È morto Corrado Israel De Benedetti. Nato a Ferrara nel 1927, a soli 16 anni fu tra le decine e decine di uomini che vennero arrestati fra il 14 ed il 15 novembre 1943, la notte dell’eccidio del Castello, quando poi furono trucidate dai fascisti 11 persone.
Venne imprigionato nel carcere di via Piangipane fino al gennaio 1944. Una volta uscito trascorse un lungo periodo di clandestinità fra le campagne romagnole insieme alla famiglia per sfuggire ai rastrellamenti, fino alla liberazione. Presto maturò la scelta di trasferirsi nella Palestina mandataria, abitando a lungo nel kibbutz Ruchama. Indelebile nel ricordo di tanti il suo incontro in città del dicembre del 2016 durante il quale ebbe modo di tornare nell’edificio della prigione e di indicare la cella in cui fu recluso per lunghi giorni.
Ricorda il presidente Dario Disegni: “fu un’esperienza toccante. Il palazzo era ancora un cantiere, ma lui non esitò un momento a entrarvi e salire energicamente le ripide scale che conducevano al piano dove era stato incarcerato. I suoi ricordi erano così nitidi che risultava difficile pensare che fossero trascorsi oltre 70 anni”.
Il MEIS conserva bellissime testimonianze anche del suo ultimo viaggio accompagnato dalla sua larga famiglia, nell’ottobre 2019. Straordinario l’incontro con i tanti giovani che hanno accolto Corrado Israel al museo da poco inaugurato.
Per ricordarlo condividiamo tre preziosi documenti:
1. De Benedetti sale fino al piano in cui era recluso
2. Lettera alla famiglia, dicembre 1943
Collezione MEIS
Visita di Corrado Israel De Benedetti al MEIS, 2019.
Foto di Marco Caselli Nirmal
Altri contenuti
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie
In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria
Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica
Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza
In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”
Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Questo sito web utilizza i cookie per fornirti alcuni dei suoi servizi. Procedendo con la navigazione su questo sito web, acconsenti all'uso dei suddetti cookie.