiuto di Mordechai di prostrarsi davanti a lui e riconoscerne la superiorità, decise di ordire una terribile vendetta: nel 13 del mese ebraico di Adar, tutti gli ebrei dei territori governati da Assuero sarebbero stati uccisi barbaramente dopo essere stati depredati dei loro beni. Il destino sembrava segnato e il re Assuero chiuso nel suo opulento palazzo era inavvicinabile. Restava solo un’unica speranza: la regina Ester.

Mordechai le spiegò che agire era necessario, bisognava parlare con il re. Pur consapevole che presentarsi davanti al re senza essere stata chiamata equivalesse ad una condanna a morte, Ester lo fece. Era l’unica a poter decidere: donna, orfana e segretamente ebrea. Dopo tre giorni di digiuno e solitudine la regina si liberò della paura e agì: andò dal re, svelò la sua identità ebraica e raccontò i piani di Aman. Assuero prese coscienza della situazione cancellando gli ordini di Aman e ribaltando il destino degli ebrei.

La festa di Purim prevede: la lettura del Libro di Ester (la Meghillah); un pasto festivo (Seudat Purim); lo scambio di doni (Mishlóach manót) e l’elargizione di regali ai più bisognosi (Matanot l’Evyonim). Si usa anche travestirsi, soprattutto dai personaggi della storia, e rallegrarsi.

Tutte le pratiche previste si svolgono quest’anno in maniera diversa dal solito, nel rispetto del decreto relativo al contenimento del Coronavirus.

Nella storia di Purim prevalgono il ruolo cruciale e il coraggio delle donne. La figura della regina Ester, ebrea persiana che sposa il re Assuero tacendo la sua identità ebraica e salva il suo popolo, viene recuperata prima dai conversos, ovvero gli ebrei spagnoli e portoghesi convertiti forzatamente al cristianesimo, per i quali era una eroina nella quale riconoscersi. Diventa poi un mito consolidato nei ghetti italiani, anche perché permetteva agli ebrei, che non potevano far loro temi teatrali cristiani, di sviluppare una narrativa eroica dentro la propria cultura e le proprie mura.

La regina Ester e il quadro di Sebastiano Ricci nella immagine, sono tra i protagonisti della prossima mostra del MEIS curata da Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel.

Chag Sameach, felice festa di Purim.

(Nell’immagine, il quadro “Ester davanti ad Assuero” di Sebastiano Ricci, Palazzo del Quirinale. Crediti fotografici: Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Foto Giuseppe Schiavinotto, Roma)

Altri contenuti

17 luglio, prima visione all’ArenaMEIS

17 luglio, prima visione all’ArenaMEIS

L’ArenaMEIS prosegue con una prima visione ferrarese: il film franco-israeliano Douze Points. L’appuntamento è mercoledì 17 luglio alle 21.00 nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara). La commedia dolceamara diretta dal regista israeliano Daniel Syrkin (già firma della serie TV cult Tehran) vede come protagonisti Rasoul e Tarik, cresciuti insieme a Parigi e diventati presto inseparabili. L’amicizia viene messa in crisi […]
10 luglio, proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

10 luglio, proiezione di Libere, disobbedienti, innamorate

Il secondo appuntamento con l’ARENAMEIS, previsto per il 10 luglio alle 21.00, è dedicato al film Libere, disobbedienti, innamorate diretto dalla regista palestinese Maysaloun Hamoud. Protagoniste, tre ragazze arabe che dividono un appartamento a Tel Aviv. Salma lavora in un ristorante e nasconde alla propria famiglia la sua omosessualità, Layla è una avvocatessa che difende con caparbia […]
3 luglio, primo appuntamento con l’ARENAMEIS

3 luglio, primo appuntamento con l’ARENAMEIS

Torna l’ArenaMEIS, il cinema all’aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) e dedicato ai film che esplorano i temi dell’ebraismo, dell’identità e del valore della diversità. Si inizia mercoledì 3 luglio alle 21.00 con L’ultima volta che siamo stati bambini, il film che ha segnato […]
26 giugno, Assaggi di mostra

26 giugno, Assaggi di mostra

In attesa dell’Arena estiva di cinema che tornerà il 3 luglio, vi aspettiamo il 26 giugno alle 18.00 con “Assaggi di mostra”: un aperitivo al museo (via Piangipane, 81) accompagnato da un approfondimento sulle opere d’arte presenti nella mostra “Ebrei nel Novecento italiano”. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Vergani e la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di […]
6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

6 giugno, ultimo appuntamento con Italia Ebraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi racconti e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]