Una mostra di stelle per ricordare i bambini della Shoah

di Pietro Perelli

Inaugurata al Meis la mostra “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah”. “Abbiamo deciso di inaugurare questa mostra ora per dare un segnale molto chiaro – spiega la direttrice Simonetta Della Seta –, per ricordarci che in un momento in cui ci accingiamo a festeggiare le luci, il cielo può farsi buio in qualsiasi momento”. A fine dicembre infatti si festeggia il Chanukkah che è anche conosciuta come Festa dei Lumi e la mostra inaugurata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah vuole essere un momento di ricordo dell’olocausto ma anche lanciare un segnale di speranza.

Alla conferenza a cui partecipano oltre alla direttrice anche Cesare Finzi (con un toccante ricordo della sua esperienza), Elisa Renda, funzionaria della regione Emilia Romagna e Rita Chiappini (Yad Vashem) sono presenti anche il prefetto Michele Campanaro e il questore Giancarlo Pallini oltre alla consigliera regionale Marcella Zappaterra e le autorità militari.

“La mostra – spiega Della Seta – è concepita per parlare di cosa ha significato essere un bambino in quel momento storico” ed è curata dallo Yad Vashem, l’Ente Nazionale per la Memoria della Shoah di Israele. In questo allestimento, oltre alle storie provenienti dagli archivi dello Yad Vashem, sono integrate sette storie di bambini italiani curate dal Cdec (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) e dal Meis con il supporto di Marcella Hannà Ravenna per le storie ferraresi.

Una di queste storie viene raccontata da Cesare Ravenna che durante l’incontro racconta la sua esperienza personale, di quando da bambino, il 3 settembre 1938 andò a prendere i giornali per il padre e lesse dell’emanazione delle leggi razziali.

Da quel momento tutto cambiò e, dice Ravenna, “vi lascio immaginare cos’abbia voluto dire per un bambino non poter più andare a scuola ma anche per un padre che aveva combattuto la prima guerra mondiale vedere la propria famiglia trattata come se fosse inferiore”. Nel 1943 Cera Ravenna si presentò agli esami di terza media dopo aver continuato la scuola in quella ebraica e avendo avuto tra i suoi insegnanti Giorgio Bassani. “Il preside – dice – non lesse i nostri nomi perché erano scritti più in piccolo in una lista a parte e quando entrammo ci mise a sedere in banchi lontani dagli altri studenti”.

L’insegnante che li accolse li derise dicendo davanti agli altri bambini che “tanto non avrebbero attaccato loro la malattia” e quando Cesare Finzi le chiese quale malattia l’insegnate rispose: “Come voi ebrei non avete la coda?”.

Prima di Cesare Finzi, Rita Chiappini, ricordando quanto lo Yad Vashem tenga alla condivisione dello studio sulla Shoah si era proprio soffermata sull’importanza della memoria e di quanto sia “importante ricordare nel modo corretto, basandosi sui documenti anche perché nessun evento storico ha una quantità di documenti come quella della Shoah e nonostante questo esistono ancora i negazionisti”.

Durante la conferenza, la direttrice Simonetta Della Seta, ricorda Piero Terracina recentemente scomparso lasciando “un vuoto enorme”. “Un uomo – ricorda – che ha avuto la forza di accompagnare centinaia, forse migliaia di ragazzi ad Auschwitz” dopo esservi stato deportato ed esserne sopravvissuto.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]