Viaggio alla scoperta della Toscana Ebraica

Il MEIS vi invita ad un viaggio esclusivo alla scoperta dei luoghi e della cucina ebraica.

Un itinerario inedito per visitare le meraviglie d’Italia sotto una nuova prospettiva. La prima tappa è la Toscana ebraica: un percorso che toccherà Firenze, Monte San Savino, Pitigliano e Siena.

PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

10.30: Punto di ritrovo presso l’albergo di Firenze

12.00-13.30: Visita alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze

13.30-14.30: Pranzo al ristorante kasher con menù tradizionale

15.00-16.30: Visita al quartiere ebraico, agli Oratori di Via delle Oche e al Tabernacolo della Vergine

16.45-18.45: Visita libera alla città

19.30 – Cena in un ristorante kasher con assaggi di piatti della cucina ebraica italiana

21.00 – Incontro/conferenza Gli ebrei e la Firenze dei Medici

GIOVEDÌ 30 MARZO 2023

9.00: Partenza con l’autobus per Monte San Savino

10.30-12.00: Visita al Borgo del ghetto, all’ex Sinagoga e al banco dei pegni

12.00-13.30: Trasferimento a Pitigliano

14.00-14.50: Pranzo al sacco a Pitigliano, degustazione dei famosi sfratti e del vino

15.00 – 17.00: Visita alla piccola Gerusalemme

17.15: Trasferimento a Siena

20.00: Cena presso ristorante kasher

21.00: Conferenza Siena, Pitigliano e Monte San Savino nella bufera dei “Viva Maria”

22.30: Rientro a Siena e sistemazione in albergo

VENERDÌ 31 MARZO 2023

9.00-10.30: Visita alla città di Siena

10.30-12.00: Visita al quartiere ebraico, alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Siena

12.00-13.00: Pranzo al sacco kasher e rientro a Firenze in autobus

INFORMAZIONI UTILI

Costo a persona: € 460 in doppia; € 530 in singola

La quota comprende pernottamento in hotel a tre stelle a Firenze e a Siena con prima colazione e tassa di soggiorno incluse; guide specializzate per i percorsi ebraici in programma; pasti; bus privato da Firenze; assicurazione annullamento Covid; costi di agenzia. Kit di Benvenuto offerto dal MEIS.

Al momento dell’iscrizione occorre versare un acconto di €150 a persona e saldo entro fine febbraio 2023.

Il viaggio sarà confermato al raggiungimento di 20 partecipanti.

Per informazioni ulteriori scrivi a: corsi@meisweb.it 

Iscrizione entro il 25.01.2023

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]