Una mostra di stelle per ricordare i bambini della Shoah

di Pietro Perelli

Inaugurata al Meis la mostra “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah”. “Abbiamo deciso di inaugurare questa mostra ora per dare un segnale molto chiaro – spiega la direttrice Simonetta Della Seta –, per ricordarci che in un momento in cui ci accingiamo a festeggiare le luci, il cielo può farsi buio in qualsiasi momento”. A fine dicembre infatti si festeggia il Chanukkah che è anche conosciuta come Festa dei Lumi e la mostra inaugurata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah vuole essere un momento di ricordo dell’olocausto ma anche lanciare un segnale di speranza.

Alla conferenza a cui partecipano oltre alla direttrice anche Cesare Finzi (con un toccante ricordo della sua esperienza), Elisa Renda, funzionaria della regione Emilia Romagna e Rita Chiappini (Yad Vashem) sono presenti anche il prefetto Michele Campanaro e il questore Giancarlo Pallini oltre alla consigliera regionale Marcella Zappaterra e le autorità militari.

“La mostra – spiega Della Seta – è concepita per parlare di cosa ha significato essere un bambino in quel momento storico” ed è curata dallo Yad Vashem, l’Ente Nazionale per la Memoria della Shoah di Israele. In questo allestimento, oltre alle storie provenienti dagli archivi dello Yad Vashem, sono integrate sette storie di bambini italiani curate dal Cdec (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) e dal Meis con il supporto di Marcella Hannà Ravenna per le storie ferraresi.

Una di queste storie viene raccontata da Cesare Ravenna che durante l’incontro racconta la sua esperienza personale, di quando da bambino, il 3 settembre 1938 andò a prendere i giornali per il padre e lesse dell’emanazione delle leggi razziali.

Da quel momento tutto cambiò e, dice Ravenna, “vi lascio immaginare cos’abbia voluto dire per un bambino non poter più andare a scuola ma anche per un padre che aveva combattuto la prima guerra mondiale vedere la propria famiglia trattata come se fosse inferiore”. Nel 1943 Cera Ravenna si presentò agli esami di terza media dopo aver continuato la scuola in quella ebraica e avendo avuto tra i suoi insegnanti Giorgio Bassani. “Il preside – dice – non lesse i nostri nomi perché erano scritti più in piccolo in una lista a parte e quando entrammo ci mise a sedere in banchi lontani dagli altri studenti”.

L’insegnante che li accolse li derise dicendo davanti agli altri bambini che “tanto non avrebbero attaccato loro la malattia” e quando Cesare Finzi le chiese quale malattia l’insegnate rispose: “Come voi ebrei non avete la coda?”.

Prima di Cesare Finzi, Rita Chiappini, ricordando quanto lo Yad Vashem tenga alla condivisione dello studio sulla Shoah si era proprio soffermata sull’importanza della memoria e di quanto sia “importante ricordare nel modo corretto, basandosi sui documenti anche perché nessun evento storico ha una quantità di documenti come quella della Shoah e nonostante questo esistono ancora i negazionisti”.

Durante la conferenza, la direttrice Simonetta Della Seta, ricorda Piero Terracina recentemente scomparso lasciando “un vuoto enorme”. “Un uomo – ricorda – che ha avuto la forza di accompagnare centinaia, forse migliaia di ragazzi ad Auschwitz” dopo esservi stato deportato ed esserne sopravvissuto.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]