Il Codice di papà da Vinci

Brunella Torresin

Affiora nei dipinti del Mantegna a Mantova, di Cosmè Tura a Ferrara, di Vittore Carpaccio a Venezia; si manifesta nell’editoria e nella filosofia; si diffonde nella danza, nella musica, negli apparati scenici che danno man mano forma all’idea del teatro. Il contributo della cultura e della tradizione ebraica alla civiltà rinascimentale italiana tocca ogni arte e ogni commercio, e a esso è dedicata la mostra Il Rinascimento parla ebraico, dal 12 aprile al 15 settembre al Meis di Ferrara, il museo dell’ebraismo italiano e della Shoah. Ma vi è un episodio tra tutti esemplare che il nuovo segmento espositivo del museo, successivo alla narrazione dei primi mille anni di storia degli ebrei in Italia, riporta all’attenzione: è il contratto tra due maestri di ballo, l’ebreo Joseph di Moysè da Pesaro e il cristiano Francesco di Domenico da Venezia, per l’istituzione di una società di danza, musica e canto nella Firenze del 1467. Società “miste” non erano infrequenti nelle imprese d’arte, nell’editoria e nel commercio, ci ricorda Giulio Busi, curatore della mostra con Silvana Greco, ma questa scuola di ballo ebraico-cristiana compendia caratteri particolari, non ultimo la firma del notaio che stipulò l’atto: ser Piero da Vinci, il padre di Leonardo.

Piero da Vinci, nato nel 1427, proveniva da una famiglia di notai; aveva lo studio nel Popolo di Santo Stefano della Badia Fiorentina, di fronte al palazzo del Podestà, oggi museo del Bargello. I suoi protocolli, rilegati, sono conservati all’Archivio di Stato di Firenze e in essi Alessandra Veronese ha rintracciato il documento esposto a Ferrara. Ma Piero da Vinci era anche un ricercato calligrafo e uomo di cultura. A tal punto che Giorgio Vasari, nella Vita del Pontormo, gli riconosce l’ideazione dei costumi per i figuranti dei carri allegorici del Carnevale fiorentino del 1513. Cosa che non può essere, poiché Leonardo annota la morte del padre nel 1504, ma l’attribuzione è certamente significativa. Leonardo, nato nel 1452, era il primogenito, illegittimo. Piero si sposò quattro volte, ed ebbe altri 12 figli. Intuì il talento di Leonardo e da uomo concreto certamente anche il profitto; mostrò i disegni del figlio ad Andrea del Verrocchio, del quale era amico, “molto amico suo”, assicura Vasari. Verrocchio prese il ragazzo a bottega. Potrebbe averlo fatto, è suggestivo pensarlo, nello stesso anno in cui Piero da Vinci stipula il contratto tra Joseph di Moysè e Francesco di Domenico. Joseph, o Giuseppe, era figlio e fratello d’arte: il fratello Guglielmo Ebreo da Pesaro, coreografo di corte anche a Milano, è l’autore del primo trattato sull’arte del ballo (1463). Guglielmo si converte, Giuseppe resterà fedele alla sua religione: «Socio alla pari, ebreo convinto, maestro di danza, imprenditore ambizioso», per Giulio Busi questo «è il Rinascimento plurale di Giuseppe da Pesaro». È il Rinascimento fiorentino in cui la comunità ebraica e la maggioranza cristiana convivono, collaborano e riconoscono nelle arti la loro casa comune. Il nome di ser Piero da Vinci ricorre una seconda volta nella mostra: nel 1490 è lui a stipulare l’atto con il quale il banchiere fiorentino Eliyyah da Vigevano corrisponde alla figlia una dote di 450 fiorini. Nella città di Lorenzo il Magnifico, interlocutore di una comunità ebraica fiorente e rispettata, Piero è il notaio di fiducia degli ebrei più colti, più facoltosi, più vicini alla signoria medicea. Quanto al contratto che egli stesso aveva redatto, dal primo giugno 1467 per un anno impegnò un socio ebreo e un socio cristiano a sostenere in parti uguali le spese e a ripartire i guadagni, e diede la possibilità a entrambi i maestri di insegnare danza, canto e musica ad allievi maschi e femmine, all’interno della scuola e in casa altrui, nella città di Firenze e altrove. Pari dignità, piena integrazione.

Altri contenuti

9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]