È morto Corrado Israel De Benedetti

Corrado Israel De Benedetti

È morto Corrado Israel De Benedetti. Nato a Ferrara nel 1927, a soli 16 anni fu tra le decine e decine di uomini che vennero arrestati fra il 14 ed il 15 novembre 1943, la notte dell’eccidio del Castello, quando poi furono trucidate dai fascisti 11 persone.  

Venne imprigionato nel carcere di via Piangipane fino al gennaio 1944. Una volta uscito trascorse un lungo periodo di clandestinità fra le campagne romagnole insieme alla famiglia per sfuggire ai rastrellamenti, fino alla liberazione. Presto maturò la scelta di trasferirsi nella Palestina mandataria, abitando a lungo nel kibbutz Ruchama. Indelebile nel ricordo di tanti il suo incontro in città del dicembre del 2016 durante il quale ebbe modo di tornare nell’edificio della prigione e di indicare la cella in cui fu recluso per lunghi giorni.

Ricorda il presidente Dario Disegni: “fu un’esperienza toccante. Il palazzo era ancora un cantiere, ma lui non esitò un momento a entrarvi e salire energicamente le ripide scale che conducevano al piano dove era stato incarcerato. I suoi ricordi erano così nitidi che risultava difficile pensare che fossero trascorsi oltre 70 anni”.

Il MEIS conserva bellissime testimonianze anche del suo ultimo viaggio accompagnato dalla sua larga famiglia, nell’ottobre 2019. Straordinario l’incontro con i tanti giovani che hanno accolto Corrado Israel al museo da poco inaugurato.

Per ricordarlo condividiamo tre preziosi documenti:

1. De Benedetti sale fino al piano in cui era recluso
1. De Benedetti sale fino al piano in cui era recluso
2. Lettera alla famiglia, dicembre 1943
2. Lettera alla famiglia, dicembre 1943

Collezione MEIS

Visita di Corrado Israel De Benedetti al MEIS, 2019. Foto di Marco Caselli Nirmal

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]