Una guida rapida per vivere Ferrara

FERRARA – Mappe e percorsi tematici per vivere Ferrara, Comacchio e tutta la provincia da prospettive sempre diverse. Sono contenuti nella nuova guida realizzata dal Consorzio Visit Ferrara in collaborazione con il Comune capoluogo, che unisce circa 90 operatori turistici. In italiano e inglese, al costo di 3 euro, è pensata per essere venduta negli uffici di informazione turistica (Iat), nelle strutture ricettive e da chiunque voglia fornire ai visitatori un mezzo utile per muoversi nella città estense e nel suo territorio.

‘Ferrara e provincia – Guida rapida e mappe’, questo il suo nome, si apre con brevi informazioni sulla storia di Ferrara e le sue peculiarità, dalla possibilità di essere girata in bicicletta, alla cucina, fino allo shopping. Poi cominciano i percorsi tematici, ognuno corredato da una mappa e da tutte le informazioni utili: il tour del centro medievale che parte dal Castello Estense, con alcuni dei principali monumenti; l’Addizione Rinascimentale, che fece di Ferrara la città più moderna d’Europa, con la visita a Palazzo dei Diamanti, tra i punti d’interesse; l’itinerario tra dimore e chiese rinascimentali; il percorso tra i luoghi “dove scorreva il Po”; i luoghi della cultura ebraica di Ferrara con le sinagoghe e il Meis, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah; le Mura, i 9 km che abbracciano la città e possono essere percorsi solo a piedi o in bici. E poi gli itinerari tra Comacchio e le sue Valli che si diramano nel Parco del Delta del Po, Riserva della Biosfera Mab Unesco, per immergersi tra palazzi antichi, canali e ponti della città sull’acqua – da non perdere il Museo del Delta Antico – ed esplorare lagune, specchi d’acqua, oasi naturalistiche popolate da uccelli rari come i fenicotteri rosa.

Tra le altre località della provincia: Argenta, Bondeno e la Rocca di Stellata, Cento e le opere d’arte del Guercino, Codigoro, Fiscaglia, Mesola con il Castello e il Gran Bosco, Ostellato, l’Abbazia di Pomposa, Portomaggiore e le Delizie Estensi, residenze rinascimentali della campagna ferrarese.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]