MEIS, l’ebraismo italiano raccontato a Ferrara

Maddalena Stendardi

Scelta come sede del MEISMuseo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Ferrara, tutelata dell’Unesco, con un patrimonio culturale e architettonico di assoluto pregio, è una eccellente testimonianza di civiltà, dove la cultura ebraica si è incrociata con la vita dei suoi cittadini (gli ebrei sono qui da oltre 1.000 anni).

“I Duca d’Este, che governarono la città per molti secoli, li accolsero quando furono cacciati dalla Spagna e dal Portogallo nel 1492. E, mentre altre città italiane li rinchiusero nei ghetti, a Ferrara godevano della piena libertà e potevano dialogare con i non ebrei. Solo quando Ferrara fu conquistata dallo stato pontificio, agli inizi del XVII° secolo, furono anch’essi rinchiusi nel ghetto», racconta la direttrice del museo Simonetta Della Seta.

Museo eco-sostenibile certificato

L’ex carcere di via Piangipane è stato quindi trasformato per raccontare la storia dei primi mille anni degli ebrei in Italia, diventando il primo edificio storico a ottenere la certificazione ambientale GBC – Historic Building*. Il MEIS, infatti, ha seguito il complesso protocollo per essere eco-sostenibile lungo il suo intero ciclo di vita, dalla progettazione alla dismissione.

Tutto questo grazie anche alla convergenza dei migliori standard internazionali che misurano la sostenibilità energetico-ambientale di un edificio con il sistema di rating LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) con la tradizione tecnico-culturale italiana sul restauro. Un esempio di successo di riqualificazione di edifici (in Italia il 30% di quelli esistenti è stato realizzato prima del 1945) conservando la loro valenza storica e tenendo saldo il principio di eco-sostenibilità.

Il popolo del libro

Luogo di incontro e di scambio, il MEIS vuole stimolare il dibattito sull’ebraismo e sul valore del dialogo tra culture. A partire dal Il giardino delle domande, un percorso conoscitivo che aiuta a comprendere le regole della kasherut, la normativa ebraica sull’alimentazione, con riferimento all’uso di carne, latte, pesce e uova: ecco che si arrivano a cogliere non solo le differenze, ma anche le analogie con altre tradizioni.

L’elemento fondante dell’ebraismo è la Torah, che ogni ebreo porta con sé ovunque. La Torah è in sostanza l’insieme dei primi cinque libri della Bibbia trasmessi, secondo la tradizione ebraica, da Dio al popolo di Israele attraverso il profeta Mosè (Antico Testamento per i cristiani) ed è la dottrina, l’insegnamento, tutto ciò che è il contenuto della tradizione ebraica, orale e scritta.

La direttrice Simonetta della Seta ci introduce alla visita, e ci spiega che il MEIS è un museo nazionale senza collezione, in quanto si può lavorare sulla narrazione e chiedere prestiti lunghi ai musei italiani ed esteri che hanno materiale ebraico, oggetti che spesso non sono valorizzati nella loro sede. E accoglie mostre temporanee che lasciano segmenti. E poi al centro c’è il visitatore e non l’oggetto: l’allestimento è interattivo e digitale.

Attraverso contributi video, oggetti preziosi e rari, documenti multimediali, ricostruzioni – tra le quali il Tempio di Gerusalemme, l’Arco di Tito, le catacombe ebraiche (straordinaria ricomposizione con foto in altissima definizione tatuate nella resina), le sinagoghe di Ostia e Bova Marina – suoni e musiche, il percorso mostra le aree di origine e dispersione del popolo ebraico, e ripercorre le rotte dell’esilio verso il Mediterraneo occidentale.

Documenta la permanenza degli ebrei a Roma e nel sud Italia, parla di migrazione, schiavitù, integrazione e intolleranza religiosa (la storia è più che mai attuale!) in rapporto sia al mondo pagano sia a quello cristiano. L’affermazione dell’ebraismo nell’Italia meridionale nel Medioevo, prima della sua espulsione, e la determinazione di una cultura ebraica italiana in tutto il Paese.

Il tessuto e la ricchezza dell’Italia

Con gli occhi degli Ebrei italiani, lo spettacolo che dura poco meno di mezz’ora, spiega molto chiaramente il ruolo dei pregiudizi, l’origine della discriminazione, il controverso rapporto con la Chiesa cattolica, i grandi spostamenti del popolo ebraico, il significato del ghetto, la partecipazione degli ebrei alla vita nazionale, la convivenza felice e quella drammatica. Una storia dalla quale si evince che l’Italia è stata costruita anche con gli ebrei e dagli ebrei, che sono parte del tessuto e della ricchezza del nostro Paese.

Il MEIS permetterà di conservare questa memoria e di spiegare alle future generazioni quello che è successo nel nostro Paese. Il passato che non può passare.

*Green Building Council protocollo di certificazione energetico-ambientale più diffuso nel mondo ed adottato in oltre 150 paesi con validazione consolidata dai maggiori investitori internazionali, tali specifiche tecniche misurano non solo le prestazioni energetiche ma anche la gestione delle risorse idriche, la qualità dell’aria interna, la scelta di materiali biocompatibili con attenzione all’uso di risorse, quantità di energia incorporata nella loro produzione, uso e smaltimento, la gestione dei rifiuti con un approccio olistico e integrato a tutte le tematiche ambientali.

PLUS Da vedere al MEIS fino al 10 febbraio anche la mostra temporanea Il giardino che non c’è di Dani Karavan, scultore israeliano innamorato di Ferrara che si è ispirato al libro di Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini. Fa riferimento al giardino che molti turisti, che hanno letto il libro di Bassani o hanno visto il film, cercano quando arrivano a Ferrara, ma non possono trovarlo, perché di immaginazione letteraria.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]