Viaggio alla scoperta della Toscana Ebraica

Il MEIS vi invita ad un viaggio esclusivo alla scoperta dei luoghi e della cucina ebraica.

Un itinerario inedito per visitare le meraviglie d’Italia sotto una nuova prospettiva. La prima tappa è la Toscana ebraica: un percorso che toccherà Firenze, Monte San Savino, Pitigliano e Siena.

PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

10.30: Punto di ritrovo presso l’albergo di Firenze

12.00-13.30: Visita alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze

13.30-14.30: Pranzo al ristorante kasher con menù tradizionale

15.00-16.30: Visita al quartiere ebraico, agli Oratori di Via delle Oche e al Tabernacolo della Vergine

16.45-18.45: Visita libera alla città

19.30 – Cena in un ristorante kasher con assaggi di piatti della cucina ebraica italiana

21.00 – Incontro/conferenza Gli ebrei e la Firenze dei Medici

GIOVEDÌ 30 MARZO 2023

9.00: Partenza con l’autobus per Monte San Savino

10.30-12.00: Visita al Borgo del ghetto, all’ex Sinagoga e al banco dei pegni

12.00-13.30: Trasferimento a Pitigliano

14.00-14.50: Pranzo al sacco a Pitigliano, degustazione dei famosi sfratti e del vino

15.00 – 17.00: Visita alla piccola Gerusalemme

17.15: Trasferimento a Siena

20.00: Cena presso ristorante kasher

21.00: Conferenza Siena, Pitigliano e Monte San Savino nella bufera dei “Viva Maria”

22.30: Rientro a Siena e sistemazione in albergo

VENERDÌ 31 MARZO 2023

9.00-10.30: Visita alla città di Siena

10.30-12.00: Visita al quartiere ebraico, alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Siena

12.00-13.00: Pranzo al sacco kasher e rientro a Firenze in autobus

INFORMAZIONI UTILI

Costo a persona: € 460 in doppia; € 530 in singola

La quota comprende pernottamento in hotel a tre stelle a Firenze e a Siena con prima colazione e tassa di soggiorno incluse; guide specializzate per i percorsi ebraici in programma; pasti; bus privato da Firenze; assicurazione annullamento Covid; costi di agenzia. Kit di Benvenuto offerto dal MEIS.

Al momento dell’iscrizione occorre versare un acconto di €150 a persona e saldo entro fine febbraio 2023.

Il viaggio sarà confermato al raggiungimento di 20 partecipanti.

Per informazioni ulteriori scrivi a: corsi@meisweb.it 

Iscrizione entro il 25.01.2023

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]